Collegare la PlayStation 3 ai televisori


Contenuto

Soluzione 1: HDMI

L’opzione più semplice è quella di utilizzare una connessione HDMI.

  1. Collega un’estremità del cavo alla porta sul retro della console.
  2. Collegare l’altra estremità all’uscita corrispondente sulla TV. Questi sono di solito situati nella parte posteriore.
  3. Accendi il set-top box e usa il telecomando del televisore per selezionare la sorgente dell’immagine – dovrebbe esserci un’opzione per “HDMI” o “HDMI1″/”HDMI2”.
  4. La console dovrebbe darvi un’immagine.
  5. Il collegamento via HDMI permette di ottenere una risoluzione di 720p, il massimo per la PS3. Se hai eseguito tutti i passi necessari ma ancora non appare nessuna immagine, per favore fai riferimento alla sezione di risoluzione dei problemi qui sotto.

Metodo 2: RCA

Per i vecchi televisori senza uscite HDMI, puoi usare un cavo composito RCA, ma il set-top box non ha questo connettore, quindi avrai bisogno di un adattatore speciale.

Fate attenzione! Con questo tipo di connessione la risoluzione massima dell’immagine non supererà i 576p!

  1. Come per la connessione HDMI, collega l’adattatore allo slot corrispondente sul pannello posteriore del dispositivo.
  2. Collegare le estremità dei cavi e i connettori sul televisore – devono essere aderenti e non penzolanti. Per sicurezza, ricordate lo schema elettrico:
    • giallo – immagine;
    • il rosso e il bianco sono canali audio stereo.
  3. Su un televisore senza scelta di fonti d’immagine dovrebbe essere trasmesso immediatamente dopo l’accensione sia del televisore che della console, altrimenti specificare manualmente il tipo di connessione richiesto.
  4. La qualità dell’immagine che arriva alla TV via RCA è la più bassa disponibile, quindi usa HDMI se possibile. In alternativa, sostituite l’RCA con un cavo RGB – l’immagine migliorerà sicuramente.

Metodo 3: SCART

L’ultima opzione comporta l’uso di una varietà di adattatori. Una di queste è la connessione SCART.

  1. Per fare il collegamento avrete bisogno di un adattatore da SCART a HDMI – potete comprarlo online, per esempio sul sito AliExpress. Il dispositivo ha un aspetto simile a questo:
  2. Collega i connettori del set-top box (HDMI) e della TV (SCART).
  3. I seguenti passi corrispondono a #3-4 del metodo precedente.
  4. SCART permette una risoluzione più alta del “tulipano”, ma è ancora inferiore a 720p.

Soluzioni a possibili problemi

Potreste incontrare alcuni problemi mentre seguite le istruzioni e di seguito descriveremo i più comuni.

Nessuna immagine dal set-top box

Questo è il problema più comune che può verificarsi quando si collega la console alla TV. I passi per risolverlo sono i seguenti:

  1. Per prima cosa, controllate la qualità della connessione di tutti i cavi e/o adattatori alle porte – dovrebbero inserirsi saldamente nei connettori corretti.
  2. Controlla la connessione in un altro modo: per esempio, se la connessione Tulip non funziona, usa HDMI o viceversa. Se non sono disponibili attrezzature compatibili, chiedete a qualcuno che conoscete.
  3. Controllate anche che sia la TV stessa che la PlayStation 3 siano tecnicamente valide – questi dispositivi a volte possono fallire. Se sembra che abbiate riscontrato un malfunzionamento, è più semplice portare il dispositivo interessato a un centro di assistenza o sostituirlo.

La connessione funziona, ma l’immagine è di scarsa qualità

Se stiamo parlando di varianti RCA/RGB, ahimè, non c’è niente da fare – tali connessioni sono progettate per vecchi dispositivi con bassa risoluzione, quindi è meglio usare HDMI sui televisori moderni.

Se hai problemi con questo tipo di connessione, nella maggior parte dei casi significa che il cavo che usi è di scarsa qualità o una delle porte (molto spesso entrambe) è difettosa. Ispeziona attentamente tutti gli elementi della connessione – è più facile sostituire il cavo problematico, mentre per i connettori dovrai contattare dei professionisti.

L’immagine c’è, ma nessun suono

Prossimo problema non raro, tipico delle varianti di connessione non standard. I passi per risolverlo sono i seguenti:

  1. La prima cosa da fare è controllare le impostazioni del suono sul televisore: premete i tasti del volume o entrate nelle impostazioni del televisore e già lì correggete i parametri corrispondenti.
  2. Non fa male anche controllare la configurazione della PS3 stessa. Dal menu XMB, seleziona “Impostazioni” e usa l’opzione “Impostazioni audio”.

    Poi vai a “Impostazioni di uscita audio”

    .

    Seleziona il connettore che stai usando usando la croce e premi “Cross”

    .

    Premere nuovamente Cross” per applicare le impostazioni.

  3. Se il problema è ancora presente, riavvia la console: premi il pulsante di accensione e tienilo premuto finché non senti dei bip – la shell si riavvierà. Dopo di che, usate i passi del passo precedente per configurare l’uscita del suono.
  4. A volte né il riavvio né la configurazione della console hanno un risultato positivo. In questa situazione, potete ricorrere alla misura estrema di resettare la vostra PlayStation 3. Per farlo, vai su Impostazioni – Impostazioni di sistema.

    Scorri la lista delle opzioni e seleziona l’opzione “Restore Defaults

    ” – questo è un reset leggero che non influisce su nessun dato del tuo disco rigido.

    Leggete l’elenco delle impostazioni da ripristinare e cliccate su “Cross

    “.

    Selezionare “Sì

    nel messaggio di avvertimento

    .

    Attendere che

    il sistema esegua le azioni necessarie, quindi premere “Cross”

    per riavviare.

    Una volta che la console si è riavviata, apparirà il menu di configurazione iniziale – usatelo.

Se anche un reset non aiuta, questo è un chiaro segno di un malfunzionamento dell’hardware, che è una via diretta verso un centro di assistenza.


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…


  • Il LiDAR che distrugge le fotocamere: il caso della Volvo EX90

    Negli ultimi giorni, ha suscitato scalpore online una notizia curiosa quanto inquietante: il sistema LiDAR montato sui nuovi veicoli Volvo, in particolare sul SUV elettrico EX90, avrebbe danneggiato irreparabilmente le fotocamere di alcuni smartphone. A confermarlo non sono solo post virali sui social, ma anche analisi più approfondite da parte di esperti. Cos’è successo? Tutto…