Metodi per risolvere un riavvio prolungato su un portatile Windows 10


Contenuti

Come fare 1: forzare l’arresto

Se il riavvio prolungato si verifica per la prima volta, è molto probabile che si tratti di un’anomalia isolata del sistema che può essere risolta forzando lo spegnimento del notebook. Per farlo, è sufficiente premere brevemente il pulsante di accensione, di solito per non più di 5 secondi.


Una volta spento completamente il dispositivo, è possibile riavviare il sistema. Se la procedura non ha richiesto molto più tempo del solito, allora il problema era di lieve entità e non ha causato gravi problemi al portatile.

Leggi anche: Modi per riavviare Windows 10

Come fare 2: spegnere le periferiche

A volte un lungo riavvio di Windows 10 è causato da dispositivi USB collegati al portatile. Ciò è dovuto a un conflitto software. Per capire se il problema è questo, è necessario eseguire alcune semplici operazioni.

Forzare l’arresto come descritto nel Metodo 1. Rimuovere dalle porte USB tutti i dispositivi collegati al portatile, ad esempio stampante, unità flash, fotocamera, smartphone. È anche possibile scollegare il mouse se è collegato.

Ora provate a riavviare il portatile nel modo consueto. Se il problema è scomparso, la causa è da ricercare in qualche periferica (basta cercarla per tentativi) e nel suo software. L’aggiornamento del driver del dispositivo USB può contribuire a risolvere il problema. In tal caso, passare alla soluzione 7.

In caso di guasto hardware, solo la sostituzione o la riparazione del dispositivo è utile. I danni meccanici sono più difficili da rilevare: di solito è necessario un altro computer a cui è collegato il dispositivo problematico per effettuare i test.

Metodo 3: Terminare i processi non responsivi

A causa del sovraccarico della CPU e di altri componenti del laptop, alcuni programmi smettono di rispondere, soprattutto se richiedono risorse. Può essere utile forzare la chiusura di questi processi utilizzando uno strumento standard di Windows:

  1. Avviare il “Task Manager”, ad esempio premendo Ctrl + Shift + Esc.
  2. Nella scheda “Processi”, individuare i programmi che non rispondono. Quelli che vengono riagganciati hanno una nota corrispondente nella colonna “Stato“. Evidenziare il processo e fare clic sul pulsante “Deseleziona attività” in basso.

Quando tutti i programmi problematici sono stati chiusi, provare a riavviare il portatile Windows 10.

Metodo 4: Risoluzione dei problemi

Microsoft ha fornito uno strumento in “10” che consente di identificare e risolvere i problemi del sistema. Alcune di queste potrebbero essere la causa del lungo riavvio del portatile.

  1. Accedere all’applicazione Impostazioni. Si trova nel menu principale: è una voce contrassegnata dall’icona di un ingranaggio.
  2. Selezionare la sezione “Aggiornamento e sicurezza”.
  3. Nella nuova finestra, fare clic sulla scheda “Risoluzione dei problemi”, quindi su “Strumenti di risoluzione avanzata dei problemi”.
  4. Viene visualizzato un elenco di strumenti. Fare clic su “Risoluzione dei problemi di compatibilità” e apparirà un pulsante per eseguire la diagnostica. Fare clic su questa opzione per verificare la presenza di problemi nel sistema.

Se lo strumento rileva un problema, suggerisce le opzioni per risolverlo. Nella maggior parte dei casi, l’utente può gestirlo da solo seguendo le indicazioni dello strumento.

Metodo 5: eseguire il rollback del sistema

Se sul vostro portatile Windows 10 è attiva la funzione di punto di ripristino automatico, provate a ripristinare il sistema a un momento in cui tutto era a posto. Si noti che tutti i programmi installati e le regolazioni delle impostazioni di sistema effettuate dopo la creazione dell’ultimo punto verranno eliminati.

In un articolo a parte, l’autore ha illustrato come eseguire il rollback dello stato del sistema operativo in modi diversi, a seconda che Windows 10 sia in esecuzione o meno. Nel primo caso, si possono utilizzare strumenti integrati come il Pannello di controllo o le Impostazioni, mentre nel secondo caso si può utilizzare l’interfaccia del BIOS o l’unità di installazione.

Per saperne di più: Torna al punto di ripristino in Windows 10

Metodo 6: Disattivare l’avvio rapido

Alcuni problemi di sistema possono essere risolti disabilitando l’Avvio rapido, che fa sì che Windows 10 si avvii più velocemente. Sebbene l’avvio rapido non influisca direttamente sul riavvio, provoca errori nella RAM. Provate a disabilitare temporaneamente questa modalità. Questo può essere fatto attraverso le impostazioni di alimentazione nel “Pannello di controllo” o apportando modifiche nell’“Editor del Registro di sistema”.

Per saperne di più: Disabilitare l’avvio rapido in Windows 10
.

Metodo 7: Aggiornare i driver

Come discusso in questo articolo, i conflitti software possono causare vari problemi di avvio e riavvio del sistema. Per risolvere il problema, aggiornare i driver di tutti i componenti e i dispositivi in uso, in particolare quelli che sono sempre collegati tramite porte USB.

Esistono diversi modi per installare versioni aggiornate del software hardware. Il nostro autore, in una guida separata, ha elaborato i metodi utilizzando strumenti integrati, siti web ufficiali dei produttori o software di terze parti. Quest’ultima opzione è adatta se avete bisogno di trovare e scaricare gli aggiornamenti per un gran numero di dispositivi contemporaneamente.

Per saperne di più: Aggiornamento dei driver in Windows 10


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…