Disabilitare il processo MsMpEng in Windows 10


Contenuti

Che cos’è MsMpEng

MsMpEng è il nome del file eseguibile di sistema responsabile dell’esecuzione dell’antivirus integrato di Windows 10 “Windows Protector”. Fisicamente, questo file si trova nella cartella C:\Program Files\Windows Defender, nel Task Manager corrisponde al processo denominato Antimalware Service Executable. Si consiglia di disabilitare il processo se sovraccarica continuamente la RAM e la CPU del computer.

Metodo 1: Disabilitare la protezione in tempo reale

Si tratta di una soluzione temporanea, da utilizzare ad hoc, ad esempio nel caso in cui sia necessario liberare le risorse occupate da un processo. Si noti anche che non scarica completamente il processo MsMpEng.

  1. Fare clic con il tasto destro del mouse sull’icona “Windows Protector” nella barra delle applicazioni e selezionare “Visualizza pannello di monitoraggio della sicurezza”.
  2. Accedere alla sezione delle impostazioni “Protezione da virus e minacce”“Impostazioni di protezione da virus e minacce” e impostare l’interruttore “Protezione in tempo reale” su “Off”.

Questo non ucciderà il processo MsMpEng, ma lo bloccherà e di conseguenza non consumerà risorse di sistema per qualche tempo.

Metodo 2: Installazione di un antivirus di terze parti

È possibile disabilitare completamente il processo MsMpEng installando un antivirus di terze parti che supporti la protezione in tempo reale. In questo caso, il programma integrato “Windows Protector” viene disattivato e con esso il suo processo principale Antimalware Service Executable (MsMpEng). Si tratta di un metodo non standard, ma efficace, efficiente e sicuro. Spetta a voi decidere quale programma antivirus utilizzare; un elenco dei più diffusi antivirus di terze parti è disponibile nella sezione “Antivirus per Windows” del nostro sito.

Per saperne di più: Antimalware per Windows

Metodo 3: Rinominare il file MsMpEng.exe

Un modo rozzo ma efficace per disabilitare il processo MsMpEng è rinominare il suo file eseguibile. Poiché il sistema è il proprietario del file, è necessario rinominarlo da sotto il disco di avvio o di ripristino. Qualsiasi LiveCD con un file manager incorporato basato su Linux WinPE, ad esempio Kaspersky Rescue Disk, andrà bene. Salvare l’immagine del LiveCD su una chiavetta USB e avviare il computer.

Scarica Kaspersky Rescue Disk

Per saperne di più: Come creare una chiavetta USB avviabile

  1. Avviare il computer dal LiveCD e navigare nel file manager integrato fino a C:\Program Files\Windows Defender.
  2. Individuare e rinominare MsMpEng.exe in MsMpEng.exe.bak.
  3. Aprire la cartella C:\ProgramData\Microsoft\Windows Defender\Platform\version-number-protender, trovare la seconda istanza di MsMpEng.exe e rinominarla in MsMpEng.exe.bak allo stesso modo.

Al termine, è possibile avviare normalmente il computer. Queste manipolazioni impediranno l’avvio di MsMpEng. Tenete presente che la soluzione descritta sopra può interferire con il funzionamento di Windows Defender, quindi cercate di non utilizzarla se non è assolutamente necessario.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…