Regolazione della sensibilità del microfono in Android


Contenuti

Metodo 1: Strumenti di sistema

Alcuni dispositivi Android supportano la regolazione della sensibilità del microfono senza bisogno di mezzi esterni. In questa situazione stiamo parlando del cosiddetto menu di ingegnerizzazione, che offre maggiori possibilità di regolare le funzioni dell’apparecchio.
.

  1. Prima di tutto, entrate nel menu di ingegnerizzazione utilizzando uno dei metodi descritti nel prossimo articolo.

    Dettagli: Come entrare nel menu di progettazione su Android

    Se nessuno dei metodi di cui sopra porta a qualcosa, è probabile che il vostro smartphone non abbia impostazioni ingegneristiche.

  2. Di solito queste impostazioni sono raggruppate sotto forma di elenco – per la configurazione del microfono, andare su “Audio”.
  3. Selezionare quindi l’opzione “Modo normale”.
  4. Direttamente la sensibilità del microfono può essere configurata per le chiamate via Internet (opzione “sip”) e la telefonia convenzionale (parametro “mic”), utilizzeremo quest’ultima.
  5. L’impostazione della sensibilità è disponibile separatamente per ogni livello di volume, abbiamo bisogno del “Livello 6”.

    Successivamente, specificare il valore – non è consigliabile impostare il massimo (nel nostro esempio, 255), dovremmo prima inserire il valore 64.

  6. Ripetere il passo precedente per tutti i livelli rimanenti. Dopo questa operazione chiudere tutte le applicazioni in esecuzione e riavviare lo smartphone.
  7. Il metodo con menu di ingegnerizzazione è il più efficace, ma è applicabile ad un numero limitato di dispositivi.

Metodo 2: Amplificatore microfonico

Negli smartphone senza impostazioni nascoste, la nostra soluzione oggi consiste nell’utilizzare un’applicazione di terze parti. Il primo di questi sarà Microphone Amplifier.

Scarica Microfono Amplificatore da Google Play Market

  1. Eseguire il programma e dargli tutti i permessi richiesti.
  2. Poi cliccate su “Enter Amplifier”.
  3. Si aprirà il menu di impostazione. Il cursore “Audio Gain” è responsabile dell’aumento del volume, spostarlo sul lato destro al valore appropriato.
  4. Quindi toccare il pulsante “On/Off” sul pannello sottostante per applicare le modifiche.
  5. Questa applicazione è una buona opzione per gli utenti che trovano altre soluzioni troppo complesse.

Metodo 3: Sostituzione del microfono

Il metodo di lavoro più difficile e costoso, ma garantito, è quello di sostituire il microfono con uno più potente o di migliore qualità. Il componente stesso e il lavoro sono poco costosi, quindi vi consigliamo di contattare un centro di assistenza.


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…


  • Il LiDAR che distrugge le fotocamere: il caso della Volvo EX90

    Negli ultimi giorni, ha suscitato scalpore online una notizia curiosa quanto inquietante: il sistema LiDAR montato sui nuovi veicoli Volvo, in particolare sul SUV elettrico EX90, avrebbe danneggiato irreparabilmente le fotocamere di alcuni smartphone. A confermarlo non sono solo post virali sui social, ma anche analisi più approfondite da parte di esperti. Cos’è successo? Tutto…