Perché alcuni brani non sono disponibili su Spotify


Hai mai cercato un brano su Spotify e scoperto che non è disponibile? Questo può succedere per diverse ragioni, che vanno dalla modalità offline attivata, al blocco di un artista o brano, fino a restrizioni regionali e problemi legali. In questo articolo esploreremo nel dettaglio le principali cause per cui la tua musica preferita potrebbe non essere accessibile su Spotify, fornendo soluzioni pratiche per risolvere questi problemi e migliorare la tua esperienza di ascolto.

Indice:

Motivo 1: Modalità offline

Gli abbonati a Spotify Premium possono ascoltare la musica anche offline scaricandola prima sul loro computer o dispositivo mobile. È più conveniente farlo nella modalità offline, la cui attivazione può essere la causa del problema di cui stiamo parlando. Il fatto è che quando viene attivata, tutti i brani, le playlist e gli album, tranne quelli precedentemente scaricati, diventano inaccessibili e non possono essere riprodotti. La soluzione in questo caso è ovvia: è necessario riconnettere l’applicazione a internet. Per fare ciò basta accertarsi che il dispositivo sia collegato a internet, ecco un elenco dei parametri da controllare:

  • Modalità aereo: Se è attivata, disattivatela.
  • Dati cellulare: Se la Modalità aereo è disattivata accertatevi che anche i dati cellulare siano attivati.
  • Wi-Fi: Se state usando un dispositivo che non ha una sim come un tablet o un computer accertatevi che sia connesso a una rete Wi-Fi o al modem stesso con un cavo.

Motivo 2: Assenza effettiva

Nonostante il fatto che la libreria musicale di Spotify sia la più grande tra i servizi di streaming, alcuni brani di artisti, album o addirittura la loro intera opera possono mancare da essa. A volte questo problema è temporaneo, un artista rilascia un nuovo brano esclusivamente su una piattaforma, come Apple Music, e qualche tempo dopo la pubblica su altre piattaforme. Ma è anche possibile che la canzone non venga mai aggiunta per motivi soggettivi o legali. Una soluzione, anche se non la più conveniente, in questo caso è un download indipendente del contenuto, di cui parleremo nell’ultima parte dell’articolo.

Nota: Se i brani erano precedentemente disponibili su Spotify, ma ora non li vedete più, controllate le raccomandazioni nella parte “Nascondere e visualizzare i brani non disponibili” di questo articolo. Possono essere scomparsi dalla biblioteca del servizio per uno dei seguenti motivi.

Motivo 3: Restrizioni regionali

I brani di quasi tutti gli artisti più o meno famosi non appartiene allo stesso personalmente, ma a etichette che hanno i loro uffici in diversi paesi. Sfortunatamente, questi ultimi non sempre includono tutti quelli in cui Spotify funziona e, di fatto, quello elencato nel tuo account. In questo caso, alcuni o tutti i lavori dell’artista potrebbero non essere disponibili. È anche possibile che i fornitori di contenuti stessi decidano di non pubblicare brani in una certa regione, o che i loro diritti su di essi semplicemente non si applichino lì. Ma questo non significa che col tempo il brano non apparirà sul servizio, semplicemente non possiamo sapere quando questo accadrà.

L’unica soluzione in questo caso è cambiare il paese in cui l’account Spotify è stato registrato. Ma per fare questo, in primo luogo, è necessario sapere esattamente dove la canzone che si desidera ascoltare è disponibile, in secondo luogo, essere disposti a utilizzare una VPN e/o pagare per un abbonamento Premium, e in terzo luogo, avere un metodo di pagamento (carta bancaria o conto PayPal) rilasciato da quel paese. Ma è possibile che incontrerete altre limitazioni, compresa l’assenza di alcune tracce. Per esempio, troverai la maggior parte della musica internazionale nel tuo account, ma avrai difficoltà a trovare i tuoi brani americani.

Motivo 4: Accesso limitato

Un’altra ragione per cui i brani finiscono per non essere disponibili su Spotify è la limitazione dell’accesso ad essi. Per esempio, una canzone può essere bloccata a causa della violazione del diritto d’autore o, cosa che a volte accade, dalle leggi statali. In entrambi i casi, il problema può essere temporaneo o permanente, è possibile che una volta finito il procedimento, la musica torni al servizio, come è possibile che non accada mai.

Motivo 5: Metadati modificati

Gli artisti e non solo possono auto-pubblicare la loro musica su Spotify o, al contrario, rimuoverla dalla libreria del servizio, ma anche fare alcune modifiche. Questi includono la modifica del titolo, per esempio, per aggiungere o rimuovere informazioni, o lo spostamento di un brano da una release all’altra (da album a compilation o viceversa, da singolo ad album o viceversa, da un artista ad un altro album, ecc.) In questo caso, non è la canzone nel suo insieme ad essere inaccessibile, ma la sua specifica interpretazione. Per trovare e aggiungere una versione modificata alla tua mediateca, puoi usare il campo di ricerca con il nome dell’artista e il titolo, oppure esplorare completamente la pagina dell’artista.

Nascondere e visualizzare le tracce non disponibili

La musica che non è disponibile su Spotify per uno dei motivi che abbiamo delineato sopra (tranne il primo) può o non può apparire nelle playlist e nelle pagine degli artisti. Dipende da ciò che è impostato nelle impostazioni del programma per PC o app mobile. Vediamo come controllare e/o cambiare questo parametro nelle diverse versioni del servizio:

PC

  • Aprite le “Impostazioni” del programma; si trovano nel pannello a scomparsa che viene mostrato se fate click sulla vostra foto profilo o se non ne avete una sul simbolo della persona
  • Scorrete verso il basso fino al blocco “Riproduzione”.
  • Spunta la casella “Nascondi brani non riproducibili” se vuoi vederli, oppure lasciala deselezionata.

Android

  • Mentre sei nella scheda “Home” dell’applicazione mobile, apri le sue “Impostazioni “, l’icona dell’ingranaggio situata nell’angolo in alto a destra.
  • Scorri un po’ verso il basso nella pagina che si apre.
  • Attiva l’interruttore “Nascondi brani non riproducibili” se vuoi nasconderli, o disabilitalo per visualizzarli.

iPhone

  • Dalla scheda “Home” dell’applicazione mobile apri le impostazioni facendo un tap sempre sulla tua foto profilo/simbolo della persona e scegli dalla scheda a scomparsa l’opzione “ImpostazioniI”
  • Aprire la sezione “Riproduzione”.
  • Disattiva l’interruttore “Nascondi i brani non riproducibili” se non vuoi vederli o, al contrario, attivalo per far apparire queste canzoni nelle tue playlist.

Aggiungere tracce non disponibili a Spotify

Qualunque sia la ragione per cui certi brani musicali non sono disponibili su Spotify, puoi comunque aggiungerli alla tua libreria multimediale. Ma solo se li avete come file locali sul vostro computer. Per esempio, precedentemente acquistato da iTunes, Google Play, o altre sedi, o, non del tutto legalmente, digitalizzato da unità ottiche. Una volta che questa musica viene scaricata tramite il programma, può essere resa disponibile nelle applicazioni mobili e in altre versioni del servizio, basta creare una playlist.

Leggi anche: Perché i tuoi brani preferiti non vengono aggiunti a Spotify

Ti potrebbe interessare anche: Ascoltare musica su Spotify senza internet


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…