Collegare un subwoofer per auto a un computer


Poiché le unità in questione non possono essere collegate a un PC “out of the box”, sarà necessaria una certa preparazione.

  1. Il primo passo è quello di creare un’alimentazione adeguata: i subwoofer per auto richiedono 12 volt, che possono essere ottenuti da un alimentatore per computer. Trovate un contatto inutilizzato (per esempio il gruppo “molex”, non usato sui PC moderni), togliete il connettore e selezionate i fili – quello giallo, che corrisponde al “più” del circuito, e quello nero, che è il “meno”.

    Successivamente, collegare i contatti spogliati al subwoofer, osservando la polarità, che dovrebbe essere segnata sulla cassa o nelle istruzioni del dispositivo. Molto probabilmente, ci saranno tre connessioni, due delle quali “+”, una “-“. In questo caso i più possono essere collegati tra loro con qualsiasi metodo accettabile.

  2. Ora è necessario eseguire i fili per collegarsi a un amplificatore – un pin comune per un subwoofer mono canale, o un pin più e meno per un subwoofer a due canali. I fili dovrebbero avere connettori d’uscita di tipo RCA (“tulipano”, “campana”).

    È meglio saldare i fili insieme, ma potete attorcigliarli se avete cavi di buona qualità, ma dovrete isolarli bene, preferibilmente con un tubo termorestringente.

  3. Poi, collegate il woofer all’amplificatore e quest’ultimo al computer, tramite un adattatore da RCA a jack da 3,5 mm.

Questo è tutto – ora otterrete dei bassi di qualità. Se non siete soddisfatti del suono, avrete bisogno di fare qualche altra manipolazione, di cui potete scoprire di più nel materiale seguente.

Per saperne di più: Come sintonizzare il suono sul tuo computer


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…