Cancellazione della riga di comando in Windows 10


Contenuti

Metodo 1: pulizia della linea corrente

È possibile eliminare il testo precedentemente inserito nel Prompt dei comandi di Windows 10 con un solo tasto della tastiera: “ESC”. Una volta premuto il tasto, tutti i caratteri verranno cancellati senza eccezioni, come se si premesse ripetutamente il tasto “Backspace”.

La principale alternativa al pulsante “ESC” in Windows 10 è la combinazione di tasti “CTRL+C, presente nella maggior parte dei sistemi operativi con console. In questo caso tutti i caratteri della riga verranno immediatamente cancellati, si passerà automaticamente a una nuova riga e si interromperà qualsiasi comando precedentemente in esecuzione.

Il tasto “Backspace” può essere utilizzato anche per cancellare parzialmente ma più rapidamente la console, in combinazione con altri tasti. Ad esempio, la combinazione “CTRL+Backspace” consente di cancellare caratteri consecutivi senza spazi, compresi numeri e qualsiasi altro carattere.

Metodo 2: Nascondere tutte le voci

L’unico modo attualmente disponibile per cancellare tutte le voci all’interno dell’area di lavoro del Prompt dei comandi di Windows 10 è utilizzare il comando mostrato di seguito. In questo caso, dopo aver inserito i caratteri il cui caso non è importante e aver premuto “ENTER”, tutti i dati sullo schermo verranno cancellati e ripristinati su un’unica riga iniziale.

cls

Oltre a questo comando, come è facile intuire, è sempre possibile chiudere manualmente la console con una croce nell’angolo dello schermo o con la combinazione di tasti “ALT+F4”, che causerà la cancellazione automatica della console. Tuttavia, è importante tenere presente che i comandi in esecuzione di solito non si fermano finché non vengono terminati o non viene premuto “CTRL+C“.

Metodo 3: File di avvio personalizzato

Anche se a prima vista non è particolarmente critico, è perfettamente possibile iniziare con una console inizialmente completamente vuota, senza dati aggiuntivi sulla versione del sistema o sullo sviluppatore. Per farlo, aprite un blocco note standard o qualsiasi altro editor di testo e specificate il seguente contenuto in una riga.

cmd /k cls

Questo documento deve essere salvato in un posto qualsiasi con l’estensione “.bat” e utilizzato in futuro come scorciatoia per avviare il “prompt dei comandi”. Solo allora si aprirà con una singola riga, che sia “C:\Windows\system32” o una posizione personalizzata, che può essere controllata tramite comandi aggiuntivi nel file.


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…


  • Il LiDAR che distrugge le fotocamere: il caso della Volvo EX90

    Negli ultimi giorni, ha suscitato scalpore online una notizia curiosa quanto inquietante: il sistema LiDAR montato sui nuovi veicoli Volvo, in particolare sul SUV elettrico EX90, avrebbe danneggiato irreparabilmente le fotocamere di alcuni smartphone. A confermarlo non sono solo post virali sui social, ma anche analisi più approfondite da parte di esperti. Cos’è successo? Tutto…