Come impostare google come pagina iniziale del browser


Ogni volta che apri il browser, devi digitare manualmente l’indirizzo di Google per iniziare a cercare su Internet. Per semplificare questa operazione, potresti voler impostare Google come pagina iniziale, in modo che si apra automaticamente ogni volta che avvii il tuo browser. In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo attraverso le istruzioni specifiche per i principali browser, così potrai configurare Google come tua homepage in pochi semplici passaggi. Pronti? Iniziamo!

Indice

Come impostare google come pagina iniziale su Microsoft Edge

Edge offre due diverse opzioni, in base all’aspetto di home page. Vi indichiamo entrambi.

  • Apri Microsoft Edge.
  • Clicca sui tre puntini (menu) in alto a destra e seleziona “Impostazioni”.
  • Vai alla sezione “Avvio”.
  • Seleziona l’opzione “Apri una pagina o più pagine specifiche”.
  • Clicca su “Aggiungi una nuova pagina”.
  • Inserisci l’indirizzo di Google (https://www.google.it) e clicca su “Aggiungi”.
  • Chiudi le impostazioni e riavvia il browser per confermare le modifiche.

Ora, ogni volta che apri Microsoft Edge, Google si aprirà automaticamente come pagina iniziale.

Se desideri che la pagina iniziale venga visualizzata ogni volta che apri una nuova scheda, puoi configurare l’opzione “Qualunque pagina che si apre quando si avvia Edge”. Nelle impostazioni, cerca l’opzione “Aprire Microsoft Edge con”. Qui, puoi inserire “google.it” per personalizzare la pagina che si apre automaticamente.

Come impostare google come pagina iniziale su Google Chrome

Google Chrome dovrebbe, in circostanze normali, portarti automaticamente in una finestra con la barra di ricerca e diversi dei tuoi siti web preferiti, così tanti utenti di Chrome potrebbero anche non doversi preoccupare di questo problema. Ma se si desidera impostare una schermata iniziale più ufficiale o controllare, ecco cosa fare.

  • Fare clic sul pulsante “Altro”, ovvero sui tre punti che si trovano in alto a destra dello schermo.
  • Selezionare “Impostazioni”.
  • Scorrere fino a trovare “Aspetto”.
  • Cercare l’opzione “Mostra pulsante Home” e assicurarsi che sia attiva.
  • Impostare quindi l’indirizzo www.google.it per aprirlo automaticamente.
  • Eseguire l’accesso a Chrome e sincronizzare le impostazioni per applicare la modifica su tutti i dispositivi.

Nota: questa opzione potrebbe non funzionare su tablet o telefoni, dove le opzioni di impostazione sono più limitate.

Ti potrebbe interessare anche: Impostare il browser Google Chrome

Come impostare google come pagina iniziale su Safari

Safari ti dà un paio di opzioni diverse con cui lavorare, a seconda di come si preferisce navigare, quindi vale la pena trascorrere qualche momento in più personalizzando la homepage.

  1. Apri Safari e seleziona “Safari” nell’angolo in alto a sinistra dello schermo.
  2. Clicca su “Preferenze”.
  3. Vai alla sezione “Generali”.
  4. Cerca l’intestazione “Pagina iniziale” e inserisci google.it nello spazio accanto.
    • In alternativa, se sei già sul sito di Google, puoi cliccare sul pulsante “Imposta alla pagina attuale”.
  5. Nella stessa finestra “Generale”, considera le opzioni sotto “Safari si apre con”:
    • “Una nuova finestra” e “Tutte le finestre dell’ultima sessione” ti permettono di configurare come aprire Safari, inclusa la possibilità di impostare la homepage su Google.

Scegli l’opzione che preferisci per personalizzare la tua esperienza di navigazione.

Leggi anche: Chiudere tutte le schede del browser Safari su MacOS, iOS, iPadOS

Come impostare google come pagina iniziale su Firefox

Non preoccupatevi, Firefox offre di gran lunga l’opzione più semplice. Apri Firefox e vai sul sito web di Google con la barra di ricerca che conosci e ami.

Se si desidera eliminare e sostituire più direttamente le opzioni della home page corrente, fare clic sul pulsante del menu a tre righe e andare in Preferenze. Da qui, selezionare la scheda Generale e cercare Pagina iniziale, scegliere Usa pagina corrente se hai aperta il sito di google o digita l’url che preferisci come pagina iniziale, per esempio https://www.google.it

La homepage di Google è bella, ma un po’ limitata nella sua utilità. È probabile che tu conosca già diverse pagine web che vuoi visitare quando apri il tuo browser. Ci sono una varietà di opzioni che è possibile utilizzare per impostare diverse di queste pagine per aprire quando si avvia il browser, risparmiando un sacco di tempo.

Ti consigliamo di impostare queste pagine se è una routine quotidiana per te – devi solo trovare l’opzione giusta. Google Chrome ti offre un modo per continuare da dove hai lasciato, Firefox ti permette di impostare più pagine come home page e i computer Mac ti permettono di aprire automaticamente i siti web quando ti connetti per la prima volta al tuo computer, e così via. Questa potrebbe rivelarsi una soluzione più utile che visitare la barra di ricerca di Google più e più volte


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…