Separazione delle celle in Microsoft Word Table


Contenuti

Metodo 1: Menu contestuale

Il modo più semplice per separare le celle in una tabella di Word è quello di fare riferimento al menu contestuale chiamato sull’elemento corrispondente.

Importante: se una cella contiene dei dati, essa sarà collocata nella prima cella – a sinistra, in alto a sinistra o in alto a sinistra – a seconda di come e quanti elementi sono suddivisi.

  1. Cliccare con il tasto destro del mouse sulla cella che si vuole “dividere” con il tasto destro del mouse (PCM).
  2. Selezionare “Split Cells”.
  3. Nella finestra che appare, specificare “Numero di colonne” e “Numero di righe” che si desidera ottenere in questo elemento della tabella. Cliccate su “OK” per confermare.

    Nota: Il numero di colonne deve essere specificato per il partizionamento verticale e il numero di righe per il partizionamento orizzontale. L’esempio seguente mostra una cella divisa in due in verticale, cioè ora ha due colonne. Il numero di elementi ottenuti come risultato di questa azione non è limitato, ma si dovrebbe considerare la loro dimensione futura e la quantità di dati che dovranno essere inseriti.

  4. Se in fase di divisione delle celle avete commesso un errore, oppure utilizzate i tasti “Ctrl+Z” per annullare l’azione, oppure selezionate gli elementi della tabella ricevuti a seguito della divisione, richiamate il menu contestuale e scegliete la voce “Unisci celle”.

    Leggi anche:
    Come annullare l’ultima azione in Word
    Come fondere le celle in una tabella di Word.

Metodo 2: Strumenti nella scheda “Layout

Non appena si crea una tabella e/o la si seleziona, nella barra degli strumenti di Word appare il gruppo “Lavorare con le tabelle”, composto da due schede – “Costruttore” e “Layout“. Facendo riferimento all’ultima scheda, è possibile risolvere il problema espresso nel titolo dell’articolo, l’importante è non confonderlo con la scheda originariamente presentata nella barra degli strumenti.

  1. Cliccare con il tasto sinistro del mouse sulla cella che si desidera interrompere e passare alla scheda “Layout mostrata nell’immagine sottostante.
  2. Cliccate sul pulsante “Split Cell” che si trova nel gruppo “Merge”.
  3. Eseguire le stesse azioni dell’ultimo passo dell’istruzione precedente, cioè specificare il numero di colonne e/o righe richiesto in cui l’elemento selezionato deve essere diviso, quindi fare clic su “OK”.
  4. La differenza fondamentale tra questo metodo e quello considerato sopra è che è possibile utilizzare lo strumento di tabulazione “Layout” per dividere più di uno,

    ma anche due o più celle contemporaneamente. Il menu contestuale non lo consente.

Metodo 3: Autopittura

Esiste un altro metodo per separare le celle della tabella Ward che, a differenza delle due precedenti, permette di farlo non solo in modo strettamente simmetrico, ma anche casuale, tracciando a mano una linea che dividerà l’elemento in colonne e/o righe.

  1. Andare alla scheda “Inserisci”, cliccare su “Tabella” e selezionare “Disegna tabella”.

    Nota: è possibile richiamare lo stesso strumento tramite la scheda Layout selezionando l’intera tabella o cliccando su qualsiasi parte di essa.

  2. Il puntatore del cursore si trasformerà in una matita, con la quale voi ed io romperemo la cella.

    Per fare questo, basta tracciare una linea verticale o orizzontale (assicuratevi di farlo rigorosamente da bordo a bordo e nel modo più uniforme possibile), a seconda che vogliate realizzare righe o colonne.

    Se lo si desidera, è possibile dividere una cella in righe e colonne.

  3. È facile intuire che questo strumento permette di dividere una cella in un numero illimitato di elementi.

    Inoltre, è possibile tracciare un confine non solo in uno di essi, ma anche in più di essi contemporaneamente.

  4. Abbiamo già scritto in precedenza di tutte le sfumature del disegno indipendente della tavola in un articolo a parte.

    Leggi tutto: Come disegnare una tabella in Word


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…