Smontare il mouse di un computer cablato


Contenuto

Importante: ogni modello di mouse per computer è unico, quindi non ci sono istruzioni di smontaggio universali. Ma questo articolo evidenzierà le caratteristiche di progettazione più comuni del dispositivo, in base alle quali è possibile trovare un algoritmo adatto per il compito a portata di mano.

Leggi anche: Cosa fare se il mouse non risponde bene al movimento sul tavolo

Passo 1: Smontaggio

Per smontare l’involucro del dispositivo avrete bisogno di un cacciavite, il tipo può variare a seconda del modello di mouse per computer, ma spesso un normale cacciavite a croce andrà bene.

Le viti di fissaggio si trovano sul lato inferiore e di solito non sono più di tre. Ci sono diverse opzioni per l’ubicazione, la prima delle quali è a portata di mano. In questo caso, la testa della vite non è nascosta in alcun modo.

Se l’ispezione iniziale non ha rivelato la vite sul corpo del mouse, potrebbe essere nascosta sotto l’adesivo del produttore. Questo può essere rilevato dalla sensazione tattile – premere l’adesivo con il dito con un po’ di forza e farlo scorrere su tutta l’area. Dove si sente il buco, si trova la vite che state cercando. Per svitarlo, staccate delicatamente l’etichetta o strappatela con un cacciavite.

Quando non si trova nessuna vite sotto l’etichetta, ma il caso non può ancora essere smontato, si dovrebbero cercare i dispositivi di fissaggio sotto i cuscinetti – i cosiddetti piedi di topo, che creano attrito con la superficie per un migliore fissaggio. Questi oggetti sono tenuti in posizione dalla colla, quindi una volta rimossi possono essere rimessi al loro posto.

Si prega di notare! In alcuni modelli di mouse per computer, le viti possono essere situate simultaneamente sotto l’adesivo, in sovrapposizione e in vista.

Una volta che tutte le viti sono state svitate, scollegate la sezione superiore dell’alloggiamento da quella inferiore. Per fare questo, allenta prima il lato dove si trovava la vite, usando una forza leggera, fino a creare un piccolo spazio. Poi rimuovete completamente la sezione superiore tirandola verso di voi.

Importante: a volte entrambe le parti del corpo sono attaccate l’una all’altra da un gambo o da un filo. Se questo viene riscontrato, separate attentamente le parti il più possibile e scollegate i pin dalla scheda.

Passo 2: Smontare il PCB

Nella stragrande maggioranza dei dispositivi, il circuito stampato è fissato alla parte inferiore dell’alloggiamento del mouse mediante fori di montaggio ad incastro con perni sporgenti. Se questo è il caso, è sufficiente sollevare la scheda del circuito in posizione verticale.

Se si sente una forza quando si tenta di farlo, ispezionare attentamente la parte. È possibile che la scheda sia fissata con una vite. Poi usare un cacciavite del tipo giusto per rimuovere il dispositivo di fissaggio.

L’ultimo tipo di fissaggio del PCB sono le scanalature sul case. Se questi si trovano, usare strumenti aggiuntivi per piegare la testa all’indietro per una breve distanza e sollevare il lato interessato del chip. Poi seguite gli stessi passi con tutti gli altri fermi.

Ci possono essere ulteriori meccanismi di controllo sul chip che sono collegati direttamente alla scheda o per mezzo di ponticelli. Nel primo caso, sarà necessario dissaldare ogni elemento, il che non è raccomandato agli utenti inesperti. Nel secondo caso, è necessario scollegare gli elementi richiesti applicando una piccola forza.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…