Utilizzo di editor di formule online


Contenuto

Metodo 1: Wiris

Wiris è il più avanzato di tutti i servizi online di cui si parlerà in questo articolo. La sua peculiarità è che si compone di diversi moduli destinati all’editing di formule di diversi formati. Questo permetterà assolutamente ad ogni utente di trovare uno strumento adatto e di compilare i valori necessari. Suggeriamo di rivedere il principio generale di interazione con questo sito.

Vai al servizio online di Wiris

  1. Utilizzare il link qui sopra per andare alla home page del sito. Qui vedrete il primo blocco dell’editor, che si chiama “Simple Toolbar”.
  2. Fate attenzione alle formule qui disponibili: dove ci sono dei quadrati vuoti, verranno scritti dei numeri, il che diventa chiaro già quando si prende dimestichezza con le frazioni.
  3. Cliccare con il tasto sinistro del mouse su uno degli strumenti per aggiungerlo all’editor, quindi spostare il cursore su quel quadrato e digitare il numero desiderato.
  4. Se un’azione deve essere annullata, utilizzare il pulsante virtuale con una freccia.
  5. Ogni modulo presente in Wiris supporta l’input di scrittura, poiché non sempre è possibile comporre una formula a partire dagli spazi vuoti disponibili.
  6. Questa modalità apre un piccolo foglio di lavoro con tutti i numeri, gli argomenti e gli altri contenuti delle formule scritte su di esso. Se necessario, tornare alla visione classica.
  7. Guarda i nomi dei prossimi tre blocchi. Due di essi sono individuali e adatti a PARCC e agli editori, e il terzo pannello è personalizzabile, dove gli sviluppatori consentono di aggiungere solo gli strumenti necessari per modificare in questo momento.
  8. Spostandosi in basso, si trova il blocco “Esporta le equazioni matematiche in diversi formati”. Se si desidera salvare la formula come file separato, assicurarsi di redigere la formula attraverso questo pannello.
  9. Dopo di che, decidete il formato appropriato e cliccate su “Download”.
  10. Ancora più in basso, c’è un riquadro che permette di formattare la rappresentazione standard di LaTeX, ma parleremo più avanti di questo tipo di archiviazione delle formule.

Wiris è uno strumento ideale per l’editing di formule online. Tuttavia, alcuni utenti non hanno bisogno di questa funzionalità avanzata o gli strumenti presenti semplicemente non sono adeguati. In questo caso, suggeriamo di utilizzare uno dei due metodi seguenti.

Metodo 2: Semestre

Il sito web di Semestr è progettato per formule in Word, ma è adatto anche per altri scopi, poiché gli sviluppatori non impongono alcuna restrizione per il download del file sul vostro computer, offrendo in aggiunta il supporto di traduzione in LaTeX.

Vai al servizio online di Semestr

  1. Tutti i componenti della formula disponibili si trovano su un pannello diviso in blocchi. Di conseguenza, dove si vedono dei quadrati vuoti, dovrebbero esserci dei numeri inseriti manualmente.
  2. Quando si clicca su un determinato pulsante, il suo contenuto viene immediatamente aggiunto al blocco di formule. Aggiungere altri numeri e modificare quelli presenti, se necessario.
  3. Per quanto riguarda i gradi, è necessario scrivere prima il numero stesso e poi già quadrato o cubo.
  4. Semestr ha anche l’intero alfabeto greco, le cui lettere possono essere necessarie anche per la formulazione delle formule. Espandere il blocco con esso per utilizzare un simbolo specifico.
  5. Fare clic sul pulsante più per aggiungere nuove formule all’elenco. Saranno indipendenti l’uno dall’altro, ma verranno salvati come un unico file che potrà essere incollato in qualsiasi programma o utilizzato per altri scopi in futuro.
  6. Se avete bisogno di tradurre i contenuti in LaTeX, cliccate sul pulsante verde appropriato e l’algoritmo integrato di Semestr eseguirà l’intero processo automaticamente.
  7. Dopo la traduzione, copiare la formula risultante o scaricarla.
  8. Prima di scaricare, selezionare il formato in cui si desidera il file cliccando sull’apposito pulsante.
  9. Attendere che il download si completi e poi passare a un’ulteriore interazione con le formule.

Metodo 3: Codecogs

Un sito chiamato Codecogs è ottimale per gli utenti che creano formule con la necessità di tradurle ulteriormente in formato LaTeX o in situazioni in cui l’editing è già effettuato in questa formattazione. Codecogs permette di aggiungere vari componenti delle formule e di visualizzarle contemporaneamente nella forma classica e in quella sopra menzionata.

Vai al servizio Codecogs online

  1. Una volta che siete sulla pagina principale del sito web di Codecogs, date un’occhiata al pannello superiore da dove potete aggiungere tutti gli elementi. Cliccare su uno dei blocchi per espandere le opzioni disponibili o inserirlo subito nel campo.
  2. Nell’editor vedrete la vista LaTeX e potrete digitare i numeri necessari.
  3. Qui sotto vedete la vista classica, che in futuro potrete salvare come file separato sul vostro computer.
  4. Utilizzare le opzioni di aspetto avanzate per modificare il carattere, lo sfondo o la dimensione del testo.
  5. Inoltre, dal menu a tendina, selezionare il formato in cui il file verrà salvato sul disco rigido.
  6. Cliccare sull’apposita iscrizione cliccabile per iniziare a scaricare il file con la formula finita nel formato selezionato.
  7. Attendere il completamento del download e utilizzare l’equazione finita.

Si noti che per modificare LaTeX, è meglio utilizzare editor separati, che sono specificamente progettati per questo scopo. Potete trovare informazioni più dettagliate su questo argomento in un altro articolo del nostro sito web cliccando sul link sottostante.

Per saperne di più: Come modificare il testo LaTeX online


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…


  • Il LiDAR che distrugge le fotocamere: il caso della Volvo EX90

    Negli ultimi giorni, ha suscitato scalpore online una notizia curiosa quanto inquietante: il sistema LiDAR montato sui nuovi veicoli Volvo, in particolare sul SUV elettrico EX90, avrebbe danneggiato irreparabilmente le fotocamere di alcuni smartphone. A confermarlo non sono solo post virali sui social, ma anche analisi più approfondite da parte di esperti. Cos’è successo? Tutto…