Traduzione dal cirillico al latino utilizzando i servizi online


Contenuto

Metodo 1: Traduzione online

Il nome del servizio online Translit Online dimostra già di essere all’altezza del compito. Inoltre, sottolineiamo che è in primo luogo per un motivo: ha alcune impostazioni utili che permettono di adattare la traslitterazione per se stessi:

Vai al servizio Translit Online

  1. Una volta sulla home page del sito, è possibile iniziare immediatamente a digitare il testo in cirillico nell’apposito campo.
  2. Tuttavia, tanto per cominciare, vi consigliamo di scendere a dare un’occhiata alle impostazioni di traduzione. Qui troverete le varianti GOST relative all’ortografia di alcune lettere e potrete vedere quale dei metodi disponibili fa al caso vostro. Contrassegnare l’oggetto appropriato davanti ad ogni lettera con un pennarello e procedere direttamente alla traslitterazione quando è pronto.
  3. Dopo aver inserito il testo nel campo corrispondente, premere Traduci per vedere il risultato.
  4. Potete vederlo nel campo sottostante. La traslitterazione delle lettere dipenderà dalle impostazioni effettuate in precedenza.
  5. Utilizzare il tasto di scelta rapida per copiare il contenuto o semplicemente cliccare sul pulsante “agli appunti”.

Il vantaggio di questo servizio online rispetto agli altri è che può essere facilmente adattato alle specifiche esigenze GOST se la traslitterazione viene eseguita per l’archiviazione di documenti presso varie organizzazioni. Pertanto, Translit Online è l’opzione prioritaria, e i seguenti utilizzano un solo modello.

Metodo 2: iTranslit

iTranslit è un servizio online estremamente facile da usare che si adatta a quegli utenti che vogliono tradurre rapidamente il testo dal cirillico al latino e copiarlo per un uso successivo o semplicemente per vedere il risultato.

Vai al servizio online di iTranslit

  1. Utilizzare il link qui sopra per raggiungere la pagina richiesta del sito. Nel primo campo iniziate a digitare il testo che desiderate tradurre.
  2. Di seguito, le regole di traslitterazione presenti a scopo di riferimento, che consentono di scoprire come iTranslit tradurrà le lettere specifiche.
  3. Dopo l’immissione, non è necessario premere alcun tasto – il risultato verrà visualizzato immediatamente e sarà possibile copiarlo.
  4. Per copiare, utilizzare il tasto di scelta rapida standard Ctrl + C oppure selezionare la didascalia, cliccare con il tasto destro del mouse e scegliere “Copia”.

Opzione 3: Traduzione

L’ultimo servizio online in questione si chiama Translit e permette anche di affrontare rapidamente la traslitterazione con un minimo sforzo. La differenza principale tra questo sito e gli altri è la presenza di una tastiera visiva, che può essere utilizzata per digitare i caratteri o determinare la loro traslitterazione.

Vai al servizio online di Translit

  1. Quando si apre la home page del sito, guardare questa tastiera e utilizzarla come necessario per visualizzare i caratteri nel campo sottostante.
  2. È possibile scrivere manualmente il testo da tradurre o semplicemente incollarlo. Grazie al cielo Translit supporta anche molti personaggi.
  3. Una volta che si desidera convertire le parole, fare clic su “Translit”.
  4. Guardate il risultato e copiatelo.
  5. Se necessario, attivare il pannello in alto per inviare il testo da stampare, cancellare il contenuto, rimettere il cirillico o correggere gli errori.

  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…