Attivazione della funzione di blocco dello schermo Android


Per abilitare il blocco dello schermo di uno smartphone con Android, è necessario fare riferimento ai parametri del sistema operativo, selezionare l’opzione di protezione preferita e configurarla correttamente.

  1. Aprire Impostazioni Android e andare alla sezione Sicurezza.
  2. Colpo alla voce “Screen Lock” (blocco schermo) situata nel blocco “Device Protection” (protezione del dispositivo).
  3. Selezionare una delle opzioni disponibili:

    • No;
    • Passare il dito sullo schermo;
    • Chiave grafica;
    • Codice PIN;
    • Password.

    Per configurare una qualsiasi delle opzioni, tranne la prima e la seconda, è necessario inserire una volta la combinazione, che sarà impostata come mezzo di blocco, premere “Avanti”, poi ripeterla e “Conferma“.

  4. L’ultima fase del setup consiste nel determinare quale tipo di notifica verrà visualizzata sullo schermo dello smartphone bloccato e se verrà visualizzata o meno. Mettete un gettone accanto all’articolo preferito e calpestate “Fatto”.
  5. In conclusione, diamo un’occhiata alle opzioni aggiuntive di blocco dello schermo – il metodo di protezione più affidabile ed efficace, oltre a due utili funzioni che consentono di semplificare in qualche modo l’uso abituale del dispositivo.
    • La maggior parte degli smartphone moderni ha uno scanner per le impronte digitali, e alcuni hanno anche uno scanner per il viso. Sia il primo che il secondo sono un mezzo di chiusura molto più affidabile e allo stesso tempo una comoda opzione per rimuoverlo. Sono impostati nella sezione Sicurezza e seguono scrupolosamente le istruzioni, che dipendono dal tipo di scanner e saranno visualizzate sullo schermo.
    • Le versioni attuali del sistema operativo Android hanno un’utile funzione Smart Lock, che, di fatto, elimina la necessità di rimuovere il blocco dello schermo con uno dei metodi stabiliti – ad esempio, quando si è a casa (o in qualsiasi altro luogo precedentemente specificato) o quando lo smartphone è collegato a un dispositivo wireless – cuffie, altoparlante, orologio, bracciale, ecc. Potete conoscere e impostare il vostro lavoro nelle stesse impostazioni di “Sicurezza”.

      Importante: lo sblocco tramite scanner e/o Smart Lock può essere attivato e impostato solo dopo che uno dei tre metodi di blocco – chiave grafica, PIN o password – è stato impostato sul dispositivo mobile.

    • Oltre al metodo di blocco e rimozione diretta dello schermo, è possibile impostare il sistema operativo Android in modo che spenga automaticamente lo schermo del dispositivo mobile e applichi una protezione dopo un periodo di inattività. Ciò avviene nel seguente modo: “Impostazioni” – “Schermo – “Tempo di disinserzione dello schermo”. Successivamente, selezionare semplicemente l’intervallo di tempo desiderato dopo il quale il display verrà bloccato.

    Leggi anche: Disabilitare il blocco dello schermo su Android.


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…


  • Il LiDAR che distrugge le fotocamere: il caso della Volvo EX90

    Negli ultimi giorni, ha suscitato scalpore online una notizia curiosa quanto inquietante: il sistema LiDAR montato sui nuovi veicoli Volvo, in particolare sul SUV elettrico EX90, avrebbe danneggiato irreparabilmente le fotocamere di alcuni smartphone. A confermarlo non sono solo post virali sui social, ma anche analisi più approfondite da parte di esperti. Cos’è successo? Tutto…