Visualizzazione del tempo di attività del computer Windows 10


Contenuti

Opzione 1: “Task Manager

Il sistema operativo Microsoft dispone di uno strumento per visualizzare le informazioni sui componenti software e hardware. Utilizzando le funzioni di questo strumento, è possibile vedere quanto il computer Windows 10 è in funzione:

  1. Avviare “Task Manager” facendo clic con il pulsante destro del mouse sulla barra delle applicazioni in basso. Dall’elenco visualizzato, selezionare la funzione desiderata.
  2. Fare clic sulla scheda Prestazioni. Per visualizzare i dati di runtime è necessaria la CPU (scheda “CPU”). Nella finestra principale è possibile vedere questo parametro vicino alla riga “uptime”.

Se Task Manager è in modalità ridotta, è necessario fare clic sul pulsante Dettagli in basso.

Metodo 2: “Linea di comando”.

È possibile utilizzare il ” Prompt dei comandi di Windows” per vedere quando il sistema è stato avviato e calcolare il tempo di esecuzione con un semplice calcolo. A tal fine è necessario utilizzare comandi speciali. Esaminiamo due opzioni.

Per visualizzare il tempo di attività del sistema, eseguire “Prompt dei comandi” come amministratore. Tutti i metodi sono spiegati nel nostro articolo separato.

Ulteriori informazioni: Esecuzione del “prompt dei comandi” come amministratore in Windows 10

Opzione 1: il comando WMIC

Una volta che il “Prompt dei comandi” è in esecuzione con i permessi estesi, digitate il comando wmic path Win32_OperatingSystem get LastBootUpTime, quindi premete il tasto “Invio” per applicarlo.

L’interfaccia della console visualizzerà una serie di numeri. A prima vista non sembra avere alcun senso, ma in realtà non è difficile da decifrare. Prendiamo il nostro esempio e vediamo come farlo:

  • le prime quattro cifre della riga sono l’anno, cioè 2022;
  • i numeri successivi sono il mese, ovvero 09 – settembre;
  • seguito dal numero del mese, 20;
  • 11 è l’orario nel nostro caso;
  • 09 – minuti;
  • 30 – secondi;
  • il punto è seguito dal valore in millisecondi;
  • il valore “+180 ” è il fuso orario in minuti, cioè 3 ore di ora di Greenwich o di Mosca.

Questi dati ci dicono esattamente quando il sistema è stato eseguito per l’ultima volta. Nel nostro esempio è il 20 settembre 2022, alle 11.09. Conoscendo queste informazioni, non dovrebbe essere difficile calcolare da quanto tempo Windows 10 è in funzione.

Opzione 2: Strumento di informazione del sistema

Un altro comando lancia un’utilità che visualizza informazioni su vari componenti del sistema, compresa l’ora dell’ultimo avvio. In questo caso, si può anche scoprire quando il sistema è stato acceso e calcolare l’ora.

Nella finestra “Riga di comando”, eseguita come amministratore, digitare systeminfo e premere il tasto “Invio”. Cercate la riga “System boot time” (ora di avvio del sistema): questa mostrerà la data e l’ora in cui Windows 10 è stato acceso.

Metodo 3: “Windows PowerShell”.

È possibile utilizzare la console “Windows PowerShell” per conoscere, con precisione al millisecondo, il tempo di funzionamento del computer senza riavvio:

  1. Eseguire la console con privilegi avanzati. A tale scopo, fare clic con il tasto destro del mouse sull’icona di Windows e selezionare “Windows PowerShell (amministratore)”.
  2. Immettere il comando (get-date) - (gcim Win32_OperatingSystem).LastBootUpTime e premere invio. In questo modo viene visualizzata una colonna di dati: giorni, ore, minuti e persino millisecondi.

Metodo 4: “Pannello di controllo”.

Se il computer si connette immediatamente a Internet dopo l’avvio e la connessione non è stata interrotta durante il funzionamento, è possibile vedere per quanto tempo il computer Windows 10 è in funzione attraverso i dettagli della scheda di rete:

  1. Pannello di controllo del lancio . Lo strumento si trova nel menu principale nella cartella Utilità – Windows.
  2. Per visualizzare comodamente le sezioni, impostare la loro visualizzazione come “Icone grandi” nella barra “Visualizza”. Selezionare la sezione “Centro connessioni di rete e condivisione”.
  3. Nel pannello a sinistra, selezionare “Modifica impostazioni adattatore”.
  4. Selezionare la connessione in uso e fare doppio clic con il tasto sinistro del mouse.
  5. Nella finestra delle proprietà, prestare attenzione al parametro “Durata”.

Non importa se si utilizza una connessione cablata o wireless, sarà comunque possibile visualizzare le informazioni necessarie.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…