Collegare la stampante al telefono via USB


Contenuto

Informazioni importanti

Gli smartphone Apple non supportano connessioni USB dirette alle stampanti – richiedono solo una soluzione wireless o remota. Sui dispositivi Android il compito è abbastanza semplice – l’unico prerequisito è il supporto per la tecnologia USB On-The-Go (OTG). La maggior parte degli smartphone moderni, anche nel segmento economico, ne sono dotati, quindi abbiamo solo bisogno di un adattatore da microUSB/Type-C a un connettore USB-A completo.

Leggi anche: Modi per abilitare OTG su Android

Collegare stampanti via USB a smartphone Android non è quasi mai un problema, ma bisogna tenere a mente una sfumatura importante: tutti gli strumenti software menzionati in questo articolo sono gusci di driver, che sono anche richiesti da questo sistema operativo per i dispositivi da collegare. Quindi, per alcuni dispositivi di stampa, la connessione agli smartphone non è possibile a causa della banale assenza di driver nel database di una particolare applicazione e non c’è, ahimè, nulla che si possa fare al riguardo. Questo è solitamente vero per i modelli molto vecchi (10 anni e più), mentre la maggior parte degli strumenti moderni sono supportati.

Metodo 1: Strumenti di sistema

Per collegare lo smartphone e la stampante utilizzando gli strumenti integrati nel sistema operativo, segui questi passi:

  1. Collegare i due dispositivi, assicurandosi prima che lo strumento sia acceso e funzionante.
  2. Poi dobbiamo attivare il servizio di stampa. La procedura è leggermente diversa per le diverse versioni di Android e varianti di firmware, quindi mostriamo la procedura di attivazione usando la versione 11 “pura” del sistema operativo mobile di Google come esempio. Chiama “Impostazioni” e vai a “Dispositivi collegati”.
  3. Aprire le impostazioni di connessione.
  4. Selezionare “Stampa”.

    Poi, seleziona “Servizio di stampa predefinito”.

  5. Assicuratevi che l’interruttore sia attivo. Aspettate che il sistema rilevi la stampante – se il processo richiede troppo tempo, controllate la connessione.
  6. Allora non resta che aprire l’applicazione dalla quale volete stampare il documento.

Metodo 2: Applicazione di terze parti

I gestori di stampa di terze parti come il software PrintHand sono anche adatti al compito da svolgere.

Scarica PrintHand da Google Play Store

  1. Una volta che l’applicazione è installata, lanciala e usa l’opzione “Install Printer”.
  2. In questa finestra clicca su “Stampanti USB”.
  3. Aspettate che il software rilevi il dispositivo corretto, poi toccatelo. Se la stampante non appare automaticamente, usa il pulsante “Cerca stampanti”.

    Se l’applicazione riporta che la stampante non viene trovata, tocca “OK” e poi usa di nuovo il pulsante “Cerca stampante ” – dopo pochi secondi il dispositivo dovrebbe apparire nell’elenco. In caso contrario, controllate la qualità della connessione e fate attenzione alle informazioni fornite nella sezione “Informazioni importanti”.

Aspettate che la connessione sia stabilita e poi la stampante può essere usata.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…