Uscita audio verso la parte anteriore di un computer Windows 10


Contenuti

Passo 1: Collegare i cavi

Si dovrebbe avviare la procedura di emissione del suono sul pannello frontale del vostro computer Windows 10 proprio collegando i fili. Nel caso in cui siano già collegati alla scheda madre, sarà necessario scollegarli. Quindi inserire ogni filo nel connettore richiesto sul pannello frontale.

Inoltre, si noti che i proprietari di dispositivi con capacità USB non avranno bisogno di eseguire ulteriori azioni. Sarà sufficiente assicurarsi che il connettore stesso funzioni normalmente. Se così non fosse, si risolve il problema del collegamento del pannello frontale, di cui parleremo più tardi.

Fase 2: Commutazione della sorgente in Windows

Nella maggior parte delle situazioni, sarà necessario cambiare la sorgente solo utilizzando il menu di configurazione del suono per far sì che l’uscita audio funzioni correttamente nel sistema operativo. A tal fine è sufficiente cliccare con il tasto sinistro del mouse sull’icona corrispondente nella barra delle applicazioni.

Nel menu che appare, è possibile selezionare un secondo dispositivo di riproduzione e controllare se il suono verrà riprodotto. A volte un tale interruttore non è necessario, quindi eseguire il controllo in anticipo.

Fase 3: Impostazione del dispositivo predefinito

Quando si ricollega, i dispositivi di uscita e di ingresso predefiniti potrebbero essere stati confusi, per cui le impostazioni verranno ripristinate ad ogni riavvio del computer. Per evitare questo, procedere come segue:

  1. Aprire “Start” e da lì passare al menu “Impostazioni”.
  2. Selezionare la prima sezione “Sistema”.
  3. Utilizzare il pannello a sinistra per navigare su “Suono”.
  4. Qui è possibile specificare manualmente il dispositivo di uscita e di immissione aprendo il menu a tendina.
  5. Per modificare le impostazioni predefinite, tuttavia, è necessario scendere e cliccare sulla scritta “Sound Control Panel” cliccabile.
  6. Si aprirà la scheda “Playback”, dove si evidenzierà il nuovo dispositivo e lo si assegnerà come predefinito.
  7. Fare lo stesso nella scheda “Registrare“.

In questo modo si completa il processo di configurazione del suono dopo aver collegato i dispositivi al pannello frontale, il che significa che si può passare alla consueta interazione con il computer. Tuttavia, alcuni utenti incontrano vari problemi durante l’esecuzione di questo compito. Per risolverli, fare riferimento alle seguenti istruzioni.

Risoluzione di possibili problemi nel collegamento del suono al pannello frontale

Ci sono tre problemi più comuni relativi all’uscita del suono sul pannello frontale di Windows 10 PC. Affrontiamoli uno per uno in modo che ogni utente trovi la soluzione migliore.

Metodo 1: Aggiornamento dei driver audio

La particolarità di alcune schede audio incorporate è che possono funzionare normalmente anche con il driver audio incorporato, ma solo quando i dispositivi sono collegati direttamente alla scheda madre. Quando sono collegati al pannello frontale, si verificano conflitti software che vengono risolti aggiornando il software con qualsiasi metodo disponibile. Potete trovare informazioni su questo argomento in un articolo separato sul nostro sito web.

Per saperne di più: Trova e installa i driver audio di Windows 10

Metodo 2: Verificare la connettività del pannello frontale

Il fatto è che il pannello frontale del case del computer è collegato alla scheda madre tramite appositi pin, e i fili stessi sono suddivisi in pin e sono responsabili dell’alimentazione di specifici elementi. Allo stesso tempo è importante non confondere i lati positivo e negativo e la posizione di ogni pin controllando anche il nome sulla scheda madre. Molti utenti hanno problemi con questo processo che possono portare a malfunzionamenti dell’USB, del pulsante di accensione o del suono. Se questo non risolve il problema dopo un aggiornamento del driver, controllare il collegamento facendo riferimento alla seguente guida.

Per saperne di più: Collegamento del pannello frontale alla scheda madre

Metodo 3: Controllare le impostazioni del BIOS

L’ultimo problema che può causare l’assenza di suono dal pannello frontale è un’impostazione errata del BIOS. Sarà necessario controllarli e modificarli manualmente. Quindi dovrete prima inserire questo firmware. Potete trovare informazioni dettagliate nell’articolo al link sottostante.

Leggi tutto: Come inserire il BIOS sul computer

Nel BIOS stesso, è necessario trovare la sezione “Onboard Devices Configuration” e attivare lì la voce “HD Audio” impostandola su “Enabled .

Alcune versioni del software hanno in aggiunta l’opzione “Front Panel Type”. Assicurarsi che il suo valore sia impostato su HD, quindi salvare le modifiche e uscire dal BIOS. Avviare il computer in modalità normale e verificare se le modifiche hanno avuto un effetto sulla riproduzione del suono.

Ci sono altre ragioni per la mancanza di suono, ma spesso sono legate a problemi comuni con il computer e appaiono molto prima che i dispositivi vengano portati sul pannello frontale. Un manuale separato ne spiegherà le cause.

Leggi tutto: Cause di assenza di suono sul PC


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…