Modi per velocizzare il vostro notebook Windows 10


Contenuti

Il sistema operativo Windows 10, come qualsiasi altro software, ha i suoi requisiti di sistema. Quindi, prima di procedere con le raccomandazioni che seguono, assicuratevi che il vostro computer portatile le soddisfi.

Metodo 1: Cambiare la priorità del processo

Uno dei motivi per cui un notebook Windows 10 è lento può essere che utilizza troppe risorse. In questi casi, vale la pena cercare di dare al processo del problema una priorità inferiore, riducendo così il suo “appetito”. Per fare questo, è necessario eseguire i seguenti passi:

  1. Aprire “Task Manager” in qualsiasi modo conveniente. Ad esempio, cliccate con il tasto destro del mouse su “Barra delle applicazioni” e selezionate la riga con lo stesso nome dal menu a comparsa.

    Leggi anche: Metodi per eseguire Task Manager in Windows 10.

  2. Nella finestra che si apre, viene visualizzato un elenco di tutti i processi attualmente in esecuzione nel sistema. Il vostro compito è quello di trovare quello che consuma troppe risorse. Le colonne di fronte a tali elementi saranno colorate in arancione brillante o rosso. Cliccare PCM sul nome e selezionare “Dettagli” dal menu a tendina.
  3. Questo vi porterà alla scheda Dettagli” nello stesso Task Manager. Il file eseguibile relativo al processo precedentemente selezionato verrà automaticamente evidenziato. Cliccare con il tasto destro del mouse sul nome del file selezionato, quindi puntare sulla riga “Set Priority” nel menu contestuale che appare. Selezionare “Sotto la media” o “Basso” dall’elenco a discesa.
  4. Ora chiudete “Task Manager” e riavviate il vostro notebook. Il processo che abbiamo modificato il livello di priorità consumerà molte meno risorse, il che significa che il sistema lavorerà più velocemente.

Si noti che ci sono processi che richiedono necessariamente molte risorse. Se il programma a cui il processo appartiene funzionerà peggio o con errori dopo che le azioni sono state eseguite – restituite tutte le modifiche apportate e provate un altro modo per velocizzare il portatile.

Metodo 2: Disabilitare le applicazioni in background

Per impostazione predefinita, un gran numero di programmi in Windows 10 funziona in background. Ciò significa che consumano le risorse dei computer portatili anche quando sono chiusi. Se si accumulano molti di questi software, c’è la possibilità che il dispositivo rallenti. In tal caso, si dovrebbe proibire a tutti o ad alcuni programmi di lavorare in background.

  1. Premete contemporaneamente la combinazione di tasti “Windows+I” sulla vostra tastiera. Queste azioni lanceranno “Opzioni”.
  2. Nella finestra che si apre cliccate con il tasto sinistro del mouse sulla sezione “Privacy”.
  3. Apparirà una finestra con diverse sottosezioni e impostazioni. Il vostro compito è quello di scorrere in basso a sinistra e trovare la sottosezione “Applicazioni in background”, che dovrebbe essere selezionata con un solo clic su di essa. Poi, nella parte destra della finestra, si vedrà un elenco di tutti i programmi che sono autorizzati a lavorare in background. Per disattivare questa funzione si può cliccare sull’interruttore accanto al nome del software. Se si desidera disattivare la modalità di sfondo per tutti i programmi, cliccare sull’interruttore generale nella parte superiore della finestra.
  4. Ora chiudete tutte le finestre e riavviate il notebook. Dopo il riavvio, il sistema dovrebbe funzionare più velocemente.

Metodo 3: Controllo della temperatura dei componenti

Tutti i componenti del notebook hanno una specifica che, oltre ad altre informazioni, indica la temperatura limite. Se si avvicina a questo limite di temperatura, il notebook può iniziare a lavorare lentamente. Inoltre, potrebbe provocare un malfunzionamento fisico. Pertanto, è importante monitorare la temperatura di tutti i componenti. Abbiamo scritto come farlo correttamente in un manuale separato.

Di più: Misuriamo la temperatura del computer

Spesso la temperatura dei componenti in condizioni di lavoro aumenta a causa dell’accumulo di polvere all’interno. A differenza di un PC fisso, un portatile è un po’ più difficile da pulire dalla polvere. Tuttavia, questo può essere fatto senza conseguenze negative se si seguono le nostre istruzioni.

Dettagli: Corretta pulizia della polvere del computer o del notebook

Metodo 4: Ottimizzare le prestazioni dell’azionamento

Il disco rigido è un componente integrante di tutti i notebook e PC fissi a cui il sistema accede più frequentemente. Se l’unità è piena di informazioni o presenta errori, può rallentare l’intero sistema. In tali situazioni, l’ottimizzazione è necessaria. Per una guida completa su questo argomento, si prega di seguire il link sottostante.

Per saperne di più: Come velocizzare il disco rigido

Metodo 5: Aggiornare i driver

Uno dei motivi per cui un notebook è lento con Windows 10 è spesso dovuto a driver obsoleti o danneggiati. Se notate che il vostro dispositivo ha rallentato, vi raccomandiamo di controllare i driver per gli aggiornamenti. In precedenza, abbiamo scritto su come questa procedura poteva essere eseguita.

Per saperne di più: Aggiornamento dei driver su Windows 10

Metodo 6: Controllo della presenza di virus

I virus moderni sono in grado di fare molte cose, tra cui rallentare il vostro notebook. Se le raccomandazioni di cui sopra non vi aiutano, assicuratevi di eseguire una scansione del sistema alla ricerca di malware. Ci sono molti modi per farlo – dal programma integrato Windows Protector al software di terze parti. Troverete ulteriori informazioni e consigli nella guida tematica.

Per saperne di più: Metodi per rimuovere un virus da un computer Windows 10.


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…


  • Il LiDAR che distrugge le fotocamere: il caso della Volvo EX90

    Negli ultimi giorni, ha suscitato scalpore online una notizia curiosa quanto inquietante: il sistema LiDAR montato sui nuovi veicoli Volvo, in particolare sul SUV elettrico EX90, avrebbe danneggiato irreparabilmente le fotocamere di alcuni smartphone. A confermarlo non sono solo post virali sui social, ma anche analisi più approfondite da parte di esperti. Cos’è successo? Tutto…