Contenuti
- Metodo 1: Vassoio di sistema
- Metodo 2: Pannello di controllo
- Opzione 3: “Prompt di comando
- Opzione 4: Esegui
- Opzione 5: “Task Manager
- Lancio 6: Ricerca
- Soluzioni a possibili problemi
- FAQ
Metodo 1: Vassoio di sistema
Il modo più semplice per aprire il mixer del volume è quello di utilizzare l’area del vassoio di sistema: trovare l’icona dell’altoparlante, cliccarci sopra con il tasto destro del mouse e utilizzare l’opzione “Apri il mixer del volume del vassoio di sistema”.
Metodo 2: “Pannello di controllo”.
Se per qualche motivo l’opzione precedente non è disponibile, è possibile utilizzare lo strumento “Pannello di controllo” come “Volume Mixer” ne fa parte.
- Eseguire lo snap-in, il modo più semplice per farlo è attraverso la voce in “Start”.
- Assicurarsi che i contenuti siano ordinati per categoria, quindi cliccare con il tasto sinistro del mouse su “Hardware e suono”.
- Trovate quindi il blocco “Suono ” – tra le sue opzioni dovrebbe esserci il link “Regolazione del volume”, cliccate su di esso.
- Sarà lanciato lo strumento per il cambio di volume.
- Aprire “Start“, digitare cmd nella ricerca, quindi cliccare con il tasto sinistro del mouse sul risultato.
Leggi anche: Come aprire “Prompt dei comandi” in Windows 7
- Successivamente, digitare il comando
sndvol
nella finestra e premere Invio. - La conchiglia sarà lanciata.
- Per aprire questo snap-in, utilizzate la barra delle applicazioni – posizionate il cursore sullo spazio vuoto, cliccate sul PCM e selezionate la voce desiderata nel menu contestuale.
Leggi anche: Eseguire il Task Manager in Windows 7
- Successivamente, andare su “File ” – “Nuovo compito”.
- Apparirà una piccola finestra dove dovrete inserire una richiesta per eseguire lo snap-in desiderato, come nel Metodo 4.
- Il primo passo è quello di verificare l’integrità dei componenti del sistema: probabilmente il file sndvol.exe responsabile del “Volume Mixer” si è corrotto.
Leggi tutto: Verifica l’integrità dei file di sistema di Windows 7
- Se i componenti del sistema operativo sono a posto, può valere la pena di aggiornare o reinstallare i driver della scheda audio – potrebbe anche essere il problema.
Maggiori dettagli: Installazione dei driver per Realtek
Per i possessori di notebook con chipset Intel, non esiste la soluzione più ovvia – in particolare, per aggiornare il software di sistema per il sottosistema grafico integrato nel processore – insieme al software per la GPU stessa vengono installate anche le librerie sonore
.
Per saperne di più: Installazione di driver su Intel HD
- Non è sempre un problema di software – a volte è un problema di hardware. Assicuratevi che la vostra scheda audio funzioni sia per l’ingresso che per l’uscita, e assicuratevi che sia inserita e disinserita. Se si utilizzano accessori wireless (cuffie, altoparlanti), provare a disabilitarli e verificare come si comporta il sistema operativo – lo strumento di gestione del sistema Bluetooth è stato notoriamente riagganciato durante la fase di connessione, rendendo il sottosistema audio incapace di avviarsi.
- Se non c’è modo di capire cosa sta causando il guasto, l’unica soluzione è contattare il centro di assistenza.
-
Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica
La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…
-
Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple
Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…
-
Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?
Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…
-
Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona
Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…
-
Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento
Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…
Metodo 3: Prompt di comando
Anche lo strumento di immissione dei comandi integrato in Windows 7 è in grado di risolvere il nostro problema.
Metodo 4: “Corri”.
Una variante più veloce del metodo precedente è l’utilizzo del tool di sistema “Run”. Utilizzate la combinazione di tasti Win+R e, quando appare la finestra, digitate sndvol
e cliccate su “OK”.
Metodo 5: “Task Manager
Il comando per avviare “Volume Mixer” può essere inserito anche nel “Task Manager” di Windows 7.
Metodo 6: “Ricerca”.
Infine, l’ultimo metodo per aprire “Volume Mixer” è quello di trovare una scorciatoia per chiamarlo nella ricerca a livello di sistema. L’algoritmo è semplice: richiamare “Start”, digitare sndvol
nella riga e premere Invio e l’utility richiesta si avvierà immediatamente.
Risoluzione dei problemi
Durante l’esecuzione delle istruzioni di cui sopra, l’utente potrebbe incontrare qualche tipo di inconveniente. Diamo un’occhiata a quelli più comuni e suggeriamo i metodi di fissaggio.
L’icona del volume manca nella barra delle applicazioni
Molti utenti si trovano di volta in volta ad affrontare problemi simili. Ci sono diverse soluzioni, la più elementare è quella di utilizzare altri metodi per aprire “Volume Mixer”, ma se questi metodi non sono disponibili o non riescono ancora ad avviarsi seguire le istruzioni riportate nell’articolo sottostante.
Per saperne di più: Correzione dell’errore di Windows 7 con l’icona del volume mancante
L’icona del volume non è attiva
In alcuni casi, è possibile che il controllo desiderato nel vassoio di sistema sia grigio o mostri un errore, rendendo impossibile l’avvio del “Volume Mixer”. Abbiamo già considerato le ragioni di questo comportamento in precedenza – si prega di vedere il link sottostante per una soluzione al vostro problema.
Per saperne di più: l’icona del volume di Windows 7 non è attiva
Il mixer audio non si apre
Una delle situazioni più frustranti è che il dentice non inizia con nessuno dei metodi presentati in questo articolo. Questo può significare sia guasti software che hardware, quindi ecco un algoritmo universale per diagnosticare e risolvere il problema.
Esplora i Nuovi articoli