Attivazione della funzione di blocco dello schermo Android


Per abilitare il blocco dello schermo di uno smartphone con Android, è necessario fare riferimento ai parametri del sistema operativo, selezionare l’opzione di protezione preferita e configurarla correttamente.

  1. Aprire Impostazioni Android e andare alla sezione Sicurezza.
  2. Colpo alla voce “Screen Lock” (blocco schermo) situata nel blocco “Device Protection” (protezione del dispositivo).
  3. Selezionare una delle opzioni disponibili:

    • No;
    • Passare il dito sullo schermo;
    • Chiave grafica;
    • Codice PIN;
    • Password.

    Per configurare una qualsiasi delle opzioni, tranne la prima e la seconda, è necessario inserire una volta la combinazione, che sarà impostata come mezzo di blocco, premere “Avanti”, poi ripeterla e “Conferma“.

  4. L’ultima fase del setup consiste nel determinare quale tipo di notifica verrà visualizzata sullo schermo dello smartphone bloccato e se verrà visualizzata o meno. Mettete un gettone accanto all’articolo preferito e calpestate “Fatto”.
  5. In conclusione, diamo un’occhiata alle opzioni aggiuntive di blocco dello schermo – il metodo di protezione più affidabile ed efficace, oltre a due utili funzioni che consentono di semplificare in qualche modo l’uso abituale del dispositivo.
    • La maggior parte degli smartphone moderni ha uno scanner per le impronte digitali, e alcuni hanno anche uno scanner per il viso. Sia il primo che il secondo sono un mezzo di chiusura molto più affidabile e allo stesso tempo una comoda opzione per rimuoverlo. Sono impostati nella sezione Sicurezza e seguono scrupolosamente le istruzioni, che dipendono dal tipo di scanner e saranno visualizzate sullo schermo.
    • Le versioni attuali del sistema operativo Android hanno un’utile funzione Smart Lock, che, di fatto, elimina la necessità di rimuovere il blocco dello schermo con uno dei metodi stabiliti – ad esempio, quando si è a casa (o in qualsiasi altro luogo precedentemente specificato) o quando lo smartphone è collegato a un dispositivo wireless – cuffie, altoparlante, orologio, bracciale, ecc. Potete conoscere e impostare il vostro lavoro nelle stesse impostazioni di “Sicurezza”.

      Importante: lo sblocco tramite scanner e/o Smart Lock può essere attivato e impostato solo dopo che uno dei tre metodi di blocco – chiave grafica, PIN o password – è stato impostato sul dispositivo mobile.

    • Oltre al metodo di blocco e rimozione diretta dello schermo, è possibile impostare il sistema operativo Android in modo che spenga automaticamente lo schermo del dispositivo mobile e applichi una protezione dopo un periodo di inattività. Ciò avviene nel seguente modo: “Impostazioni” – “Schermo – “Tempo di disinserzione dello schermo”. Successivamente, selezionare semplicemente l’intervallo di tempo desiderato dopo il quale il display verrà bloccato.

    Leggi anche: Disabilitare il blocco dello schermo su Android.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…