Ascoltare musica su Spotify senza Internet


Contenuto

Passo 1: Abbonamento alla cassa

Come qualsiasi altro servizio di streaming, Spotify ti permette di scaricare musica per l’ascolto offline solo se hai un abbonamento premium attivo. La procedura è abbastanza semplice, ma può essere eseguita solo attraverso un browser – e in Windows, e Android, e iOS. L’importante è scegliere una tariffa adeguata, collegare la carta o il conto PayPal e confermare le proprie intenzioni. Per maggiori dettagli si consiglia di leggere il manuale fornito al link sottostante.

Leggi tutto: Come abbonarsi a Spotify Premium

Fase 2: Scaricare la musica.

Purtroppo, la possibilità di scaricare musica per ascoltarla senza connessione a Internet, offerta da un abbonamento premium, ha alcune limitazioni. Ad esempio, non è possibile scaricare singoli brani nell’applicazione mobile per iPhone e Android, mentre non è possibile scaricare album, singoli e brani sul PC. Questo svantaggio è abbastanza facile da eliminare se si pre-crea una playlist con tutte quelle tracce musicali che si vogliono salvare sul dispositivo. Tutto quello che dovete fare dopo è semplicemente attivare il download e attendere che si completi, ma prima di procedere con questa azione, potete, a seconda della piattaforma, selezionare la qualità desiderata o specificare la posizione di archiviazione dei file. Potete apprendere maggiori dettagli su tutte le sfumature della procedura in articoli separati sul nostro sito.

Leggi tutto: Come scaricare musica da Spotify sul tuo smartphone e computer

Leggi anche: Come scaricare la tua musica su Spotify

Fase 3: Attivare la modalità offline

Una volta scaricata la musica sul vostro smartphone o computer, potete già ascoltarla senza accedere a internet. Se non c’è un collegamento di rete, il modo offline viene attivato automaticamente. Tuttavia, sia nelle applicazioni mobili che nel programma per PC può essere acceso con la forza, il che farà sicuramente risparmiare traffico ed è generalmente conveniente, perché i brani visivamente locali si differenziano da quelli disponibili online solo per una minuscola icona nell’intestazione della playlist.

  1. Una volta che sei nella scheda “Home” dell’applicazione Spotify, vai alle sue “Impostazioni”.
  2. Su Android, portare l’interruttore situato nel blocco “Playback” di fronte alla voce “Offline Mode” nella posizione attiva.

    Su iPhone e iPad, aprire la sezione “Play” e attivarvi l’opzione appropriata.

  3. Dopo aver eseguito queste azioni, l’interfaccia dell’applicazione sarà quasi invariata, “Musica scaricata” sarà presentata nella sezione della home page con lo stesso nome

    e nella “Mediateca”, dove è riconoscibile dall’icona mostrata nell’immagine sottostante.

  4. L’unico limite significativo è che in modalità offline si perde la possibilità di controllare la riproduzione audio sui dispositivi collegati.

    Importante: affinché i brani scaricati rimangano nella mediateca, la modalità offline deve essere disattivata entro 30 giorni dalla sua attivazione.

    Nell’applicazione per PC Spotify per attivare la modalità offline da soli, è necessario andare nel menu principale e selezionare a turno “File” – “Modalità offline .

    Inoltre si attiva automaticamente non appena si perde la connessione a Internet.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…