Come scansionare un codice Spotify


Contenuto

Importante: è possibile eseguire la scansione del codice solo su smartphone e tablet Android e iOS/iPadOS con l’applicazione mobile Spotify installata.

Opzione 1: Fotocamera.

I codici Spotify sono spesso utilizzati per promuovere i contenuti e quindi si possono trovare non solo sul servizio di streaming, ma anche su molti altri siti internet, nelle pubblicità e anche nella vita reale (maxischermi, manifesti, locandine, adesivi, ecc.). È possibile eseguire la scansione utilizzando la fotocamera integrata nell’app.

  1. Nell’applicazione, toccare la scheda Cerca.
  2. Toccare la barra di ricerca, quindi toccare l’icona della fotocamera che appare alla sua destra.
  3. Consentire all’applicazione di accedere alla fotocamera, quindi puntare l’obiettivo verso il codice Spotify e scannerizzarlo.
  4. Subito dopo si aprirà la pagina per la quale è stato creato il codice.

Opzione 2: Immagine

Spotify è anche in grado di scansionare i codici non solo attraverso la telecamera, ma anche dalle immagini memorizzate nella memoria del dispositivo. Per fare questo:

  1. Seguire i passi delle due fasi precedenti.
  2. Nella finestra della fotocamera, toccare la didascalia “Seleziona foto” e, se necessario, fornire all’applicazione le autorizzazioni necessarie.
  3. Trova l’immagine nella galleria che si apre e selezionala.
  4. Selezionare l’area che visualizza il codice selezionando la cornice virtuale e toccando Select.
  5. Una volta riconosciuto il codice, si apre la pagina corrispondente nell’applicazione.
  6. Uno degli usi dei codici Spotify è la modalità di gruppo, che permette di ascoltare la musica insieme ai propri amici. Potete saperne di più sulle sue caratteristiche nell’articolo presentato nel link sottostante.

    Leggi anche: Organizzare e utilizzare la modalità di gruppo in Spotify

Come creare il proprio codice Spotify

Spotify consente di creare i propri codici per le playlist, in modo da poterle condividere comodamente con gli amici.

Sito web di Spotify Codes

  1. Sul vostro dispositivo mobile o PC, navigate verso la vostra playlist per la quale volete generare un codice.
  2. Richiamare il suo menu

    e selezionare Condividi

    .

    Nota: nell’applicazione mobile Spotify, tutte le tue playlist hanno già i loro codici.

  3. Su un computer, selezionare “Copia Spotify URI”.

    Su

    smartphone e tablet, selezionare “Copy Link”

    .

    Attenzione! Puoi anche condividere la tua pagina. Per accedervi nell’app, basta cliccare sul vostro nome nell’angolo in alto a destra. Nell’app mobile dovete aprire “Impostazioni” e poi toccare l’immagine del vostro profilo (ma è disponibile anche un codice già pronto). In entrambi i casi, avrete accesso ad un menu attraverso il quale potrete richiamare il link.

  4. Seguire il link all’inizio delle istruzioni, incollare l’indirizzo copiato nell’apposita casella, quindi fare clic su “Ottieni il codice Spotify”.

    Importante: nel browser Safari il sito non funziona correttamente, quindi non sarà possibile eseguire le necessarie manipolazioni.

  5. Modificare l’immagine scegliendo il colore dell’area del codice e il codice stesso (quest’ultimo può essere solo bianco o nero). La dimensione è meglio lasciarla invariata e il formato scelto a vostra discrezione (JPEG o PNG sono ottimali).
  6. Una volta terminata la modifica, utilizzare il pulsante “Download“,

    per scaricare l’immagine.

  7. Tutto quello che dovete fare dopo è condividere il codice creato inviandolo ai vostri amici o, ad esempio, pubblicandolo sui social network, se volete attirare un pubblico sul vostro profilo.
  8. Se lo si desidera, è possibile modificare anche questa immagine. Si noti che viene caricata solo l’area con il codice (il rettangolo verde nel nostro esempio mostrato sopra), ma se lo si desidera, si può ricavare una copertina unica da essa posizionando la scritta “Open”. Ricerca. Didascalia “Scansione” invece di “Ricerca aperta .

Come condividere un codice Spotify

I codici Spotify sono gli stessi identificatori di contenuto dei link. Sono allegati alle pagine degli utenti e degli artisti, agli album, alle playlist e, come abbiamo già capito, possono essere autogenerate, il che significa che possono anche essere condivise.

  1. Nell’applicazione Spotify, cercare i contenuti che si desidera condividere e toccare i tre punti per richiamare il menu.
  2. L’immagine con la copertina e il codice apparirà e potrà essere gestita in uno dei due modi:
    • Chiedete ad un amico di scansionare lo schermo del vostro dispositivo mobile utilizzando le istruzioni nella prima parte di questo articolo;
    • Fai uno screenshot e mandalo al tuo amico. Per poter accedere al contenuto, dovrà salvare l’immagine sul suo dispositivo e scannerizzarla seguendo le istruzioni della seconda parte di questo articolo.
    • Leggi anche: Come fare uno screenshot sul tuo telefono

  3. Qualunque sia il modo in cui il codice Spotify è stato scansionato, la pagina a cui è stato assegnato verrà aperta nell’applicazione immediatamente dopo.
  4. Non è difficile indovinare che entrambi i metodi sono applicabili anche per i codici autocostruiti, che possono essere sia visualizzati sullo schermo che inviati come file.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…