Stato Nessun dispositivo di uscita audio trovato in Windows 10


Contenuti

Metodo 1: Controllo dello stato del servizio audio

Se il computer dispone di più dispositivi di uscita audio, è possibile passare da uno all’altro in “Sistema”“Suono”“Uscita” nell’applicazione “Impostazioni”. Tuttavia, può accadere che l’elenco a discesa mostri lo stato “Dispositivi di uscita non trovati” invece dei dispositivi audio. Se il computer non emette alcun suono, la prima cosa da fare è controllare lo stato del servizio audio.

  1. Aprire la snap-in Gestione servizi. Con la scorciatoia Win + R si apre la finestra del Prompt dei comandi, si digita services.msc e si preme invio.
  2. Individuare il servizio “Windows Audio” nell’elenco e fare doppio clic su di esso per aprirne le proprietà.
  3. Il tipo di avvio del servizio deve essere impostato su “Automatico” e il servizio stesso deve essere eseguito. In caso contrario, modificare il tipo di avvio del servizio ed eseguirlo.

La selezione del dispositivo audio dovrebbe essere disponibile.

Metodo 2: controllare lo stato del dispositivo

Assicurarsi che il dispositivo di uscita audio sia disponibile in Gestione periferiche e verificarne lo stato. Potrebbe essere disattivato per qualche motivo o potrebbero esserci problemi con il suo driver.

  1. Aprire lo snap-in “Gestione periferiche ” dal menu contestuale del pulsante Start.
  2. Espandere “Ingressi e uscite audio”, individuare i dispositivi di uscita (altoparlanti, cuffie) e fare doppio clic sulle loro proprietà.
  3. Lo stato del dispositivo deve essere “On”. In caso contrario, prestate attenzione al codice di stato, che vi indicherà la natura del problema. Ad esempio, il codice 45 indica che il dispositivo non è riuscito a connettersi, mentre il codice 22 indica che è stato disabilitato da un utente o da un programma. Accendere il dispositivo se è scollegato, negli altri casi si decide in base al codice del problema.

    Ulteriori informazioni: Codice di errore 45 “Questo dispositivo non è attualmente collegato”.

Metodo 3: Aggiornare o ripristinare il driver

Se il problema si verifica dopo un guasto critico, l’installazione di nuovo hardware, l’aggiornamento del sistema e dei driver audio, è necessario verificare la funzionalità del driver del dispositivo.

  1. Avviare “Gestione periferiche ” come mostrato sopra, espandere “Ingressi e uscite audio”, fare clic con il pulsante destro del mouse sul componente problematico e selezionare “Disinstalla dispositivo”.
  2. Confermare la rimozione del dispositivo, riavviare il computer e verificare la sua disponibilità nell’app Impostazioni.
  3. Se ciò non bastasse, aprire le proprietà del dispositivo facendo doppio clic su di esso, passare alla scheda “Driver” ed eseguire un aggiornamento del driver o un rollback se il problema si è verificato dopo un aggiornamento del driver o del sistema.

    Per saperne di più: Aggiornamento dei driver in Windows 10

Se un dispositivo audio non è presente nella Gestione periferiche, ciò può indicare che si è guastato, mentre la presenza di un dispositivo non identificato contrassegnato in giallo indica che il suo driver non è presente nel sistema. In quest’ultimo caso, è necessario trovare e installare da soli il driver appropriato o utilizzare un software speciale.

Per saperne di più:
Scoprite quali sono i driver da installare sul vostro computer
Software per trovare e aggiornare i driver

Soluzione 4: Strumento di risoluzione dei problemi

È inoltre possibile utilizzare lo strumento integrato di Windows 10 “Risoluzione dei problemi

” per verificare se è in grado di individuare il problema.

  1. Con l’applicazione Impostazioni aperta , andate su Aggiornamento e sicurezzaRisoluzione dei problemi, quindi fate clic su “Altri strumenti di risoluzione dei problemi” sul lato destro.
  2. Selezionare ed eseguire lo strumento per l’opzione “Riproduzione audio”.

Lo

strumento verifica la presenza di problemi comuni e suggerisce una soluzione appropriata, qualora se ne riscontrino

.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…