Definizione del DPI di un mouse per computer


Contenuti

Metodo 1: Visualizza le specifiche

Questa variante è adatta solo se si desidera definire la massima sensibilità del mouse, o se si possiede un apparecchio in cui il DPI non viene modificato nelle impostazioni o tramite un tasto speciale. Puoi andare alla pagina del negozio dove hai acquistato il mouse, o semplicemente visitare il sito ufficiale del produttore. Qui potete trovare le rispettive informazioni cercando “Sensibilità” o “DPI”.

Metodo 2: Visualizzare le notifiche

La maggior parte dei mouse che hanno la funzione di cambio di sensibilità cliccando il pulsante sotto la rotella di scorrimento supportano il software proprietario che viene utilizzato per regolare il dispositivo. Se non l’avete ancora scaricato, leggete le seguenti istruzioni per capire il problema attuale.

Leggi tutto: Installazione dei driver per il mouse del computer

Successivamente, tutto quello che dovete fare è eseguire questo software e iniziare a modificare la sensibilità cliccando sul pulsante. In basso a destra del vostro desktop, vedrete apparire una notifica che vi dirà quale sensibilità è diventata dopo aver cambiato il DPI.

Metodo 3: Menu Mouse Driver

Il metodo sopra descritto non sempre funziona, perché non tutti gli sviluppatori di software implementano tali notifiche:

  1. Eseguire il software per il controllo del dispositivo. Potete farlo attraverso l’icona sul desktop, il menu Start o la barra delle applicazioni, dove questo software dovrebbe essere in esecuzione in background.
  2. Se si utilizzano più dispositivi di marca, è necessario selezionare il mouse in modo specifico, e poi passare alle impostazioni.
  3. Familiarizzate con il blocco “Impostazioni puntatore”. Qui si vedranno la sensibilità attuale, i livelli modificabili e gli altri parametri responsabili del DPI.

Questa istruzione è stata smontata sull’esempio del software Logitech. Se si dispone di un mouse di un altro produttore, è necessario eseguire le stesse azioni a seconda delle caratteristiche dell’interfaccia.

Metodo 4: Servizio online

Il servizio online Mouse Sensitivity vi permette di scoprire il DPI approssimativo del vostro mouse eseguendo alcune semplici operazioni. Inoltre, questo strumento è adatto a quelle situazioni in cui è necessario verificare se la sensibilità corrisponde realmente a quanto dichiarato. Tuttavia, prima di iniziare, sarà necessario disattivare un’opzione di sistema che interferisce con il test.

  1. In Windows, aprire il menu Start e da lì passare a Impostazioni.
  2. Selezionare la categoria “Dispositivi”.
  3. Attraverso il pannello a sinistra, spostarsi su “Mouse”.
  4. Qui siete interessati all’etichetta cliccabile “Impostazioni avanzate del mouse”.
  5. Nella scheda “Impostazioni puntatore”, deselezionare la casella “Abilita precisione puntatore aumentato”. È necessario che il cursore esegua con precisione i comandi impostati e non faccia scattare la finitura automatica su elementi specifici. Solo così sarà possibile effettuare con precisione il seguente test.
  6. Aprire il sito Mouse Sensitivity, e iniziare impostando le unità di misura in centimetri.

    Vai al sito web della Mouse Sensitivity

  7. Misurate quindi quanti centimetri di larghezza del vostro monitor è da un’estremità all’altra senza considerare i fotogrammi. Immettere questo valore nella “Distanza target”.
  8. Se si definisce solo il DPI, lasciare vuoto il secondo campo e, se si controlla il valore già presente, impostarlo nel campo “Configured DPI”.
  9. Tutto quello che dovete fare ora è premere il puntatore rosso con il tasto sinistro del mouse e trascinarlo fino alla fine dello schermo senza oltrepassare il limite.
  10. Ora fate attenzione alla linea “DPI effettivi” e analizzate con i risultati ottenuti.

Questo metodo è valido solo se vengono rispettati tutti i parametri e se la sensibilità del mouse nelle impostazioni di Windows non è stata precedentemente modificata. Tuttavia, questo sito ha un proprio margine di errore, quindi non considerare il risultato corretto al 100%.


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…