Cosa fare se non ricevi un codice di conferma in Telegram


Contenuto

Metodo 1: Aspettare

Nella maggior parte dei casi il problema è temporaneo, ad esempio se i server di messenger funzionano a intermittenza o la tua connessione a Internet o alla rete mobile è instabile. Provate a trovare un posto con una ricezione migliore o a connettervi ad un’altra rete, poi inviate di nuovo la richiesta di codice.

Metodo 2: inserire il numero corretto

Il prossimo motivo per cui potresti non ricevere un codice su Telegram è perché hai inserito il numero di telefono sbagliato. Ancora una volta, controlla il numero che hai usato per iscriverti al messaggero e al quale dovrebbe arrivare la sequenza ID. Se trovate un errore, inserite il valore corretto, sempre con il codice del paese e l’operatore mobile.

Tieni anche presente che Telegram reagisce molto male a una varietà di numeri virtuali o temporanei. Il fatto è che l’automazione del server del messaggero il più delle volte suppone che questo sia un tentativo di frode, quindi non dovrebbe sorprendere che l’identificazione fallisca. In alternativa, possiamo suggerire l’acquisto di un’altra carta SIM specifica per la registrazione.

Metodo 3: Usare la verifica in-app

Se semplicemente accedi allo stesso account Telegram per accedere al messenger da un altro dispositivo, è probabile che tu abbia il codice lì. Infatti, questa è la prima opzione che Telegram sceglie quando c’è la necessità di inviare un codice, mentre l’identificazione via SMS viene utilizzata solo se è impossibile ricevere la sequenza corrispondente su un altro dispositivo (ad esempio, la scheda SIM con il numero di registrazione è installata in un semplice “chiamante” o un vecchio smartphone non supportato dal messaggero).

Puoi usare il client per Windows/macOS o la versione web per questo scopo. Avvialo e accedi al tuo account – dopo pochi secondi dovresti vedere un messaggio di servizio con la sequenza richiesta.

Poi basta inserirlo nella finestra di login di messenger.


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…


  • Il LiDAR che distrugge le fotocamere: il caso della Volvo EX90

    Negli ultimi giorni, ha suscitato scalpore online una notizia curiosa quanto inquietante: il sistema LiDAR montato sui nuovi veicoli Volvo, in particolare sul SUV elettrico EX90, avrebbe danneggiato irreparabilmente le fotocamere di alcuni smartphone. A confermarlo non sono solo post virali sui social, ma anche analisi più approfondite da parte di esperti. Cos’è successo? Tutto…