Come controllare l’audio di un computer portatile


Contenuti

Metodo 1: riproduzione

Il modo più rapido ed efficace per testare l’audio del portatile è quello di riprodurre il contenuto attraverso un qualsiasi lettore o browser. Affinché il test sia corretto, è necessario selezionare il dispositivo di uscita e alzare il volume.

Leggi anche: Come alzare il volume sul portatile Windows 10

  1. Cliccate con il tasto sinistro del mouse sull’icona del suono nella barra delle applicazioni del pannello inferiore. Verrà visualizzato un elenco dei dispositivi disponibili. Selezionare quello da utilizzare, ad esempio altoparlanti integrati, altoparlanti o cuffie.
  2. Avviare un qualsiasi lettore audio o video. È possibile utilizzare il software integrato o scaricare un lettore di terze parti. Riprodurre il video o il brano musicale attraverso il lettore. Se necessario, aumentare il volume. Ogni giocatore ha un interruttore a levetta dedicato.
  3. Leggi anche:
    Programmi per ascoltare musica sul computer
    Programmi per guardare video sul computer

  4. Se non si dispone di un lettore sul computer, è possibile controllare l’audio sul portatile con qualsiasi browser. Aprite un sito di musica, film, social network o video-hosting, quindi riproducete il contenuto utilizzando gli strumenti di controllo del volume.

Leggi anche: Come ascoltare la musica su VKontakte

Metodo 2: Gestione dispositivi

È possibile verificare se l’hardware audio funziona correttamente utilizzando la Gestione periferiche integrata nel sistema operativo. Si noti che in questo modo è possibile conoscere solo lo stato della scheda audio, ma non ascoltare il suono stesso:

  1. Avviare “Gestione periferiche” facendo clic con il pulsante destro del mouse sull’icona di Windows nel pannello di lavoro inferiore, quindi selezionare la voce appropriata.
  2. Espandere il menu Dispositivi audio, gioco e video. Individuare il dispositivo in uso nell’elenco dell’hardware. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul suo nome e selezionare Proprietà.
  3. Nella scheda Generale, nel riquadro Stato del dispositivo, si può vedere se ci sono problemi. Se l’apparecchiatura audio non presenta problemi, viene visualizzato il messaggio di notifica “Questo dispositivo funziona normalmente”.
  4. La scheda “Eventi” contiene un registro in cui sono disponibili le modifiche e le azioni recenti che riguardano il dispositivo audio.

Metodo 3: “Pannello di controllo audio”

Il sistema operativo Windows offre uno strumento integrato per controllare l’audio nel “Pannello di controllo audio”. Lo strumento è disponibile in tutte le famiglie di sistemi operativi:

  1. Fare clic con il tasto destro del mouse sull’icona del suono nella barra delle applicazioni. Dal menu visualizzato, selezionare “Apri impostazioni audio”.
  2. Si aprirà l’applicazione integrata “Impostazioni”, dove sarà necessario fare clic sulla riga “Pannello di controllo del suono ” nella scheda “Suono “.
  3. Nella finestra che si apre, nella scheda Riproduzione, individuare il dispositivo da controllare. Evidenziarlo e fare clic sul pulsante “Proprietà”.
  4. Verrà visualizzata un’altra finestra di sistema, dove nella sezione “Avanzate” è disponibile la verifica del suono: a tale scopo, fare clic sul pulsante corrispondente. L’altoparlante o l’auricolare emettono un segnale acustico.
  5. La scheda “Livelli” consente di regolare il volume dell’audio nel caso in cui il test non percepisca alcun segnale o sia del tutto assente.

Metodo 4: Gestione controllo scheda audio

Un programma progettato per regolare e migliorare la qualità del suono (nel nostro caso utilizzeremo l’opzione più popolare tra i PC e i portatili – Realtek HD Manager) consente anche di regolare e testare il suono. Se il software non è presente sul vostro portatile, installatelo voi stessi. I possessori di schede Realtek HD possono imparare a installare l’applicazione e a risolvere i problemi più comuni con le seguenti istruzioni.

Per saperne di più:
Come installare Realtek HD su Windows 10
Cosa fare se Realtek HD su Windows 10 non si installa
Cosa fare se Realtek HD su Windows 10 non si avvia
Nessuna icona Realtek HD Manager nel Pannello di controllo

Se non conoscete il nome della scheda audio del vostro portatile, scopritelo prima.

Per saperne di più: Come conoscere il nome della scheda audio

Quindi installare il driver.

Ulteriori informazioni: Scoprite quali sono i driver necessari per la vostra scheda audio.

Avviare il Control Manager della scheda audio e nella scheda Altoparlanti regolare il bilanciamento dei canali e il volume. Per controllare il suono nel suo complesso, premere il tasto play. È anche possibile ascoltare separatamente il canale destro o sinistro facendo clic sulla colonna corrispondente nell’immagine a destra.

Che cosa fare se il notebook non emette alcun suono?

Se nessuno dei suggerimenti vi ha aiutato e siete sicuri che il problema non sia dovuto all’hardware (cuffie, altoparlanti) ma al sistema operativo, consultate i seguenti materiali per la risoluzione dei problemi.

Per saperne di più:
Risoluzione dei problemi di Windows 10 che non emette alcun suono in cuffia
Risoluzione dei problemi del suono di Windows 10


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…


  • Il LiDAR che distrugge le fotocamere: il caso della Volvo EX90

    Negli ultimi giorni, ha suscitato scalpore online una notizia curiosa quanto inquietante: il sistema LiDAR montato sui nuovi veicoli Volvo, in particolare sul SUV elettrico EX90, avrebbe danneggiato irreparabilmente le fotocamere di alcuni smartphone. A confermarlo non sono solo post virali sui social, ma anche analisi più approfondite da parte di esperti. Cos’è successo? Tutto…