Visualizzazione delle informazioni sulla RAM in Windows 10


Contenuti

Nota: tutti i passaggi presentati in questo articolo saranno eseguiti con Windows 10 build 21H2 (19044.1466). È necessario prestare attenzione, perché in altre versioni del sistema operativo i nomi e la posizione di alcuni elementi dell’interfaccia grafica possono essere diversi. Nonostante ciò, ogni metodo descritto nell’articolo rimane efficace.

Opzione 1: Strumenti del sistema operativo

È possibile ottenere informazioni sulla RAM installata nel computer con l’aiuto degli strumenti integrati nel sistema operativo, senza ricorrere a software di terze parti.

Opzione 1: “Task Manager”.

“Taskmanager ” è uno strumento versatile per monitorare il consumo delle risorse del PC da parte del sistema operativo. Può anche essere usato per inizializzare nuovi programmi e terminare processi già in esecuzione. Per visualizzare le informazioni sulla RAM, procedere come segue:

  1. Aprire il “Task Manager” utilizzando qualsiasi metodo disponibile. Un’opzione è quella di utilizzare il menu contestuale della barra delle applicazioni. Fare clic con il tasto destro del mouse e selezionare “Task Manager” dall’elenco delle opzioni visualizzate.

    Questo non è l’unico modo per aprire la finestra di utilità. Se non funziona, vi consigliamo di consultare un altro articolo del nostro sito che illustra tutti i modi per avviare il Task Manager.

    Ulteriori informazioni: Avvio di Task Manager in Windows 10

  2. Una volta visualizzata la finestra, espandere l’intera interfaccia se necessario. A tal fine, fare clic sul pulsante “Dettagli” situato nell’angolo in basso a sinistra.

    Nota! Se l’azione descritta è già stata eseguita almeno una volta, non è necessario ripeterla.

  3. Accedere alla scheda “Prestazioni” e fare clic sulla voce “Memoria” evidenziata in viola.
  4. Si aprirà un menu, nella cui parte superiore verrà visualizzato un grafico della quantità di RAM utilizzata, aggiornato in tempo reale. Un po’ più in basso è presente un monitoraggio della struttura e nella variante di testo sono presentati i parametri del dispositivo.

    Vale la pena notare che i dati forniti non sono completi, in quanto la RAM presenta ulteriori specifiche tecniche. Ma queste informazioni possono essere sufficienti per scoprire la quantità di RAM e vederne il carico.

    Leggi anche: Configurazione della RAM in Windows 10

Metodo 2: Proprietà del sistema

Se si desidera conoscere la quantità totale di RAM installata e non è necessario cercare altre informazioni, il modo più semplice è aprire le proprietà del computer. Il metodo più rapido consiste nel richiamare il menu contestuale del collegamento “Questo computer”, che per impostazione predefinita si trova sul desktop. In caso contrario, aggiungetelo come indicato in un articolo separato del nostro sito.

Per saperne di più: Come aggiungere l’icona Questo computer al desktop di Windows 10

Per ottenere informazioni sulla RAM, è sufficiente fare clic con il tasto destro del mouse sull’icona “Questo computer” e selezionare “Proprietà” dal menu contestuale che appare.

Una volta aperta la finestra, nella scheda “Informazioni”, scendere alla sezione “Specifiche del dispositivo”. Di fronte alla riga “RAM” si troverà l’informazione che si sta cercando.

Questo non è l’unico modo per accedere alle proprietà del computer. Se le istruzioni di cui sopra non funzionano, consultate il nostro altro libro bianco su questo sito.

Per saperne di più: Come visualizzare le impostazioni del PC Windows 10

Percorso 3: Informazioni di sistema

Il sistema operativo dispone di un menu speciale che raccoglie tutti i dati relativi all’hardware collegato al computer. In particolare, visualizza informazioni sulla RAM. Per aprire questa finestra è necessario utilizzare un prompt della riga di comando“. A tale scopo, premete la combinazione di tasti Win + R e inserite nella finestra visualizzata il valore indicato di seguito, quindi fate clic sul pulsante OK:

msinfo32

Nella finestra Informazioni sul sistema che appare , rimanete nell’omonima sezione e passate all’area principale subito sotto. Le informazioni sulla RAM ricercate si trovano accanto ai seguenti campi:

  • RAM installata (RAM);
  • Quantità totale di memoria fisica;
  • Memoria fisica disponibile;
  • Memoria virtuale totale;
  • Memoria virtuale disponibile;
  • Dimensione del file di scambio;
  • File di scambio.
  • Leggi anche: Ottimizzazione della RAM in Windows 10

Metodo 4: “Linea di comando”.

