Metodi per riavviare i modem USB


Contenuti

Si prega di notare che in questo articolo parleremo del reset dei modem USB, così come c’è un altro articolo sul nostro sito che parla di eseguire la stessa procedura, ma con un router. Si noti che si tratta di dispositivi di rete completamente diversi con le loro peculiarità.

Leggi tutto: Come riavviare i router

Metodo 1: Pulsante sul dispositivo

Il modo più semplice per resettare un modem USB è quello di utilizzare un pulsante speciale sul lato del dispositivo. Sarà necessario premerlo una o due volte, a seconda del suo scopo. Il pulsante può essere utilizzato sia per l’accensione che per il reset, da tenere presente quando lo si preme.

Tuttavia, la difficoltà sta nel fatto che non tutti i modelli di tali apparecchiature di rete sono dotati del relativo pulsante; pertanto non sarà possibile riavviarli con questo metodo. In tal caso, procedere ai seguenti metodi alternativi che dovrebbero rivelarsi utili.

Metodo 2: Interfaccia web o applicazione

Ogni utente di USB-modem ha scaricato software e driver speciali prima di iniziare ad interagire con esso, e ha eseguito l’impostazione nella stessa applicazione o in Internet-center, aperto via browser. A seconda dello strumento di gestione utilizzato, è possibile trovare il pulsante responsabile del reset del modem. Nel programma viene visualizzato separatamente nella finestra principale, mentre nell’interfaccia web si trova di solito nelle sezioni “Strumenti di sistema” o “Amministrazione .

Metodo 3: Telnet

La tecnologia Telnet consente di gestire i router e i modem USB tramite il “prompt dei comandi” del sistema operativo. C’è un comando speciale per questo strumento che invia l’apparecchiatura a riavviare limitando brevemente la trasmissione del segnale. Prima di poter utilizzare questa funzione è necessario attivare Telnet in Windows, per saperne di più leggi l’articolo qui sotto.

Per saperne di più: Attivazione del client Telnet in Windows

Dopodiché non resta che eseguire le azioni corrispondenti secondo il modello specifico del modem USB. Rivediamo questo processo in dettaglio.

  1. Eseguite “Prompt di comando” in qualsiasi modo conveniente per voi, ad es. trovate l’applicazione tramite il menu “Start .
  2. Si entra in telnet 192.168.1. 1 o telnet 192.168.0.1 per connettersi all’apparecchiatura di rete. Premere Invio per confermare l’azione.
  3. Aspettatevi una connessione di successo, che dovrebbe essere effettuata automaticamente senza bisogno di nome utente e password. Tuttavia, se richiesto, il nome utente e la password devono essere admin.
  4. Per prima cosa si dovrebbe controllare il nome dell’interfaccia modem a cui verranno inviate le ulteriori connessioni. Questo viene fatto inserendo il comando mostra linterfaccia.
  5. Per l’interruzione a breve termine dell’alimentazione del segnale inserire l’interfaccia di linea Nome usb power-cycle 5 dove Nome – nome dell’interfaccia appena definita e 5 quantità di tempo in secondi per la quale l’alimentazione verrà interrotta.

Questo metodo ha i suoi svantaggi legati alla complessità dell’implementazione e alla mancanza di supporto Telnet su alcuni computer Windows. Quindi, se questo metodo fallisce, passare all’ultima opzione.

Metodo 4: Spegnimento fisico del dispositivo

Nella maggior parte dei casi l’unico metodo efficace sarà lo scollegamento manuale del modem USB dal PC o dal notebook e la sua ulteriore riconnessione in alcuni secondi. Sì, in questo modo le apparecchiature saranno completamente scollegate dall’alimentazione elettrica e poi saranno riaccese. Non farete alcun danno all’apparecchio, quindi potete spegnerlo e riaccenderlo in modo sicuro, se necessario.


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…


  • Il LiDAR che distrugge le fotocamere: il caso della Volvo EX90

    Negli ultimi giorni, ha suscitato scalpore online una notizia curiosa quanto inquietante: il sistema LiDAR montato sui nuovi veicoli Volvo, in particolare sul SUV elettrico EX90, avrebbe danneggiato irreparabilmente le fotocamere di alcuni smartphone. A confermarlo non sono solo post virali sui social, ma anche analisi più approfondite da parte di esperti. Cos’è successo? Tutto…