Creare e impostare il proprio bot di Telegram


Contenuto

Metodo 1: @botfather

Il metodo di base per la creazione e la prima impostazione di un bot è quello di utilizzare una soluzione chiamata @botfather, che registra un account automatico nel messenger.

  1. È possibile utilizzare la funzione in questione su tutte le piattaforme, ma è più conveniente farlo su un computer desktop – sia l’applicazione client che le versioni web funzionano.
  2. Useremo Telegram per PC. Aprite la sua finestra principale, cliccate sulla casella di ricerca e digitate o incollate @botfather. La posizione di cui abbiamo bisogno è contrassegnata da un segno di spunta blu a destra del nome, cliccaci sopra per aggiungerla.
  3. Quando la finestra di dialogo si apre, clicca sul pulsante “Run” per iniziare.
  4. Poi, digitate nella casella del messaggio (o cliccate sul link attivo) il comando /newbot.
  5. Inserisci qui il nome del bot – sia tu che gli utenti che lavoreranno con lui lo vedranno. Si raccomanda di fornire un nome breve e informativo allo stesso tempo.

    Poi, inserisci un identificatore unico – questo indica il tuo bot in un link come t.me/*identificatore*. Naturalmente, non deve ripetere quelli esistenti, essere inserito solo in lettere inglesi e finire con la combinazione _bot.

  6. Fatto – il bot è creato. La prossima cosa da fare è copiare il suo token, ne avremo bisogno per ulteriori impostazioni.

    Importante: il token è uno strumento di accesso amministrativo per il bot, quindi fai attenzione a non darlo a terzi!

  7. Il @botfather permette anche di fare alcune configurazioni di base del bot – i relativi comandi possono essere trovati all’inizio del dialogo con lo strumento, scorrere fino al secondo messaggio di automazione. I comandi di configurazione di base sono concentrati nei blocchi “Edit Bots” e “Bot Settings”. I principali del primo sono:
    • /setname – permette di cambiare il nome del bot;
    • /setdescription e /setuserpic – permette di impostare la descrizione e l’avatar;
    • /setcommands – permette di impostare e modificare l’elenco dei comandi a cui il bot dovrebbe rispondere;
    • /deletebot – rimuove il bot aggiunto.

    I comandi più importanti delle impostazioni dei conti automatici

    :

    • /token – crea un nuovo token o sostituisce quello vecchio se quello originale è stato compromesso;
    • /setinline e /setinlinefeedback – il primo permette di abilitare la cosiddetta modalità inline, in cui il bot risponderà ai comandi appropriati in tutte le chat in cui è aggiunto, e il secondo – rispondere all’input visualizzando le opzioni specificate (visualizzazione di un modello di messaggio, immagine, pulsante, ecc;)
    • /setprivacy – attiva la modalità privata, in cui il bot riconoscerà solo i comandi e i messaggi indirizzati a lui.
  8. Purtroppo, nessuna configurazione dettagliata del bot è possibile tramite @botfather: tutte le funzioni aggiuntive possono essere aggiunte tramite programmazione.

Metodo 2: servizio di terze parti

Un’alternativa alla soluzione di Telegram sarebbe uno dei servizi di terze parti che permettono sia la creazione di bot che l’aggiunta di funzionalità aggiuntive a loro, quest’ultima non richiede competenze di programmazione. Una delle soluzioni più convenienti di questo tipo è il progetto Manybot, che useremo.

Vai alla pagina iniziale di Manybot

  1. Usa il link qui sopra, e dopo il caricamento della pagina clicca su “Create Bot”.
  2. Successivamente, clicca su “Aprire Manybot in Telegram”.

    Importante: questo servizio funziona solo con l’applicazione client, la versione web non è supportata!

    Segui le istruzioni del browser che stai usando per aprire l’applicazione.

  3. Nella finestra della chat, cliccate su “Launch”.
  4. Seleziona la lingua – nel nostro caso “Russo”.
  5. Verrà visualizzato un messaggio di benvenuto con le istruzioni iniziali. Per creare un nuovo bot, clicca sul pulsante appropriato o nel campo di input, digita il comando /addbot.
  6. Per creare un nuovo bot, dovrete usare il già citato @botfather: ripetete i passi 1-6 del metodo precedente. Poi copia il token che ottieni lì, incollalo nel modulo del messaggio e clicca sul pulsante di invio.
  7. A questo punto, è possibile aggiungere una descrizione del bot – una o due frasi sulle sue capacità e scopo, da inviare come messaggio. Se non ne hai bisogno, clicca su ‘Skip’ o usa il comando /skip.
  8. I passi di base per la creazione del bot sono stati fatti, ed è necessario modificare il bot per soddisfare le vostre esigenze particolari. Per esempio, ha bisogno di raccogliere informazioni dal feed RSS del tuo sito e pubblicarle nel feed che hai. Usa Manybot per farlo: vai al tuo bot (puoi usare il link fornito nella finestra di dialogo principale di Manybot) e clicca su “Run”.
  9. Un messaggio apparirà immediatamente con alcune istruzioni e l’accesso alle impostazioni. Per il nostro scopo abbiamo bisogno di “Impostazioni”, quindi cliccate sul pulsante appropriato.
  10. Qui seleziona “Auto-posting”.
  11. Usa l’opzione ‘RSS feed’.

    Poi, copiate il link rilevante dal vostro sito web, incollatelo nel campo di inserimento del messaggio e inviatelo al bot.

  12. Fatto – il bot collegato al canale ora pubblicherà automaticamente messaggi RSS lì.
  13. La funzionalità degli account automatici creati da Manybot è abbastanza ampia, quindi si possono trovare applicazioni per quasi tutte le esigenze.


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…


  • Il LiDAR che distrugge le fotocamere: il caso della Volvo EX90

    Negli ultimi giorni, ha suscitato scalpore online una notizia curiosa quanto inquietante: il sistema LiDAR montato sui nuovi veicoli Volvo, in particolare sul SUV elettrico EX90, avrebbe danneggiato irreparabilmente le fotocamere di alcuni smartphone. A confermarlo non sono solo post virali sui social, ma anche analisi più approfondite da parte di esperti. Cos’è successo? Tutto…