Il computer non vede il mouse wireless


Contenuto

Wi-Fi e Bluetooth sono ora utilizzati per collegare un mouse senza fili. Sono tecnologie diverse, ma le cause e le soluzioni sono ampiamente simili.

Causa 1: il mouse è scollegato

La maggior parte dei modelli di mouse senza fili hanno un piccolo interruttore sul fondo o sul lato. Potrebbe semplicemente essere in posizione OFF. Assicuratevi che il dispositivo sia acceso: il suo interruttore deve essere in posizione “ON ” o “Power”. Alcuni mouse wireless supportano la modalità di ibernazione, che si attiva automaticamente quando il dispositivo è inattivo. Un mouse “dormiente” può anche non rispondere al movimento – è necessario premere il pulsante sinistro o destro per farlo uscire dal sonno.

Causa 2: batteria morta

I problemi di rilevamento del mouse su un computer o notebook sono inevitabili quando le batterie rimovibili o ricaricabili perdono la loro carica. Se le batterie sono vecchie, sostituitele e ricaricate la batteria scarica.

Causa 3: contatti e dispositivi difettosi

La prossima cosa da controllare è la qualità e il funzionamento di tutti i contatti e dispositivi. Controllate i contatti delle prese della batteria, dell’adattatore wireless, delle porte USB del PC e del mouse stesso uno per uno. Collegate qualsiasi altra periferica, come un mouse cablato, una tastiera o una stampante, alle porte del vostro PC per controllare se funzionano. Collega l’adattatore del mouse wireless a un altro computer per assicurarti che funzioni.

Causa 4: difetti del software

I difetti del software sono un’altra causa comune del fatto che il computer non vede il vostro mouse senza fili. Questi possono essere risolti di solito ricollegando il dispositivo o eseguendo un reset della configurazione. Se hai un mouse Bluetooth, controlla queste impostazioni.

  1. Aprite le connessioni di rete ncpa.cpl nella finestra “Win + R ” e cercate l’adattatore “Bluetooth network connection”.
  2. Se non è presente, allora avete disabilitato il modulo Bluetooth stesso – attivatelo nelle impostazioni del vostro sistema operativo. In Windows 8.1, vai su “Impostazioni PC”“Computer e dispositivi”“Bluetooth”, in Windows 10 questa impostazione è sotto “Dispositivi”“Bluetooth” nell’applicazione “Impostazioni”.
  3. Nella finestra Connessioni di rete, clicca con il tasto destro sull’adattatore Bluetooth e seleziona “Disabilita” dal menu contestuale.
  4. Aprite di nuovo il menu e questa volta cliccate su “Enable”. Se la connessione al mouse wireless non viene stabilita in questa fase, seguite le ulteriori istruzioni.
  5. Prova a ricollegare il dispositivo: nell’app Impostazioni, vai alla sezione Gestione dispositivi Bluetooth e seleziona la funzione “Aggiungi Bluetooth o altro dispositivo”.
  6. Si aprirà una finestra di scoperta del dispositivo, nella quale dovrebbe apparire il vostro mouse. Evidenziatelo, premete “Next ” e nella finestra successiva specificate la modalità di connessione.
  7. Se questo non accade, nella finestra delle impostazioni precedenti, premete il link “Altre impostazioni Bluetooth”.
  8. Controlla che la casella di controllo “Allow Bluetooth devices to discover this computer” sia selezionata.

Causa 5: Bluetooth è disabilitato nel BIOS

La connessione wireless Bluetooth con un mouse non può essere stabilita se l’hardware Bluetooth è disabilitato nel BIOS. Controlla lo stato di questa impostazione.

Leggi tutto: Come entrare nel BIOS del tuo computer

  1. Entrate nel BIOS del vostro computer e passate alla scheda “Advanced” o “System Configuration“. Cercate “Onboard Device Configuration” o “Built-in Device Options” e accedete.
  2. Individua l’adattatore Bluetooth e assicurati che sia abilitato (impostato su “Enabled”).

Causa 6: guasto del dispositivo o del driver

I problemi con la ricerca e la connessione delle maniglie wireless Bluetooth e Wi-Fi possono essere causati da driver di dispositivi che non funzionano correttamente.

  1. Aprire “Gestione dispositivi ” dal menu contestuale del pulsante Start.
  2. Se il mouse è collegato via Bluetooth, controlla lo stato di questo dispositivo. Non dovrebbero esserci icone di avvertimento sull’icona del dispositivo. Un’icona gialla o lo stato “Unknown device” indicheranno che non c’è nessun driver disponibile.
  3. Le proprietà della scheda General dovrebbero indicare che il dispositivo funziona normalmente.
  4. In caso contrario, provate a disabilitare prima e ad abilitare poi il dispositivo dal menu contestuale. Se questo non aiuta, disinstalla il dispositivo e riavvia il computer per reinstallarlo nel sistema.
  5. Se i problemi di rilevamento del mouse si verificano dopo un aggiornamento di Windows o un aggiornamento del driver, ripristinate il driver della periferica. Potete farlo dalla finestra delle proprietà passando alla scheda “Driver” e cliccando sul pulsante “Rollback”.

Allo stesso modo, controllate lo stato dei dispositivi sotto “Mouse e altri dispositivi di puntamento”.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…