Visualizzazione del modello e delle specifiche della scheda madre in Windows 11


Contenuti

Metodo 1: ispezione visiva

Se non è stata acquistata un’unità di sistema completa, ma una scheda madre separata, il modo più semplice per scoprire il produttore e il modello è esaminare la scatola e la documentazione. Se la scatola è assente, è necessario guardare all’interno della custodia, ma questa operazione deve essere eseguita solo se la garanzia non è più valida, altrimenti passare direttamente ai metodi seguenti.

Sul nostro sito è disponibile una guida separata che spiega come smontare completamente il computer, ma per il nostro compito specifico sarà sufficiente rimuovere il coperchio laterale e consentire un’ispezione visiva della scheda. Di solito sia il nome del produttore che il numero del modello sono scritte relativamente grandi, difficili da non notare.

Per saperne di più: Come smontare un computer

I notebook sono un caso particolare in quanto il loro numero di modello è lo stesso del modello del computer stesso. Abbiamo già spiegato come scoprirlo in un’esercitazione separata, ma i metodi seguenti sono comunque rilevanti.

Per saperne di più: Come scoprire il modello e il nome del notebook

Metodo 2: Informazioni sul sistema

Il metodo successivo per ottenere le informazioni che ci interessano consiste nell’accedere a uno degli snap-in di sistema.

  1. Utilizzare la casella di ricerca o la finestra “Esegui” (richiamata dai tasti “Win+R”) per aprire “Informazioni di sistema”.

    In entrambi i casi dovrete digitare il comando sottostante, ma nel primo caso potrete usare il nome diretto dello snap-in che state cercando, anche solo una parte di esso.

    msinfo32

  2. Leggere le informazioni fornite in “Produttore della scheda madre” e “Modello della scheda madre”.
  3. Questa sezione del sistema operativo fornisce altre informazioni sui componenti hardware e software del computer o del portatile.

Metodo 3: “Terminale”.

Una delle innovazioni di Windows 11 è il “Terminale”: per scoprire il modello di scheda madre, è sufficiente digitare ed eseguire un comando.

  1. Utilizzare la casella di ricerca o fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Start per avviare “Terminal“.
  2. Immettere il seguente comando nella finestra sottostante e premere “Invio”.

    elenco wmic degli zoccoli completo

  3. Leggere le informazioni nelle righe “Produttore” e “Prodotto”. – Queste righe mostreranno il nome del produttore e il modello della scheda madre rispettivamente dopo un segno “=”.
  4. È possibile ottenere le stesse informazioni da “Prompt dei comandi” o da “PowerShel “: basta inserire il comando "wmic baseboard list full” ed eseguirlo.

Metodo 4: software specializzato

Esistono diversi programmi di terze parti che consentono di visualizzare i componenti hardware di PC e portatili e le loro caratteristiche, comprese le informazioni sulla scheda madre che ci interessano. Sul nostro sito ce ne sono alcuni dedicati a un articolo a parte, ma a titolo di esempio utilizzeremo solo una soluzione abbastanza popolare della società che ha creato CCleaner.

Per saperne di più: Software di rilevamento dell’hardware del computer

Scaricare Speccy

  1. Scaricare l’applicazione dal sito web ufficiale, installarla sul computer ed eseguirla.
  2. Attendere qualche secondo per il completamento della scansione del sistema e controllare le informazioni sotto la riga “Scheda madre ” per il produttore e il modello della scheda madre.
  3. Infine, se oltre alle informazioni di base siete interessati alle caratteristiche della scheda madre e dei componenti del PC installati su di essa, è meglio utilizzare un software di terze parti, perché gli strumenti di sistema sono molto limitati a questo proposito.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…