Visualizzazione delle password in Google Smart Lock


Contenuto .

Opzione 1: versione PC

Google Smart Lock nella versione per computer è un servizio integrato in Google Chrome per gestire e salvare le password di vari siti e applicazioni. Consente di non inserire ogni volta dati di accesso e di determinare il livello di sicurezza delle informazioni personali.

Vai alla sezione “Impostazioni” di Google Chrome

  1. Vai alla sezione Impostazioni di Google Chrome. Controlla la prima riga per vedere il tuo indirizzo e-mail di Google. Se questo è corretto, cliccare sul pulsante “Gestione account Google”. Si prega di notare che a volte, a causa di malfunzionamenti del sistema anche nella versione russa, alcuni elementi possono essere specificati in inglese.
  2. Nel menu orizzontale selezionare la riga “Sicurezza”.
  3. Scorrere fino alla sezione Gestione password. Il numero di password salvate nel vostro profilo per il login rapido viene visualizzato accanto alla colonna.
  4. Tutti i siti saranno elencati. Cliccare su chiunque per visualizzare i dati salvati.
  5. Effettua di nuovo il login. Si tratta di una misura di sicurezza supplementare contro l’hacking.
  6. Si aprirà una finestra con login e password del profilo. La combinazione segreta può essere chiusa con dei punti. Per vederlo, cliccare sull’icona accanto ad esso mostrata nella schermata.
  7. Dopo aver cliccato sul pulsante, vedrete la vostra password.
  8. Se non volete memorizzare informazioni personali nel vostro conto, cliccate sul pulsante “Cancella”.

Opzione 2: Applicazioni mobili

L’applicazione mobile Google Smart Lock consente di gestire e modificare le password di diversi siti e programmi. Ulteriori funzioni consentono inoltre di verificare la sicurezza dei dati di accesso.

iOS

Per utilizzare l’applicazione Google Smart Lock su smartphone iOS, è necessario prima farla installare. Considerate come visualizzare le password salvate in Smart Lock da tutti i siti e come rafforzare la protezione dei vostri conti.

Scarica Google Smart Lock da App Store

  1. Avviare l’applicazione sullo smartphone e selezionare “Gestisci i conti”.
  2. L’elenco includerà tutti gli account Google autorizzati. Tocca “Gestisci il tuo account Google” sotto il profilo che ti interessa.
  3. Successivamente, scorrere il menu orizzontale sul lato sinistro.
  4. Intrappolare la voce “Sicurezza” e scendere nella sezione Gestione password”. Sotto questa riga potete vedere quante password sono salvate nel vostro conto.
  5. Sono elencati tutti i siti con dati di input salvati. In caso di un numero elevato, è sempre possibile trovare l’articolo desiderato utilizzando la stringa di ricerca. Per visualizzare la password salvata, toccare l’elemento di interesse.
  6. A questo punto, Google Smart Lock vi chiederà di confermare la password dal vostro account. Inserirlo e calpestare “Next”.
  7. La password sarà inizialmente nascosta da punti. Lo si può vedere cliccando sull’icona dell’occhio.
  8. Se necessario, è possibile modificare i dati di ingresso selezionando l’apposito tasto. L’opzione “Cancella” cancella la password da Google Smart Lock.
  9. Si consiglia inoltre di andare alla sezione “Controllo delle password” per la sicurezza della pagina. Per farlo, selezionare “Vai alla pagina Verifica password”.
  10. Premere di nuovo il pulsante.
  11. Inserite nuovamente la password del vostro conto e cliccate su “Avanti”.
  12. Per motivi di sicurezza, è necessario modificare tutte le informazioni personali alla voce “Conti con password semplici”.
  13. Esplora la lista. Per apportare modifiche, è necessario premere il tasto corrispondente. Il passaggio alla pagina del sito avverrà automaticamente. Dove nella sezione “Impostazioni del conto” è possibile eseguire l’operazione. Questa procedura viene eseguita con metodi diversi su ogni sito.

Androide

Negli smartphone Android, Google Smart Lock è automaticamente integrato nella Google App. Opzionalmente, le password vengono salvate non solo da siti web, ma anche da diverse applicazioni. Ciò consente un accesso rapido e facilita il processo di autorizzazione.

  1. Aprite l’app Google sul vostro smartphone. Non confondersi con Google Chrome.
  2. Calpesta l’icona del tuo avatar in alto a destra.
  3. Clicca su “Gestisci il tuo account Google” sotto l’indirizzo e-mail desiderato.
  4. Scorrere il menu orizzontale fino alla riga “Sicurezza”.
  5. Vai alla sezione Gestione password.
  6. Saranno elencati tutti i siti che dispongono di password salvate per l’accesso rapido a Google Smart Lock. Intrappola quello che ti serve.
  7. Inserire il codice di accesso al telefono.
  8. In questo modo si aprono i dati personali per il sito specifico. Per vedere la password, toccare l’icona evidenziata nella schermata.
  9. L’espressione del codice può essere modificata o rimossa dal sistema selezionando l’apposito pulsante.
  10. Per rendere sicuro il vostro conto, si raccomanda inoltre di superare la procedura di verifica. Seguire il pulsante “Controlla le password”.
  11. Fare clic su “Vai alla pagina Verifica password”.
  12. Inserisci la password del tuo account.
  13. Cliccare su “Conti password semplici.
  14. Esplora la lista. Per migliorare la sicurezza, è sufficiente intrappolare “Cambia password” sotto ogni sito. Il tuo profilo si aprirà automaticamente dove potrai apportare modifiche.

Importante: quando si rimuovono le password tramite le impostazioni di Google Smart Lock, le informazioni vengono cancellate esclusivamente dalla funzione di accesso rapido.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…