Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio


Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa veramente essere un “umano aumentato”? E quali sono i limiti etici, scientifici e sanitari di questa pratica?

Cosa sono il biohacking e il potenziamento umano?

Il termine “biohacking” è un ombrello che racchiude pratiche diverse, accomunate dall’obiettivo di migliorare le prestazioni fisiche, cognitive o biologiche dell’individuo. Possiamo distinguere tre categorie principali:

  1. Biohacking nutrizionale: utilizzo di diete specifiche, integratori e sostanze nootrope per migliorare la salute e le funzioni mentali.
  2. Biohacking tecnologico: impianti sottocutanei, sensori biometrici, protesi avanzate e interfacce neurali.
  3. Biohacking genetico (DIY bio): modifica genetica fai-da-te con tecnologie come CRISPR, spesso in ambienti non regolamentati.

Alcuni biohacker adottano un approccio olistico, integrando tecniche di respirazione, meditazione, monitoraggio continuo dei parametri vitali con dispositivi wearable e perfino esperimenti di digiuno estremo per stimolare l’autofagia cellulare.

La tecnologia nel corpo: chip, sensori e impianti

Una delle pratiche più iconiche del biohacking è l’impianto sottocutaneo di microchip NFC/RFID. Questi chip, grandi quanto un chicco di riso, possono memorizzare informazioni personali, fungere da chiavi digitali o contenere dati medici. Aziende come Dangerous Things forniscono kit di impianto domestico, in un mercato in crescita ma ancora privo di regolamentazione.

Altri progetti più avanzati includono:

  • Sensori di glucosio impiantabili per diabetici.
  • Magneti sottocutanei che permettono di percepire campi elettromagnetici.
  • LED impiantabili per uso estetico.
  • Impianti auricolari diretti (come il North Sense), capaci di vibrare per segnalare l’orientamento rispetto al nord magnetico, espandendo così le nostre capacità sensoriali.

Un esempio celebre è Neil Harbisson, un artista britannico che si definisce il primo “cyborg riconosciuto legalmente”: nato daltonico, ha impiantato nella sua testa un’antenna che gli consente di percepire i colori attraverso vibrazioni sonore.

Radiografia dei microchip impiantati nelle mani

Nootropi e sostanze per migliorare le prestazioni cognitive

Nel campo del biohacking nutrizionale, i cosiddetti “smart drugs” o nootropi sono diventati una moda tra studenti, manager e gamer. Le sostanze più usate includono:

  • Caffeina e L-teanina (combinati per migliorare la concentrazione senza ansia).
  • Modafinil (usato per combattere la narcolessia, ma diffuso off-label per migliorare l’attenzione).
  • Racetami, bacopa monnieri, ginkgo biloba e altri estratti erboristici.

Molti biohacker seguono protocolli precisi, misurando gli effetti di ciascun composto tramite test cognitivi online o wearables che monitorano il battito cardiaco, la variabilità della frequenza e la qualità del sonno. Alcuni si spingono oltre, assumendo cocktail personalizzati sulla base della propria genetica (nutrigenomica).

Tuttavia, la comunità scientifica mette in guardia: gli effetti a lungo termine di molte sostanze sono ancora poco conosciuti, e i benefici spesso non superano quelli di un buon sonno e una dieta equilibrata. Inoltre, l’assunzione combinata di più sostanze può generare interazioni farmacologiche impreviste.

immagine illustrativa di un nootropico

Biohacking genetico: il caso CRISPR DIY

Una frontiera più estrema è il biohacking genetico, praticato da biohacker che usano tecniche come CRISPR per alterare il proprio DNA. Uno dei casi più noti è quello di Josiah Zayner, ex ricercatore NASA, che si è auto-iniettato un cocktail CRISPR per aumentare la massa muscolare. Nonostante il clamore mediatico, esperimenti simili sono fortemente criticati dalla comunità scientifica per i rischi e la mancanza di protocolli etici e di sicurezza.

In forum underground e piattaforme di condivisione open source, alcuni gruppi tentano di replicare in casa modifiche genetiche per combattere malattie rare o per sviluppare nuove caratteristiche, come la visione notturna (attraverso modificatori retinici). Ma l’assenza di controlli può portare a conseguenze imprevedibili, tra cui mutazioni cellulari non volute, reazioni autoimmuni e rischi oncogeni.

Etica e rischi del potenziamento umano e del biohacking

Il biohacking e il potenziamento umano sollevano numerosi interrogativi etici:

  • Chi controlla l’accesso a queste tecnologie?
  • Saranno disponibili per tutti o creeranno nuove disuguaglianze?
  • Dove finisce l’autonomia e dove inizia la manipolazione?

Il potenziamento umano può anche generare pressioni sociali: se la produttività è migliorata artificialmente da una minoranza, chi non accetta modifiche rischia di essere marginalizzato. Questo porta a una nuova forma di discriminazione, detta “ableism tecnologico”.

Inoltre, il confine tra potenziamento e terapia è sottile: usare una tecnologia per correggere un deficit è diverso dal cercare di superare i limiti biologici umani. La bioetica, la medicina e la legislazione dovranno affrontare sfide radicali nei prossimi anni.

In conclusione il biohacking e il potenziamento umano ha potenzialità enormi, ma anche pericoli, soprattutto in assenza di regolamentazione e consapevolezza. Essere “umani aumentati” non significa solo avere più capacità, ma anche assumersi nuove responsabilità individuali, sociali e collettive.

Per approfondire l’argomento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…