Riavviare la stampante e i motivi per farlo


Contenuto

Quasi ogni utente con la parola “riavvio” implica un banale spegnimento e riavvio del dispositivo, ma nel caso della stampante, le cose sono un po’ diverse. Un semplice riavvio nel modo standard non è praticamente mai necessario e non produce il risultato corretto se è necessario eseguire un reset o azzerare i contatori dopo il rifornimento. Pertanto, è stato sviluppato un algoritmo speciale che può essere implementato in casa o con l’aiuto di software di terze parti e viene utilizzato in varie situazioni. Parleremo di loro e delle differenze tra i tipi di ricarica di seguito, e sta a te scegliere l’opzione appropriata.

Variante 1: riavvio esistente

Un riavvio interno consiste nel premere o tenere premuto il pulsante di accensione mentre la stampante è attiva. È così che si spegne al termine dell’operazione, o immediatamente se lo spegnimento è un’emergenza. Dopo alcuni secondi, l’utente può premere nuovamente lo stesso pulsante per riavviare l’apparecchiatura. Nella maggior parte dei casi questo pulsante si trova accanto al display, o è separato se non è presente. Potete vedere l’illustrazione standard qui sotto, quindi dovrebbe essere facile individuare e premere il pulsante desiderato.

Alcuni modelli hanno un interruttore di alimentazione supplementare e anche questo può essere usato per riavviare la stampante. Questo può essere usato quando un arresto standard fallisce o la macchina si blocca permanentemente e non risponde. Notate che in questo caso l’alimentazione viene completamente interrotta e il dispositivo si spegne momentaneamente. Questo fa sì che la carta all’interno del dispositivo si blocchi e che le testine di stampa si fermino nella loro posizione attuale senza tornare alla posizione iniziale.

Cancellare la coda di stampa

Va detto che se si esegue un ricaricamento regolare in caso di errori di stampa, molto probabilmente, la coda non sarà cancellata e la successiva stampa dei documenti potrebbe fallire. Questo vi costringe a cancellarlo da soli la prossima volta che lo accendete, cosa che si fa letteralmente in un paio di clic direttamente nel sistema operativo stesso. Nell’articolo al link qui sotto troverete non solo istruzioni generali su questo argomento, ma anche una descrizione di cosa fare se ci sono problemi con la cancellazione nel modo usuale.

Leggi tutto: Cancellare la coda di stampa in Windows 10

Espulsione della carta inceppata

Un’altra situazione che si verifica quando la stampante si spegne bruscamente è un inceppamento della carta. Questo succede quando la stampa è stata interrotta a metà o si è verificato un problema tecnico. Dopo il riavvio, la carta inceppata deve essere espulsa per continuare il normale funzionamento del dispositivo di stampa. Il principio di espulsione rimane in gran parte invariato per la maggior parte dei modelli e si può scoprire di più nelle sezioni seguenti.

Leggi tutto: La soluzione a un inceppamento di carta nella stampante

Opzione 2: riavvio dopo la ricarica della cartuccia

Una delle azioni obbligatorie dopo la ricarica o la sostituzione di una cartuccia della stampante è quella di resettare i valori attuali dei contatori del software, che è più spesso chiamata reset. Questo implica il reset del dispositivo al suo stato iniziale in modo che cominci a contare correttamente il numero di pagine stampate e l’inchiostro consumato dopo queste operazioni. Se stai ricaricando o sostituendo una cartuccia d’inchiostro a casa, dovresti eseguire la procedura di ricarica da solo. Come farlo sull’esempio di modelli da Canon, dice il nostro altro autore nel materiale qui sotto.

Per saperne di più: Riavviare le stampanti Canon dopo aver ricaricato una cartuccia d’inchiostro

Opzione 3: Azzeramento del contatore di toner o pampers

L’opzione appena descritta implica parzialmente l’esecuzione di azioni relative all’azzeramento del contatore del toner della stampante o dei pampers, ma in quella situazione questo compito viene eseguito simultaneamente e secondo un algoritmo speciale, assicurando che tutti i componenti software del dispositivo siano aggiornati. A volte il reset, cioè l’azzeramento dei contatori del programma, deve essere fatto non dopo il riempimento di una cartuccia d’inchiostro, ma a causa del verificarsi di errori di stampa associati al calcolo errato del consumo d’inchiostro, per esempio, quando la stampante indica che l’inchiostro è finito e ce n’è più della metà nella cartuccia. Poi, a seconda del tipo di errore, viene azzerato il contatore del toner o il contatore dei pampers. Ci sono tre diversi articoli sul nostro sito web su questi argomenti, e vi suggeriamo di scegliere quello appropriato e leggere le istruzioni.

Leggi tutto:
Resettare il livello d’inchiostro della stampante Canon
Resettare il contatore del toner della stampante Brother
Resettare i Pampers della stampante Canon

Soluzioni a possibili problemi di stampa

Questa informazione sarà utile per quegli utenti che hanno incontrato errori prima o dopo aver resettato la stampante. Può includere una varietà di cause diverse che derivano da situazioni specifiche, per cui è necessario risolvere il problema di quella che influisce sulla stampa e impedisce il corretto funzionamento dell’apparecchiatura. Ti abbiamo dato una ripartizione dettagliata di tutti i problemi più comuni, quindi tutto quello che devi fare è controllarli e trovare una soluzione praticabile.

Leggi tutto: Cosa fare se il computer vede la stampante, ma non stampa i documenti


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…