Il mouse si muove a scatti in Windows 10


Il cursore del mouse che si muove a scatti o in modo irregolare può essere un problema frustrante per gli utenti di Windows 10, soprattutto quando si cerca di svolgere compiti che richiedono precisione e rapidità. Questo problema può derivare da una varietà di cause, che vanno da semplici problemi fisici come polvere e sporcizia, a impostazioni errate del sistema operativo o a software problematici. In questo articolo, esploreremo diversi metodi per diagnosticare e risolvere il problema del cursore del mouse che si muove a scatti, in modo da ripristinare un’esperienza di utilizzo fluida e senza interruzioni. Seguendo questi consigli, potrete identificare la causa del problema e applicare la soluzione più appropriata per il vostro caso.

Contenuti

Metodo 1: Controllo del sensore

Una delle cause più comuni del movimento irregolare del cursore del mouse in Windows 10 è la presenza di oggetti estranei nell’area del sensore. Anche una piccola briciola o un minuscolo pezzo di carta può incastrarsi nel sensore, causando movimenti intermittenti.

Per risolvere il problema, girate il mouse e controllate il sensore. Nella maggior parte dei casi, è sufficiente strofinare delicatamente con un dito; altre volte potrebbe essere necessario rimuovere la sporcizia con un panno umido e pulire accuratamente l’intera superficie.

Metodo 2: Controllo della superficie

Un’altra causa potrebbe essere una superficie non idonea o sporca. Indipendentemente dal fatto che il mouse sia laser o ottico, su alcune superfici, come il vetro, i sensori non funzionano correttamente, influenzando il movimento del cursore. Utilizzate un tappetino per il mouse o, in caso di emergenza, mettete un foglio di carta sotto il mouse.

Se avete già un tappetino, scuotetelo e pulitelo con un panno per rimuovere eventuali residui, che potrebbero causare problemi. In generale, si consiglia di sostituire i tappetini lucidi con tappetini in tessuto o rivestiti con un materiale speciale.

Metodo 3: Modificare la sensibilità del mouse in Windows 10

Un’impostazione di sensibilità del mouse troppo alta nel sistema operativo può causare piccoli movimenti del cursore anche quando il dispositivo è fermo. Inoltre, la funzione di “aumentare la precisione del puntatore” potrebbe causare una risposta imprecisa del cursore ai movimenti dell’utente. Per controllare e modificare questi parametri, procedete come segue:

  • Aprite “Start” e andate su “Opzioni”.
  • Selezionate la categoria “Dispositivi”.
  • Cliccate su “Mouse”.
  • Cliccate su “Opzioni aggiuntive del mouse”.
  • Aprite la scheda “Opzioni puntatore”.
  • Modificate la velocità del puntatore spostando il cursore verso una posizione inferiore se desiderate rallentarlo e deselezionate l’opzione “Aumenta precisione puntatore”.
  • Applicate le modifiche e verificate se il problema è risolto.

Metodo 4: Modificare il DPI nel driver del mouse

Se avete un mouse in cui è possibile regolare il DPI (sensibilità), le modifiche effettuate nel sistema operativo potrebbero non avere un grande effetto. In tal caso, è necessario utilizzare un software dedicato o modificare il DPI tramite un pulsante sul mouse stesso (solitamente sotto la rotella).

Se non avete ancora installato il software, consultate la guida per il download, utilizzando come esempio le periferiche Logitech.

Per saperne di più: Installazione dei driver per mouse Logitech

Dopo aver installato con successo il driver GUI, la sua icona dovrebbe apparire nella barra delle applicazioni. Cliccate sull’icona per configurare ulteriormente il dispositivo. Andate nella sezione dedicata alla configurazione del mouse e regolate manualmente la sensibilità impostando un valore di 3000 DPI o inferiore (se utilizzate monitor non superiori a 32 pollici) oppure selezionate uno dei profili preimpostati.

Se non trovate il software del mouse, premete il pulsante per cambiare la sensibilità secondo i valori predefiniti dal produttore. Se il mouse non permette di personalizzare il DPI, provate i metodi precedenti.

Metodo 5: Aggiornare i driver

Anche se raramente efficace, vale la pena considerare l’aggiornamento dei driver del mouse, poiché problemi di sistema possono talvolta causare movimenti irregolari del cursore. Il Metodo 4 contiene un link alla guida per l’installazione dei driver, utile anche per aggiornarli. Seguite le istruzioni per aggiornare il driver.

Metodo 6: Scansione del computer alla ricerca di virus

File dannosi che influenzano direttamente le prestazioni del sistema operativo possono causare il problema del cursore. Se i metodi precedenti non funzionano, è consigliabile eseguire una scansione antivirus. Potete trovare ulteriori dettagli su come effettuare una scansione antivirus nel seguente articolo.

Metodo 7: Rimozione del software sospetto

Verificate se sul computer sono presenti programmi non installati manualmente dall’utente. Questi software potrebbero influenzare il comportamento del cursore. Per controllare ed eliminare tali applicazioni:

  • Aprite il menu “Impostazioni” tramite “Start”.
  • Selezionate “App”.
  • Utilizzate il pulsante “Disinstalla” per rimuovere i programmi indesiderati.

Metodo 8: Migliorare le prestazioni del PC

Se il PC è troppo lento, si blocca spesso, e presenta continui rallentamenti, probabilmente il fatto che il cursore del mouse si muove a scatti è causato da queste condizioni. In questi casi, è consigliabile migliorare le prestazioni del computer seguendo le indicazioni del manuale sottostante.

Per saperne di più: Come migliorare le prestazioni del computer


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…