Uscire dalla modalità FASTBOOT sugli smartphone Xiaomi


La modalità FASTBOOT sugli smartphone Xiaomi è una funzione utile per eseguire operazioni avanzate come il flashing del firmware o il ripristino del dispositivo. Tuttavia, può capitare di entrare accidentalmente in questa modalità o di non sapere come uscirne. Se ti trovi in questa situazione, non preoccuparti: tornare alla normale operatività del tuo smartphone è più semplice di quanto pensi. In questa guida, ti mostreremo passo dopo passo come uscire dalla modalità FASTBOOT e risolvere eventuali problemi che potrebbero bloccare il tuo dispositivo. Segui questi semplici consigli per tornare a utilizzare il tuo Xiaomi senza stress.

Contenuto

Metodo 1: pulsanti hardware

Il modo più comunemente usato per uscire dalla modalità FASTBOOT su qualsiasi smartphone Xiaomi è estremamente semplice e si può dire che sia ovvio. Utilizzando i pulsanti sul corpo del dispositivo, è possibile avviare l’avvio del sistema operativo MIUI, così come il passaggio all’ambiente di recupero (recovery), anche quando il dispositivo è nello stato di servizio in esame.

  • Scollegate il cavo USB dallo smartphone in modalità “FASTBOOT” se non l’avete già fatto.
  • Per uscire dalla modalità “FASTBOOT” e ordinare al dispositivo di eseguire il sistema operativo installato su di esso, premere il pulsante “Power” per 10 secondi. Non è necessario contare alla rovescia il tempo – il pulsante vibrerà brevemente e il logo “MI” apparirà sullo schermo.
  • Per passare dalla modalità “FASTBOOT” alla recovery (sia di fabbrica che personalizzata), è necessario tenere premuta la combinazione dei tasti “Volume +” e “Power“. Dovrete aspettare che il dispositivo risponda per circa 10 secondi, e subito dopo che il dispositivo visualizza il menu principale dell’ambiente di recupero, rilasciate i pulsanti.
  • Tenere premuta la combinazione di tasti “Volume -“ e “Power ” per circa 10 secondi fino a quando il dispositivo esce da “FASTBOOT ” ed entra di nuovo in questo stato (per esempio, se il dispositivo si blocca dopo essere passato alla modalità di recupero), fino a quando l’operazione è completata.

Metodo 2: comandi Fastboot

Per passare un dispositivo Xiaomi alla modalità “FASTBOOT”, spesso si procede con modifiche alla parte software del dispositivo utilizzando l’utilità della console chiamata “Fastboot”, installata su un PC o laptop. Tra i comandi supportati da questa utilità, alcuni permettono di uscire dalla modalità FASTBOOT.

Scaricare Fastboot

Se lo smartphone è collegato al PC o laptop e tutte le condizioni necessarie per l’esecuzione dei comandi Fastboot sono soddisfatte (il dispositivo è rilevato dal sistema operativo, i driver corretti sono installati, la console di Windows è in esecuzione e l’utilità Fastboot è attiva), puoi seguire queste istruzioni per risolvere il problema indicato nel titolo:

Per uscire dalla modalità Fastboot e avviare il sistema operativo sul dispositivo Xiaomi, inserisci il seguente comando nella console e premi “Enter” sulla tastiera del PC o laptop:

fastboot reboot

Inoltre, se il bootloader del dispositivo è sbloccato (un prerequisito!), è possibile uscire dalla modalità “FASTBOOT” e passare alla modalità “EDL” (Emergency Download Mode). Questa modalità permette di eseguire operazioni cruciali sul software dei dispositivi Xiaomi con processori Qualcomm, utili per ripristinare le funzionalità di singoli moduli o dell’intero dispositivo. Per passare dalla modalità “FASTBOOT” a “EDL”, usa il seguente comando:

fastboot oem edl

Metodo 3: Aspettare

È importante conoscere alcune caratteristiche del funzionamento del software di sistema degli smartphone Xiaomi, non solo per uscire dalla modalità “Fastboot”, ma anche come elemento da tenere in considerazione quando si pianificano interventi sulla parte software di questi dispositivi.

  • Non eseguire alcuna azione sul dispositivo Xiaomi mentre è in modalità “FASTBOOT” per un periodo di 20 minuti.
  • Se lo smartphone è collegato a un PC o a un caricatore tramite un cavo USB, trascorsi i 20 minuti, il dispositivo si riavvierà automaticamente in modalità recovery. Se, invece, il cavo USB non è collegato, dopo 20 minuti di inattività in modalità “FASTBOOT”, il dispositivo si spegnerà completamente.
  • Una volta avviata la modalità recovery, se l’utente non compie alcuna azione entro 5 minuti, il dispositivo si ripristinerà automaticamente e avvierà il sistema operativo MIUI.

Ti potrebbe interessare anche: Come scoprire il modello esatto e la modifica dello smartphone Xiaomi


  • VPN per Nintendo Switch 2: la guida completa per una connessione sicura e senza limiti

    La Nintendo Switch 2, uscita il 5 giugno 2025, ha già riscosso un enorme successo tra i gamer di tutto il mondo. Con uno schermo OLED più grande, una risoluzione migliorata e un processore NVIDIA più potente, la nuova console promette un’esperienza di gioco superiore rispetto al modello precedente. Tuttavia, per sfruttare appieno le potenzialità…


  • VPN per Warzone: la guida completa per lobby più facili e una connessione stabile

    Perché usare una VPN per Warzone Call of Duty: Warzone continua a essere uno dei giochi multiplayer online più popolari al mondo. Con il ritorno della mappa Verdansk, ora aggiornata con grafica migliorata e nuove meccaniche di gameplay, l’interesse per il titolo è tornato a livelli record. Molti giocatori hanno iniziato a cercare soluzioni per…


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…