Metodi per risolvere un riavvio prolungato su un portatile Windows 10


Contenuti

Come fare 1: forzare l’arresto

Se il riavvio prolungato si verifica per la prima volta, è molto probabile che si tratti di un’anomalia isolata del sistema che può essere risolta forzando lo spegnimento del notebook. Per farlo, è sufficiente premere brevemente il pulsante di accensione, di solito per non più di 5 secondi.


Una volta spento completamente il dispositivo, è possibile riavviare il sistema. Se la procedura non ha richiesto molto più tempo del solito, allora il problema era di lieve entità e non ha causato gravi problemi al portatile.

Leggi anche: Modi per riavviare Windows 10

Come fare 2: spegnere le periferiche

A volte un lungo riavvio di Windows 10 è causato da dispositivi USB collegati al portatile. Ciò è dovuto a un conflitto software. Per capire se il problema è questo, è necessario eseguire alcune semplici operazioni.

Forzare l’arresto come descritto nel Metodo 1. Rimuovere dalle porte USB tutti i dispositivi collegati al portatile, ad esempio stampante, unità flash, fotocamera, smartphone. È anche possibile scollegare il mouse se è collegato.

Ora provate a riavviare il portatile nel modo consueto. Se il problema è scomparso, la causa è da ricercare in qualche periferica (basta cercarla per tentativi) e nel suo software. L’aggiornamento del driver del dispositivo USB può contribuire a risolvere il problema. In tal caso, passare alla soluzione 7.

In caso di guasto hardware, solo la sostituzione o la riparazione del dispositivo è utile. I danni meccanici sono più difficili da rilevare: di solito è necessario un altro computer a cui è collegato il dispositivo problematico per effettuare i test.

Metodo 3: Terminare i processi non responsivi

A causa del sovraccarico della CPU e di altri componenti del laptop, alcuni programmi smettono di rispondere, soprattutto se richiedono risorse. Può essere utile forzare la chiusura di questi processi utilizzando uno strumento standard di Windows:

  1. Avviare il “Task Manager”, ad esempio premendo Ctrl + Shift + Esc.
  2. Nella scheda “Processi”, individuare i programmi che non rispondono. Quelli che vengono riagganciati hanno una nota corrispondente nella colonna “Stato“. Evidenziare il processo e fare clic sul pulsante “Deseleziona attività” in basso.

Quando tutti i programmi problematici sono stati chiusi, provare a riavviare il portatile Windows 10.

Metodo 4: Risoluzione dei problemi

Microsoft ha fornito uno strumento in “10” che consente di identificare e risolvere i problemi del sistema. Alcune di queste potrebbero essere la causa del lungo riavvio del portatile.

  1. Accedere all’applicazione Impostazioni. Si trova nel menu principale: è una voce contrassegnata dall’icona di un ingranaggio.
  2. Selezionare la sezione “Aggiornamento e sicurezza”.
  3. Nella nuova finestra, fare clic sulla scheda “Risoluzione dei problemi”, quindi su “Strumenti di risoluzione avanzata dei problemi”.
  4. Viene visualizzato un elenco di strumenti. Fare clic su “Risoluzione dei problemi di compatibilità” e apparirà un pulsante per eseguire la diagnostica. Fare clic su questa opzione per verificare la presenza di problemi nel sistema.

Se lo strumento rileva un problema, suggerisce le opzioni per risolverlo. Nella maggior parte dei casi, l’utente può gestirlo da solo seguendo le indicazioni dello strumento.

Metodo 5: eseguire il rollback del sistema

Se sul vostro portatile Windows 10 è attiva la funzione di punto di ripristino automatico, provate a ripristinare il sistema a un momento in cui tutto era a posto. Si noti che tutti i programmi installati e le regolazioni delle impostazioni di sistema effettuate dopo la creazione dell’ultimo punto verranno eliminati.

In un articolo a parte, l’autore ha illustrato come eseguire il rollback dello stato del sistema operativo in modi diversi, a seconda che Windows 10 sia in esecuzione o meno. Nel primo caso, si possono utilizzare strumenti integrati come il Pannello di controllo o le Impostazioni, mentre nel secondo caso si può utilizzare l’interfaccia del BIOS o l’unità di installazione.

Per saperne di più: Torna al punto di ripristino in Windows 10

Metodo 6: Disattivare l’avvio rapido

Alcuni problemi di sistema possono essere risolti disabilitando l’Avvio rapido, che fa sì che Windows 10 si avvii più velocemente. Sebbene l’avvio rapido non influisca direttamente sul riavvio, provoca errori nella RAM. Provate a disabilitare temporaneamente questa modalità. Questo può essere fatto attraverso le impostazioni di alimentazione nel “Pannello di controllo” o apportando modifiche nell’“Editor del Registro di sistema”.

Per saperne di più: Disabilitare l’avvio rapido in Windows 10
.

Metodo 7: Aggiornare i driver

Come discusso in questo articolo, i conflitti software possono causare vari problemi di avvio e riavvio del sistema. Per risolvere il problema, aggiornare i driver di tutti i componenti e i dispositivi in uso, in particolare quelli che sono sempre collegati tramite porte USB.

Esistono diversi modi per installare versioni aggiornate del software hardware. Il nostro autore, in una guida separata, ha elaborato i metodi utilizzando strumenti integrati, siti web ufficiali dei produttori o software di terze parti. Quest’ultima opzione è adatta se avete bisogno di trovare e scaricare gli aggiornamenti per un gran numero di dispositivi contemporaneamente.

Per saperne di più: Aggiornamento dei driver in Windows 10


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…