È possibile trovare informazioni sulla RAM direttamente nella console del sistema operativo. A tal fine, è sufficiente eseguire un comando speciale che visualizzerà i dati desiderati.

  1. Eseguire “Prompt dei comandi ” come amministratore. È possibile farlo attraverso una query di ricerca. Fare clic sull’area appropriata della barra delle applicazioni e inserire nel campo la parola “Prompt dei comandi”. Nei risultati, selezionare l’applicazione con lo stesso nome e fare clic sull’opzione “Esegui come amministratore”.

    Se non siete riusciti ad aprire la console con questo metodo, consultate quest’altro articolo del nostro sito web che elenca tutti i modi possibili per eseguire il ” Prompt dei comandi” con privilegi elevati.

    Ulteriori informazioni: Tutti i modi per eseguire il Prompt dei comandi come amministratore

  2. Nella finestra visualizzata, digitate il comando mostrato di seguito e premete Invio per eseguirlo:

    wmic MEMORYCHIP get BankLabel,DeviceLocator,Capacity,Speed

  3. La console visualizzerà quattro colonne con le informazioni sulla RAM. Il primo(BankLabel) indica il tipo di slot in cui è inserita la scheda, il secondo(Capacity) indica la dimensione nominale della memoria in byte, il terzo(DeviceLocator) indica il numero di slot della scheda madre e la voce Speed indica la velocità di elaborazione dei dati.
  4. Leggi anche: Come cancellare la RAM su un computer Windows 10

Opzione 2: software di terze parti

Applicazioni speciali di terze parti possono visualizzare i dati della RAM e spesso forniscono molte più informazioni rispetto agli strumenti del sistema operativo.

Metodo 1: CPU-Z

CPU-Z è un’utility che raccoglie dati sull’hardware installato nell’unità di sistema e li presenta in un formato leggibile dall’uomo. Per visualizzare le informazioni sulla RAM, è necessario seguire la procedura descritta di seguito.

Scaricare CPU-Z

Avviare l’applicazione e accedere alla scheda “SPD”. Aprire l’elenco a discesa “Slot” e selezionare lo slot di memoria della scheda madre su cui si desidera ottenere informazioni.

Verranno quindi visualizzate tutte le informazioni relative allo slot di memoria selezionato. La parte superiore non contiene solo informazioni sulla capacità e sulla frequenza, ma anche sul produttore del dispositivo.

Metodo 2: AIDA64

AIDA64 è una soluzione più seria per ottenere informazioni dettagliate sull’hardware del computer. Il programma fornisce la massima quantità di informazioni sulla RAM e non solo.

Scaricare AIDA64

  1. Avviare l’applicazione e, utilizzando la barra di navigazione sul lato sinistro, navigare fino alla sezione “DMI” che si trova sotto la scheda “Computer”.
  2. Nell’area in alto a destra, scendere leggermente ed espandere “Moduli di memoria” e “Dispositivi di memoria”.
  3. Evidenziate ogni dispositivo a turno e leggete le informazioni nella parte inferiore dell’interfaccia.

Oltre alla memoria, AIDA64 consente di scoprire molte altre informazioni sull’hardware. Include anche speciali test di prestazione che valutano il sistema. Consultate il nostro sito web per una descrizione dettagliata delle funzionalità dell’applicazione.

Per saperne di più: Come usare AIDA64

Metodo 3: Speccy Piriform

Piriform Speccy è un’applicazione facile da usare e dal design minimalista, che fornisce informazioni sul sistema in forma compatta ed è freeware.

Scarica Piriform Speccy.

Dopo aver eseguito l’applicazione, è sufficiente fare clic sulla scheda “RAM” nel pannello laterale sinistro per ottenere informazioni sulla RAM. Qui troverete informazioni su slot, capacità di memoria, velocità di elaborazione dei pacchetti e molto altro ancora.

Nota! Le soluzioni di terze parti presentate in questo articolo non sono assolutamente un elenco completo di software che consentono di trovare informazioni sulla RAM.

Per saperne di più: Programmi per controllare la RAM


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…