Soluzione dei problemi con l’accesso a Internet tramite il modem MTS


Contenuto

Metodo 1: controllare le impostazioni del modem

Prima di tutto si raccomanda di assicurarsi che la configurazione del modem sia stata eseguita correttamente sia per mezzo del firmware che del sistema operativo. Potete farlo voi stessi controllando il manuale dell’operatore o seguendo la guida del nostro autore cliccando sul link qui sotto.

Leggi tutto: Impostazione di MTS USB-modem

Metodo 2: Controllo della scheda SIM

La prossima causa di problemi con l’accesso alla rete quando si usa un modem di MTS è una tariffa scollegata o una scheda SIM bloccata. Controlla i tuoi messaggi in arrivo per vedere se sei stato disconnesso dalla tariffa, così come controlla la disponibilità di fondi e di traffico tramite il sito ufficiale o l’applicazione con il marchio. Se necessario, ricarica il tuo saldo e attiva la tua tariffa e poi prova a connetterti di nuovo con il driver o il sistema operativo.

Metodo 3: Aggiornamento dei driver

A volte l’incapacità di connettersi alla rete tramite modem USB è condizionata da una versione obsoleta del driver, che è stato installato automaticamente. In questo caso dovrete trovare l’aggiornamento sul sito MTS, scaricarlo e installarlo da soli:

Vai al sito ufficiale MTS

  1. Apri la pagina principale della risorsa web cliccando sul link qui sopra, dove nel pannello in alto a destra clicca sul pulsante “Supporto”.
  2. Scendete e nella parte centrale trovate la sezione intitolata “Software per modem e router MTS”, alla quale dovete andare.
  3. Cercate nella colonna “Modello” e trovate il nome del modem in uso. Se non conoscete il suo modello, leggete il contenuto dell’adesivo sul coperchio – questa informazione è sempre specificata lì.
  4. Poi nella colonna “Aggiornamento software “, cerca l’aggiornamento del driver corrispondente e clicca su “Carica“.
  5. Aspetta che l’archivio finisca di scaricare e aprilo per esaminarlo.
  6. Eseguite il file eseguibile allegato. Non c’è bisogno di scompattarlo perché il programma di installazione verrà eseguito comunque.
  7. Dopo che viene visualizzato il benvenuto alla procedura guidata di aggiornamento, clicca su “Get Started”.
  8. Assicuratevi che il dispositivo sia collegato al PC e aspettate la notifica che l’aggiornamento è stato installato con successo.

Dopo di che, lanciate l’applicazione e controllate l’accesso alla rete. Se tutto va bene, tornate a usare Internet sicuri che questo problema non si ripeterà. Altrimenti, procedete a leggere i metodi seguenti.

Metodo 3: controllare le proprietà IPv4

Un modem USB utilizza esattamente gli stessi protocolli di trasferimento dati di qualsiasi altra apparecchiatura di rete. L’utente riceve l’indirizzo IP e può utilizzare i server DNS per l’indicizzazione dei nomi di dominio. Quasi sempre MTS fornisce questi dati automaticamente o sono compilati nella fase di registrazione della rete. Se le impostazioni del sistema operativo sono configurate per fornire anche un IP e un DNS separati, potrebbero sorgere dei conflitti, quindi dovreste controllare lo stato di questa opzione.

  1. Per fare questo, aprite “Start” e andate al menu “Impostazioni”.
  2. Clicca sul riquadro “Rete e Internet”.
  3. Nella prima sezione, scendi un po’ e clicca su “Configure Adapter Settings”.
  4. Cliccate con il tasto destro del mouse sulla connessione del modem e selezionate “Proprietà” dal menu contestuale.
  5. Andate alla scheda “Network” dove fate doppio clic su “IP Version 4″.
  6. Assicuratevi che i due parametri presenti siano ottenuti automaticamente e, in caso contrario, cambiate la posizione dei marcatori.

Resta solo da riconnettersi alla rete del modem e controllare se le impostazioni regolate hanno qualche effetto sull’accesso a Internet.

Metodo 4: controllare un’impostazione del registro

C’è un parametro nel registro di Windows che è responsabile del corretto funzionamento di varie apparecchiature di rete che si collegano al computer via USB. La mancanza di un solo valore può portare a problemi di connettività di rete, quindi suggeriamo di scoprire e assicurarsi che il valore sia presente.

  1. Per farlo, aprite l’utilità “Esegui” tramite la combinazione di tasti Win + R e digitate regedit. Confermate lo spostamento in “Registry Editor” premendo il tasto Invio.
  2. Passate a HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\RasMan. In Windows 10, è possibile farlo semplicemente incollando l’indirizzo nella riga appropriata.
  3. Cercate un’opzione chiamata ‘RequiredPrivileges’ e fate doppio clic su di essa per aprire le sue proprietà.
  4. Controllate la lista per la linea SeLoadDriverPrivilege e se non c’è, inseritela alla fine in una linea separata.

Assicuratevi che il PC debba riavviarsi, perché solo allora le modifiche che avete fatto nel registro avranno effetto. Quando si crea una nuova connessione, controllare se Internet è disponibile.

Metodo 5: impostazione dell’alimentazione USB

Se usate il modem USB, potete disabilitare uno dei dispositivi virtuali USB creati dal driver o da altri software. In questo modo l’alimentazione della spina sarà aumentata ed è possibile che l’errore in questione scompaia grazie a questo.

  1. Cliccate con il tasto destro del mouse sul pulsante “Start” e selezionate Gestione dispositivi” nel menu contestuale che appare.
  2. Espandi la sezione Controller USB.
  3. Trovate la voce “USB Mass Storage Device”, cliccateci sopra e selezionate l’opzione “Disconnect Device”.

Notate che se questa opzione non aiuta, dovrete resettare l’impostazione perché potrebbe influenzare negativamente il funzionamento dei dispositivi USB in futuro. Nel caso in cui tutti i metodi discussi non abbiano successo, contattate il supporto tecnico dell’operatore per risolvere il problema.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…