Come aprire le proprietà del sistema in Windows 11


Contenuti

Metodo 1: menu contestuale “Questo computer”

In Windows 11, la finestra delle proprietà del sistema è leggermente cambiata, diventando più informativa e funzionale. La sua posizione è cambiata, ma richiamarla dal menu contestuale dell’icona Questo computer è ancora disponibile ed è uno dei metodi più rapidi. Analizziamolo più in dettaglio.

  1. Aprite Esplora file nel modo più comodo per voi. Individuare l’icona “Questo computer” nel riquadro sinistro , fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare “Proprietà” dal menu contestuale.
  2. Si accede direttamente alla sezione corrispondente dell’applicazione Impostazioni, che mostra le caratteristiche principali del dispositivo nella parte superiore. Qui si trovano il nome del computer, il modello del processore, la quantità di RAM, il bit del sistema operativo, il codice ID del dispositivo e il codice della versione corrente di Windows.
  3. Di seguito sono riportate ulteriori informazioni specifiche sulle specifiche di Windows. Gli sviluppatori forniscono informazioni su release, versione, data di installazione e build. Questo è sufficiente per la maggior parte degli utenti interessati alle specifiche del sistema operativo in uso.
  4. Se si desidera modificare le impostazioni, è possibile farlo da questo menu. È possibile risolvere o superare i problemi di attivazione, aprire “BitLocker” o impostare un desktop remoto, se necessario.

Metodo 2: applicazione Impostazioni

Dalle istruzioni precedenti si sa che la sezione delle proprietà del sistema di cui si ha bisogno si trova nell’applicazione Impostazioni. Di conseguenza, è possibile accedervi direttamente dalla finestra principale senza utilizzare il menu contestuale, se ciò risulta più comodo.

  1. Richiamate “Start ” e cercate “Impostazioni” nell’elenco delle icone appuntate. Fare clic con il tasto sinistro del mouse per spostarsi alla finestra desiderata.
  2. Selezionate la sezione “Sistema” e fate clic sull’ultima voce dell’elenco, denominata “Informazioni”.
  3. Verrà visualizzata la sezione aggiornata delle Proprietà del sistema, già descritta nella precedente istruzione.

Metodo 3: Menu contestuale di avvio

Vediamo un altro metodo rapido per raggiungere la stessa finestra di cui abbiamo parlato sopra. Questa volta l’operazione viene eseguita utilizzando il menu contestuale, che può essere cliccato con il tasto destro del mouse sulla schermata Start. Apparirà un elenco con varie voci, tra cui quella che vi interessa è “Sistema“.

Dopo averla selezionata, si aprirà la stessa finestra vista nei due metodi precedenti. Non ci soffermeremo ancora sui suoi componenti, quindi cercate le informazioni necessarie e gestite le impostazioni se necessario.

Metodo 4: “Pannello di controllo”.

Nei Windows precedenti, la finestra “Proprietà del sistema” era accessibile attraverso il “Pannello di controllo” e il suo aspetto era molto diverso. Ora potete anche usare questa applicazione classica, ma vi reindirizzerà a un’altra finestra aggiornata, di cui si è parlato in tutti i metodi precedenti.

  1. Aprire il menu Start e cercare “Pannello di controllo”.
  2. Nell’elenco delle icone, cercate “Sistema” e fate clic con il tasto sinistro del mouse su di essa.
  3. Attendere il caricamento della nuova finestra e procedere alla lettura delle informazioni necessarie o alla modifica delle impostazioni del sistema.

Metodo 5: comando “sysdm.cpl”

Nel corso di questo articolo si è già appreso che le proprietà del sistema in Windows 11 sono state aggiornate e ora presentano una visualizzazione diversa. Tuttavia, che dire degli utenti che vogliono solo la vecchia finestra? Per ora c’è la possibilità di avviarlo con un comando speciale, che vedremo nelle istruzioni seguenti.

  1. Il modo più semplice per accedervi è tramite l’utilità Esegui, che si richiama con la scorciatoia Win + R. Digitare sysdm.cpl al prompt e premere Invio per accedere alla finestra.
  2. Come già detto, si aprirà la vecchia finestra Proprietà del sistema. Contiene il nome del computer, il nome del gruppo di lavoro e la descrizione, se ne è stato aggiunto uno. A questo punto sarà possibile rinominare il dispositivo o accedere ad altre impostazioni.
  3. Lo stesso comando può essere utilizzato tramite il “Terminale di Windows”. Richiamatelo dal menu contestuale di Start, che può essere aperto facendo clic con il tasto destro del mouse sull’icona corrispondente nella barra delle applicazioni.
  4. Immettere il comando sysdm.cpl e premere Invio. Si aprirà la stessa finestra vista in una delle schermate precedenti.


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…


  • Il LiDAR che distrugge le fotocamere: il caso della Volvo EX90

    Negli ultimi giorni, ha suscitato scalpore online una notizia curiosa quanto inquietante: il sistema LiDAR montato sui nuovi veicoli Volvo, in particolare sul SUV elettrico EX90, avrebbe danneggiato irreparabilmente le fotocamere di alcuni smartphone. A confermarlo non sono solo post virali sui social, ma anche analisi più approfondite da parte di esperti. Cos’è successo? Tutto…