Stato Nessun dispositivo di uscita audio trovato in Windows 10


Contenuti

Metodo 1: Controllo dello stato del servizio audio

Se il computer dispone di più dispositivi di uscita audio, è possibile passare da uno all’altro in “Sistema”“Suono”“Uscita” nell’applicazione “Impostazioni”. Tuttavia, può accadere che l’elenco a discesa mostri lo stato “Dispositivi di uscita non trovati” invece dei dispositivi audio. Se il computer non emette alcun suono, la prima cosa da fare è controllare lo stato del servizio audio.

  1. Aprire la snap-in Gestione servizi. Con la scorciatoia Win + R si apre la finestra del Prompt dei comandi, si digita services.msc e si preme invio.
  2. Individuare il servizio “Windows Audio” nell’elenco e fare doppio clic su di esso per aprirne le proprietà.
  3. Il tipo di avvio del servizio deve essere impostato su “Automatico” e il servizio stesso deve essere eseguito. In caso contrario, modificare il tipo di avvio del servizio ed eseguirlo.

La selezione del dispositivo audio dovrebbe essere disponibile.

Metodo 2: controllare lo stato del dispositivo

Assicurarsi che il dispositivo di uscita audio sia disponibile in Gestione periferiche e verificarne lo stato. Potrebbe essere disattivato per qualche motivo o potrebbero esserci problemi con il suo driver.

  1. Aprire lo snap-in “Gestione periferiche ” dal menu contestuale del pulsante Start.
  2. Espandere “Ingressi e uscite audio”, individuare i dispositivi di uscita (altoparlanti, cuffie) e fare doppio clic sulle loro proprietà.
  3. Lo stato del dispositivo deve essere “On”. In caso contrario, prestate attenzione al codice di stato, che vi indicherà la natura del problema. Ad esempio, il codice 45 indica che il dispositivo non è riuscito a connettersi, mentre il codice 22 indica che è stato disabilitato da un utente o da un programma. Accendere il dispositivo se è scollegato, negli altri casi si decide in base al codice del problema.

    Ulteriori informazioni: Codice di errore 45 “Questo dispositivo non è attualmente collegato”.

Metodo 3: Aggiornare o ripristinare il driver

Se il problema si verifica dopo un guasto critico, l’installazione di nuovo hardware, l’aggiornamento del sistema e dei driver audio, è necessario verificare la funzionalità del driver del dispositivo.

  1. Avviare “Gestione periferiche ” come mostrato sopra, espandere “Ingressi e uscite audio”, fare clic con il pulsante destro del mouse sul componente problematico e selezionare “Disinstalla dispositivo”.
  2. Confermare la rimozione del dispositivo, riavviare il computer e verificare la sua disponibilità nell’app Impostazioni.
  3. Se ciò non bastasse, aprire le proprietà del dispositivo facendo doppio clic su di esso, passare alla scheda “Driver” ed eseguire un aggiornamento del driver o un rollback se il problema si è verificato dopo un aggiornamento del driver o del sistema.

    Per saperne di più: Aggiornamento dei driver in Windows 10

Se un dispositivo audio non è presente nella Gestione periferiche, ciò può indicare che si è guastato, mentre la presenza di un dispositivo non identificato contrassegnato in giallo indica che il suo driver non è presente nel sistema. In quest’ultimo caso, è necessario trovare e installare da soli il driver appropriato o utilizzare un software speciale.

Per saperne di più:
Scoprite quali sono i driver da installare sul vostro computer
Software per trovare e aggiornare i driver

Soluzione 4: Strumento di risoluzione dei problemi

È inoltre possibile utilizzare lo strumento integrato di Windows 10 “Risoluzione dei problemi

” per verificare se è in grado di individuare il problema.

  1. Con l’applicazione Impostazioni aperta , andate su Aggiornamento e sicurezzaRisoluzione dei problemi, quindi fate clic su “Altri strumenti di risoluzione dei problemi” sul lato destro.
  2. Selezionare ed eseguire lo strumento per l’opzione “Riproduzione audio”.

Lo

strumento verifica la presenza di problemi comuni e suggerisce una soluzione appropriata, qualora se ne riscontrino

.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…