Definizione del DPI di un mouse per computer


Contenuti

Metodo 1: Visualizza le specifiche

Questa variante è adatta solo se si desidera definire la massima sensibilità del mouse, o se si possiede un apparecchio in cui il DPI non viene modificato nelle impostazioni o tramite un tasto speciale. Puoi andare alla pagina del negozio dove hai acquistato il mouse, o semplicemente visitare il sito ufficiale del produttore. Qui potete trovare le rispettive informazioni cercando “Sensibilità” o “DPI”.

Metodo 2: Visualizzare le notifiche

La maggior parte dei mouse che hanno la funzione di cambio di sensibilità cliccando il pulsante sotto la rotella di scorrimento supportano il software proprietario che viene utilizzato per regolare il dispositivo. Se non l’avete ancora scaricato, leggete le seguenti istruzioni per capire il problema attuale.

Leggi tutto: Installazione dei driver per il mouse del computer

Successivamente, tutto quello che dovete fare è eseguire questo software e iniziare a modificare la sensibilità cliccando sul pulsante. In basso a destra del vostro desktop, vedrete apparire una notifica che vi dirà quale sensibilità è diventata dopo aver cambiato il DPI.

Metodo 3: Menu Mouse Driver

Il metodo sopra descritto non sempre funziona, perché non tutti gli sviluppatori di software implementano tali notifiche:

  1. Eseguire il software per il controllo del dispositivo. Potete farlo attraverso l’icona sul desktop, il menu Start o la barra delle applicazioni, dove questo software dovrebbe essere in esecuzione in background.
  2. Se si utilizzano più dispositivi di marca, è necessario selezionare il mouse in modo specifico, e poi passare alle impostazioni.
  3. Familiarizzate con il blocco “Impostazioni puntatore”. Qui si vedranno la sensibilità attuale, i livelli modificabili e gli altri parametri responsabili del DPI.

Questa istruzione è stata smontata sull’esempio del software Logitech. Se si dispone di un mouse di un altro produttore, è necessario eseguire le stesse azioni a seconda delle caratteristiche dell’interfaccia.

Metodo 4: Servizio online

Il servizio online Mouse Sensitivity vi permette di scoprire il DPI approssimativo del vostro mouse eseguendo alcune semplici operazioni. Inoltre, questo strumento è adatto a quelle situazioni in cui è necessario verificare se la sensibilità corrisponde realmente a quanto dichiarato. Tuttavia, prima di iniziare, sarà necessario disattivare un’opzione di sistema che interferisce con il test.

  1. In Windows, aprire il menu Start e da lì passare a Impostazioni.
  2. Selezionare la categoria “Dispositivi”.
  3. Attraverso il pannello a sinistra, spostarsi su “Mouse”.
  4. Qui siete interessati all’etichetta cliccabile “Impostazioni avanzate del mouse”.
  5. Nella scheda “Impostazioni puntatore”, deselezionare la casella “Abilita precisione puntatore aumentato”. È necessario che il cursore esegua con precisione i comandi impostati e non faccia scattare la finitura automatica su elementi specifici. Solo così sarà possibile effettuare con precisione il seguente test.
  6. Aprire il sito Mouse Sensitivity, e iniziare impostando le unità di misura in centimetri.

    Vai al sito web della Mouse Sensitivity

  7. Misurate quindi quanti centimetri di larghezza del vostro monitor è da un’estremità all’altra senza considerare i fotogrammi. Immettere questo valore nella “Distanza target”.
  8. Se si definisce solo il DPI, lasciare vuoto il secondo campo e, se si controlla il valore già presente, impostarlo nel campo “Configured DPI”.
  9. Tutto quello che dovete fare ora è premere il puntatore rosso con il tasto sinistro del mouse e trascinarlo fino alla fine dello schermo senza oltrepassare il limite.
  10. Ora fate attenzione alla linea “DPI effettivi” e analizzate con i risultati ottenuti.

Questo metodo è valido solo se vengono rispettati tutti i parametri e se la sensibilità del mouse nelle impostazioni di Windows non è stata precedentemente modificata. Tuttavia, questo sito ha un proprio margine di errore, quindi non considerare il risultato corretto al 100%.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…