Scaricare una cartella da Google Drive


Contenuto

Opzione 1: Computer

Google Drive ha una semplice interfaccia web che vi permetterà di utilizzare tutte le funzioni del servizio di cloud storage.

Vai a Google Drive

  1. Clicca il pulsante qui sopra per aprire il sito web di Google Drive. Su di esso, cliccate su “Open Drive”.
  2. Accedi al tuo account. Inserisci il login (email o numero di telefono), la password e clicca su “Avanti”.
  3. Clicca su “Il mio disco” nel menu a sinistra e trova la directory che vuoi scaricare.
  4. Cliccate con il tasto destro del mouse sulla directory da scaricare. Nel menu che appare, clicca su “Download”.
  5. Apparirà una finestra di download dell’archivio ZIP. Scegli se vuoi aprirlo ora o salvarlo per lanciarlo in seguito. Fare clic su “OK“.

    Per saperne di più:
    Aprire un archivio ZIP
    Aprire archivi ZIP online

  6. Aprite un file usando Windows Explorer o qualsiasi altro archiviatore. Fare clic su Estrai tutto.
  7. Passate alla finestra di selezione della posizione della cartella cliccando su “Sfoglia…”.
  8. Selezionate la directory e cliccate su “Seleziona cartella“.
  9. Fare clic su Estrarre. Se lasciate deselezionata la casella di controllo esistente, la cartella si aprirà automaticamente dopo la procedura.

Metodo 2: Smartphone

Puoi scaricare la cartella da Google Drive usando l’app ufficiale del servizio cloud o il tuo file manager.

Opzione 1: app Google Drive

Google Drive ha applicazioni per iOS e Android. Le istruzioni applicabili a entrambi i sistemi operativi non sono diverse.

Google Drive per Android
Google Drive da App Store

  1. Una volta lanciato il software, vai alla sezione “File” toccando la scheda appropriata nell’angolo in basso a destra. Aprite la cartella di cui volete scaricare il contenuto.

    Leggi anche: Creare una cartella in Google Docs

  2. Aprire il menu cliccando sui tre punti a destra del nome del file o toccandolo a lungo.
  3. Cliccare su Scaricare.

    Leggi tutto: Scaricare file da Google Drive

  4. Vai al pannello di notifica e tocca la notifica di Google Drive.
  5. Seleziona con cosa aprire il file, poi tocca “Solo ora” o “Sempre“.
  6. Non c’è un’opzione di download one-touch per l’intera directory nell’applicazione mobile, quindi dovrai selezionare prima tutti i file nella cartella, prima di seguire i passaggi precedenti.

Potete anche rendere il contenuto di una cartella disponibile offline come segue:

  1. Tocca a lungo il nome del file o apri il menu premendo i tre punti.
  2. Seleziona “Abilita l’accesso offline”.
  3. In futuro, quando vorrai accedere a questa cartella senza una connessione internet, potrai utilizzare i contenuti tramite la sezione “Accesso offline” nel menu laterale.

Opzione 2: File manager

Un certo numero di gestori di file supportano il lavoro con il cloud storage, incluso Google Drive.

Le istruzioni che seguono sono dimostrate usando un dispositivo Samsung come esempio, dove Explorer è installato di default, il che differisce da un software simile in altre versioni di OS e shell. Tuttavia, Google Drive è supportato in molte altre marche di dispositivi e/o applicazioni di gestione dei file di terze parti, quindi seguite gli stessi passi.

  1. Lanciate il file manager (nel nostro caso si chiama “I miei file”).
  2. Tocca “Google Drive”.
  3. Dai all’app l’accesso a Google Drive in modo che il contenuto del cloud storage sia visualizzato qui (potrebbe essere necessario accedere al tuo account in aggiunta).
  4. Tenere il dito sul nome della directory. Facoltativamente, puoi selezionare più file o directory spuntando le caselle di controllo. Un menu d’azione apparirà in basso, dove dovrai cliccare su “Copia”.
  5. Torna alla pagina principale del file manager.
  6. Selezionate “Memoria del dispositivo” o “Scheda di memoria”.
  7. Navigate alla cartella dove volete spostare il contenuto degli appunti, o mettete i file e le directory alla “radice” della memoria del telefono. Premi “Copia qui” per finire.

  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…


  • Come creare un Albero Genealogico

    Chiunque si sarà chiesto almeno una volta nella vita chi sono i suoi antenati, cosa hanno fatto, dove vivevano, o per lo meno, se hai aperto questo articolo tu te lo sei chiesto. Io mi sono chiesto la stessa cosa tempo fa e ho girato per molti siti internet prima di riuscire a capire come…


  • Come ridurre le finestre nel Dock nell’icona su macOS

    Il Dock di macOS è uno strumento essenziale per accedere rapidamente alle applicazioni, ma quando ci sono molte finestre aperte, può diventare visivamente affollato. Una funzionalità utile per migliorare l’organizzazione è quella di ridurre (minimizzare) le finestre direttamente nell’icona dell’applicazione corrispondente, invece che come nuove icone nel Dock. Ecco come attivarla: Prima Dopo Per ulteriori…