Tecniche per reinstallare Windows 10 senza perdita di dati


Contenuto

Si prega di notare che tutti i metodi descritti nell’articolo richiedono un sistema operativo funzionante. Se il vostro sistema operativo non riesce ad avviarsi, utilizzate gli strumenti di ripristino di cui abbiamo scritto nella nostra guida separata.

Per saperne di più: opzioni di ripristino di Windows 10 all’avvio

Metodo 1: strumento di recupero del sistema

La particolarità di questo metodo è che la build iniziale del sistema operativo sarà installata sul vostro computer o portatile. In altre parole, se avete installato Windows 10 1903 molto tempo fa e poi avete aggiornato al 2004, queste azioni risulteranno in un sistema con build 1903. Successivamente, sarà necessario installare il service pack manualmente.

  1. Premete la scorciatoia “Windows+I” e poi cliccate con il tasto sinistro del mouse sulla sezione “Aggiornamento e sicurezza” nella finestra che si apre.
  2. Poi, andate nella sezione “Recupero” e cliccate sul pulsante “Inizia” sul lato destro della finestra.
  3. Nella finestra successiva, clicca sulla prima riga “Save my files”.
  4. Altre finestre contestuali dell’utilità saranno diverse a seconda della build di Windows 10 che avete installato.

    Edifici 1909 e inferiori

    • La finestra successiva mostrerà un elenco di programmi e pacchetti che saranno cancellati come risultato del ripristino. Cliccate su “Next” per procedere con l’operazione.
    • Verrà visualizzata una lista di raccomandazioni e consigli riguardanti il processo di recupero. Clicca su “Inizia” in questa finestra.

    Costruire 2004

    • Nella finestra che si apre, selezionate “reinstallazione locale”.
    • Vedrete quindi i compiti correnti che devono essere eseguiti dall’utility. Fare clic sul pulsante “Avanti”.
    • Un elenco di azioni eseguite dallo strumento di ripristino durante la reinstallazione di Windows 10 apparirà sullo schermo. Fare clic sul pulsante “Factory” per avviare l’operazione.
  5. Le seguenti operazioni saranno identiche per tutte le build di Windows 10. Il processo di preparazione del sistema per le prossime operazioni avrà inizio.
  6. Dopo di che, il sistema operativo si riavvierà automaticamente. A questo punto, seguirà il processo di ritorno del dispositivo al suo stato originale.
  7. Il passo finale è l’installazione del sistema operativo, dei componenti e dei driver. Il progresso di questa operazione sarà visualizzato al centro dello schermo.
  8. Quando l’operazione è completata, il sistema si avvia automaticamente. Questo accadrà perché il profilo utente è stato salvato durante il processo di installazione. Sul tuo desktop, vedrai un file HTML che elenca i programmi e i pacchetti rimossi durante il processo di reinstallazione.

Metodo 2: utilità alternativa di Windows 10

Questo metodo non è adatto a quegli utenti che usano build 2004 – semplicemente non hanno il pulsante necessario. In questo caso, è necessario ricorrere al precedente o al seguente.

L’unica differenza tra questo metodo e quello precedente è che tutti gli aggiornamenti attuali e l’ultima build esistente saranno installati nel sistema. Per implementare questo, fate come segue:

  1. Usate la scorciatoia da tastiera “Windows+I” per aprire la finestra “Opzioni”. Da lì vai alla sezione “Aggiornamento e sicurezza”.
  2. Nella finestra successiva, attivate la scheda “Windows Security”, poi selezionate la voce “Device performance and operability”.
  3. Nella parte inferiore della finestra che si apre, devi cliccare sul pulsante “Get Started”.
  4. Vedrete una finestra separata con informazioni generali sul processo imminente. Premere il pulsante “Next” per procedere.
  5. Verrà quindi visualizzato l’elenco dei software che verranno disinstallati durante il processo di reinstallazione. In questa finestra, dovete cliccare sul pulsante “Next”.
  6. Dopo di che, apparirà un avviso finale che il dispositivo non sarà disponibile durante il processo di recupero. Vi verrà anche ricordato che ci vorrà del tempo per reinstallare Windows 10. Per iniziare il processo, dovrai cliccare sul pulsante “Get Started”.
  7. Questo sarà seguito da un processo automatizzato per preparare, installare e aggiornare il sistema operativo.
  8. Come nell’ultimo metodo, tutto finirà con un avvio del sistema operativo riuscito e un file con una lista di software cancellati sul desktop.

Metodo 3: software ufficiale di Microsoft

Questo metodo può essere utilizzato su qualsiasi build di Windows 10. In questo caso, una utility proprietaria dei creatori del sistema operativo viene utilizzata per ripristinare il sistema.

  1. Seguite questo link alla pagina ufficiale dell’utility e cliccate sul pulsante “Download Tool Now” in fondo ad essa.
  2. Inizierà automaticamente a scaricare il file eseguibile, che dovrete eseguire al termine della procedura.
  3. La prima finestra conterrà le clausole del contratto di licenza. Leggetelo o no – decidete voi. Fare clic su “Accetta” per procedere.
  4. Nella finestra successiva, non dimenticate di selezionare la casella accanto alla linea “Salva solo i miei file personali”, e poi cliccate su “Inizia”.
  5. Seguiranno diversi processi: preparazione, avvio del sistema, creazione dell’immagine e installazione. Durante questo, il sistema potrebbe riavviarsi automaticamente. Sii paziente.
  6. Se l’operazione si completa con successo, vedrai una lista di impostazioni che potresti voler cambiare prima di accedere, seguita da un clic su “Next”.
  7. Tutto finirà con l’accesso al sistema, dopo di che sarà necessario fare una piccola regolazione del sistema operativo e, se necessario, installare i driver.
  8. Leggi anche: Installare i driver nel sistema operativo Windows 10


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…