Applicazioni di scansione dei documenti per Android


Contenuto

CamScanner

Una delle applicazioni scanner più famose e popolari che esistono per il “robot verde”. CamScanner è uno strumento potente e avanzato che viene fornito con impostazioni avanzate della fotocamera per ottenere i migliori risultati e uno strumento per modificare le scansioni quasi buono come gli scanner desktop come ABBYY FineReader – per esempio, è facile esportare una scansione come file PDF.

CamScanner permette non solo di fare copie scannerizzate, ma anche di modificare le foto che sono state scattate con un’altra applicazione. I dati risultanti, tranne l’esportazione nella memoria del dispositivo, possono essere inviati al cloud storage (richiede un abbonamento a pagamento), così come stampati su una stampante compatibile. Svantaggi, tranne a volte scomodo interfaccia non è stato rilevato più, quindi possiamo tranquillamente raccomandare questo programma.

Scarica CamScanner da Google Play Store

Scanner di documenti

Come suggerisce il nome, l’applicazione è completamente concentrata sul compito da svolgere. Come il già citato CamScanner, questa soluzione vanta un ampio set di funzioni. Il più interessante tra questi è il supporto OCR completo con l’importazione di tali file nelle applicazioni desktop e lo stesso Document Scanner, così come la compatibilità con la suite OpenOffice.

Altre funzionalità sono paragonabili alla concorrenza: strumento fotocamera personalizzabile, editor di scansioni con formattazione dell’output in PDF, supporto per il salvataggio su cloud e così via. L’evidente mancanza di funzioni nella versione gratuita e l’imposizione di una filigrana sulle foto scattate con essa, così come l’onnipresente pubblicità. Tuttavia, Document Scanner è perfettamente adatto per essere usato di tanto in tanto.

Scarica Document Scanner da Google Play Store

Ufficio Lens

Microsoft ha costantemente rafforzato la sua posizione sul mercato del software Android, in particolare con Office Lens. Ciò che lo rende diverso dai suoi concorrenti è la possibilità di scansionare non solo documenti ma anche oggetti come biglietti da visita, lavagne e foto.

Le scansioni possono essere corrette con un editor non molto avanzato. Per impostazione predefinita, Office Lens esporta le scansioni come JPG o PDF, mentre un abbonamento a Office 365 è necessario per inviarle a OneNote e altre applicazioni della suite. A parte quest’ultimo e le dimensioni piuttosto grandi, non ci sono altri svantaggi identificati per questo strumento.

Scarica Office Lens da Google Play Store

Scanner veloce

Per gli utenti che hanno bisogno di scansionare documenti utilizzando uno smartphone e inviare i risultati, possiamo raccomandare la soluzione Fast Scanner. Per le sue caratteristiche è paragonabile a Office Lens: creazione rapida di una scansione e la sua modifica di base con un’interfaccia intuitiva, seguita dall’esportazione come immagine JPG o libro PDF nella memoria del dispositivo o in un servizio cloud.

Utilizzando l’applicazione degli sviluppatori, scaricabile separatamente, è possibile inviare file finiti come fax o per la stampa, se necessario. Ahimè, ci sono anche degli svantaggi – la versione gratuita del programma permette di scattare un numero limitato di foto e dopo sarà necessario acquistare la versione completa di Fast Scanner.

Scarica Fast Scanner da Google Play Market

Piccolo scanner

L’app è all’altezza del suo nome, essendo la soluzione più leggera di tutte quelle menzionate sopra. Le piccole dimensioni non sono un ostacolo però – Tiny Scanner è uno strumento completamente funzionale che non è molto inferiore al Document Scanner. Proprio come i programmi menzionati in precedenza, il programma in esame è in grado di fare immagini preconfigurate che possono poi essere salvate come PDF.

E le cose non sono così buone con le caratteristiche aggiuntive – c’è il supporto per gli archivi di rete, ma la funzionalità gratuita è limitata da questo. C’è la possibilità di inviare il risultato alla stampante, ma richiede uno strumento separato a pagamento. Uno svantaggio certo è la pubblicità piuttosto fastidiosa.

Scarica Tiny Scanner da Google Play Market


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…


  • Il LiDAR che distrugge le fotocamere: il caso della Volvo EX90

    Negli ultimi giorni, ha suscitato scalpore online una notizia curiosa quanto inquietante: il sistema LiDAR montato sui nuovi veicoli Volvo, in particolare sul SUV elettrico EX90, avrebbe danneggiato irreparabilmente le fotocamere di alcuni smartphone. A confermarlo non sono solo post virali sui social, ma anche analisi più approfondite da parte di esperti. Cos’è successo? Tutto…