Come controllare l’audio di un computer portatile


Contenuti

Metodo 1: riproduzione

Il modo più rapido ed efficace per testare l’audio del portatile è quello di riprodurre il contenuto attraverso un qualsiasi lettore o browser. Affinché il test sia corretto, è necessario selezionare il dispositivo di uscita e alzare il volume.

Leggi anche: Come alzare il volume sul portatile Windows 10

  1. Cliccate con il tasto sinistro del mouse sull’icona del suono nella barra delle applicazioni del pannello inferiore. Verrà visualizzato un elenco dei dispositivi disponibili. Selezionare quello da utilizzare, ad esempio altoparlanti integrati, altoparlanti o cuffie.
  2. Avviare un qualsiasi lettore audio o video. È possibile utilizzare il software integrato o scaricare un lettore di terze parti. Riprodurre il video o il brano musicale attraverso il lettore. Se necessario, aumentare il volume. Ogni giocatore ha un interruttore a levetta dedicato.
  3. Leggi anche:
    Programmi per ascoltare musica sul computer
    Programmi per guardare video sul computer

  4. Se non si dispone di un lettore sul computer, è possibile controllare l’audio sul portatile con qualsiasi browser. Aprite un sito di musica, film, social network o video-hosting, quindi riproducete il contenuto utilizzando gli strumenti di controllo del volume.

Leggi anche: Come ascoltare la musica su VKontakte

Metodo 2: Gestione dispositivi

È possibile verificare se l’hardware audio funziona correttamente utilizzando la Gestione periferiche integrata nel sistema operativo. Si noti che in questo modo è possibile conoscere solo lo stato della scheda audio, ma non ascoltare il suono stesso:

  1. Avviare “Gestione periferiche” facendo clic con il pulsante destro del mouse sull’icona di Windows nel pannello di lavoro inferiore, quindi selezionare la voce appropriata.
  2. Espandere il menu Dispositivi audio, gioco e video. Individuare il dispositivo in uso nell’elenco dell’hardware. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul suo nome e selezionare Proprietà.
  3. Nella scheda Generale, nel riquadro Stato del dispositivo, si può vedere se ci sono problemi. Se l’apparecchiatura audio non presenta problemi, viene visualizzato il messaggio di notifica “Questo dispositivo funziona normalmente”.
  4. La scheda “Eventi” contiene un registro in cui sono disponibili le modifiche e le azioni recenti che riguardano il dispositivo audio.

Metodo 3: “Pannello di controllo audio”

Il sistema operativo Windows offre uno strumento integrato per controllare l’audio nel “Pannello di controllo audio”. Lo strumento è disponibile in tutte le famiglie di sistemi operativi:

  1. Fare clic con il tasto destro del mouse sull’icona del suono nella barra delle applicazioni. Dal menu visualizzato, selezionare “Apri impostazioni audio”.
  2. Si aprirà l’applicazione integrata “Impostazioni”, dove sarà necessario fare clic sulla riga “Pannello di controllo del suono ” nella scheda “Suono “.
  3. Nella finestra che si apre, nella scheda Riproduzione, individuare il dispositivo da controllare. Evidenziarlo e fare clic sul pulsante “Proprietà”.
  4. Verrà visualizzata un’altra finestra di sistema, dove nella sezione “Avanzate” è disponibile la verifica del suono: a tale scopo, fare clic sul pulsante corrispondente. L’altoparlante o l’auricolare emettono un segnale acustico.
  5. La scheda “Livelli” consente di regolare il volume dell’audio nel caso in cui il test non percepisca alcun segnale o sia del tutto assente.

Metodo 4: Gestione controllo scheda audio

Un programma progettato per regolare e migliorare la qualità del suono (nel nostro caso utilizzeremo l’opzione più popolare tra i PC e i portatili – Realtek HD Manager) consente anche di regolare e testare il suono. Se il software non è presente sul vostro portatile, installatelo voi stessi. I possessori di schede Realtek HD possono imparare a installare l’applicazione e a risolvere i problemi più comuni con le seguenti istruzioni.

Per saperne di più:
Come installare Realtek HD su Windows 10
Cosa fare se Realtek HD su Windows 10 non si installa
Cosa fare se Realtek HD su Windows 10 non si avvia
Nessuna icona Realtek HD Manager nel Pannello di controllo

Se non conoscete il nome della scheda audio del vostro portatile, scopritelo prima.

Per saperne di più: Come conoscere il nome della scheda audio

Quindi installare il driver.

Ulteriori informazioni: Scoprite quali sono i driver necessari per la vostra scheda audio.

Avviare il Control Manager della scheda audio e nella scheda Altoparlanti regolare il bilanciamento dei canali e il volume. Per controllare il suono nel suo complesso, premere il tasto play. È anche possibile ascoltare separatamente il canale destro o sinistro facendo clic sulla colonna corrispondente nell’immagine a destra.

Che cosa fare se il notebook non emette alcun suono?

Se nessuno dei suggerimenti vi ha aiutato e siete sicuri che il problema non sia dovuto all’hardware (cuffie, altoparlanti) ma al sistema operativo, consultate i seguenti materiali per la risoluzione dei problemi.

Per saperne di più:
Risoluzione dei problemi di Windows 10 che non emette alcun suono in cuffia
Risoluzione dei problemi del suono di Windows 10


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…