Salvataggio di file in Google Documenti


Contenuto .

Opzione 1: Sito web

La versione web-based di Google Docs consente di salvare i file aperti su un disco collegato al proprio account o PC. E’ disponibile per qualsiasi documento idoneo, sia collegato che di nuova creazione con l’aiuto di un editor interno.

Sito ufficiale di Google Docs

Metodo 1: Salvataggio automatico

  1. Per impostazione predefinita, l’editor di documenti di Google salva automaticamente tutti i file se sono stati modificati in qualche modo. Questo significa che nella maggior parte dei casi non sarà necessario salvarli da soli.

    Potete assicurarvi che il vostro documento sia salvato correttamente cliccando sul link nel pannello superiore del servizio contrassegnato con “Ultima modifica”. Qui, come nell’ultima edizione, deve essere impostato l’orario corrispondente all’ultima edizione.

  2. Inoltre, lo stato può essere trovato nel riquadro in alto a destra del nome cliccando con il tasto sinistro del mouse sull’icona “Visualizza stato del documento”. Allo stesso tempo, questa icona può essere sostituita con la firma “Salva” o Salva su disco” durante la modifica del file.

Metodo 2: Fare una copia

  1. Naturalmente, oltre al salvataggio automatico, è possibile aggiungere manualmente i file a Google Disk, ad esempio, se si desidera impostare alcune impostazioni speciali come il titolo. A questo scopo, espandere “File” nel riquadro superiore del documento che si desidera aggiungere a Google Disk.

    Dal menu sottostante andate alla finestra “Crea una copia”.

  2. Poi, a vostra discrezione, modificate le informazioni cambiando il “Nome” nella riga appropriata e specificando un nuovo posto su Google Disk per il salvataggio.

    Utilizzare il pulsante “OK” nella stessa finestra pop-up “Copia file” per completare il processo di salvataggio. Se tutto è fatto correttamente, un nuovo documento con la possibilità di modifica verrà aperto su una nuova scheda del browser

    .

    Nota: Se si crea una copia del materiale di qualcun altro, che per impostazione predefinita è limitata alla sola visualizzazione, il nuovo file può essere modificato senza restrizioni.

Metodo 3: Scaricare su PC

  1. L’ultimo metodo per salvare Google Docs è quello di scaricare il materiale sul PC. Per fare questo, come prima, espandere il menu “File” sul pannello superiore.
  2. Spostare il cursore del mouse sulla voce “Download” dell’elenco e scegliere il formato che si desidera salvare sul proprio computer utilizzando il menu aggiuntivo.
  3. Nella finestra “Salva”, se lo desiderate, modificate il nome del file, selezionate una directory per salvarlo e premete il pulsante da noi contrassegnato sul pannello inferiore.

    Il documento finale può essere visualizzato con i relativi strumenti. Tuttavia, si prega di notare che la formattazione originale non sempre viene salvata.

Opzione 2: Applicazione mobile

Il client di telefonia mobile Google Docs consente inoltre di salvare i file, fornendo quattro metodi contemporaneamente, a seconda delle esigenze di performance. In questo caso, dovrete fare tutto manualmente perché non c’è una funzione di salvataggio automatico del file dopo aver effettuato le modifiche.

Nota: è possibile utilizzare l’applicazione solo sul telefono, poiché la versione web dell’editor è adattata esclusivamente per il computer.

Scarica Google Docs da Google Play Market
Scarica Google Documenti dall’App Store

Metodo 1: Salvataggio durante la modifica

  1. È possibile salvare un file su Google Docs utilizzando l’applicazione con lo stesso nome manualmente durante la modifica. Per fare questo, dopo aver effettuato le modifiche, toccare l’icona del segno di spunta sul lato sinistro del pannello superiore.
  2. Di conseguenza, nello stesso pannello dovrebbe essere visualizzato il messaggio “Modifiche salvate”. Potete verificarlo anche consultando le informazioni sull’orario nella sezione “Informazioni”.

Metodo 2: Copiare un documento

  1. Se si desidera modificare il file di qualcun altro, che è disponibile solo in modalità di visualizzazione, o se si desidera salvare il documento con le impostazioni modificate, è possibile copiarlo. Per fare questo, durante la visualizzazione, calpestare l’icona dei tre punti nell’angolo in alto a destra ed espandere il menu “Accesso ed esportazione”.
  2. Qui si dovrebbe utilizzare l’opzione “Crea una copia” e apportare tutte le modifiche necessarie nella finestra pop-up.
  3. La cartella può essere installata come directory su Google Disk o su dispositivi collegati. Per completare il processo di salvataggio è sufficiente premere il pulsante “OK”.

    Attendere che l’elaborazione sia completa e che il nuovo file venga scaricato. Se avete salvato un documento in questo modo, che prima non era disponibile per la modifica, ora l’opzione corrispondente sarà disponibile senza restrizioni.

Metodo 3: Cambiare il formato

  1. A differenza del sito web, l’applicazione mobile di Google Docs consente di salvare nuovamente i file in altri formati. Per utilizzare questa opzione, aprire il menu principale “…” e selezionare “Accesso ed esportazione”.
  2. Premete “Salva con nome” e selezionate il formato dalla finestra pop-up. Si noti che solo “DOCX” sarà riconosciuto dall’applicazione in questione, mentre le altre opzioni di formato saranno semplicemente salvate su disco.

    Se il nuovo file viene salvato con successo, sul pannello superiore apparirà il messaggio “Salvato su disco”. Inoltre, è possibile aprire automaticamente una pagina di download da Google Drive, ad esempio, se è stato selezionato il formato “ZIP”.

Metodo 4: Caricamento sul dispositivo

  1. Un altro modo per salvare tramite Google Docs è quello di scaricare il documento nella memoria del dispositivo che si sta utilizzando. Per accedere a questa opzione, andare alla pagina principale dell’applicazione, selezionare uno dei file presentati toccando “…” sul pannello inferiore e utilizzare l’opzione “Download”.
  2. Subito dopo il documento verrà automaticamente scaricato nella memoria del dispositivo. Potete trovare il file PDF risultante sia utilizzando la tendina che aprendo la cartella di sistema “Download” nella memoria del telefono.

    Purtroppo non è possibile selezionare il formato qui, quindi in ogni caso il file verrà salvato in formato PDF sul vostro smartphone.


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…


  • Come creare un Albero Genealogico

    Chiunque si sarà chiesto almeno una volta nella vita chi sono i suoi antenati, cosa hanno fatto, dove vivevano, o per lo meno, se hai aperto questo articolo tu te lo sei chiesto. Io mi sono chiesto la stessa cosa tempo fa e ho girato per molti siti internet prima di riuscire a capire come…


  • Come ridurre le finestre nel Dock nell’icona su macOS

    Il Dock di macOS è uno strumento essenziale per accedere rapidamente alle applicazioni, ma quando ci sono molte finestre aperte, può diventare visivamente affollato. Una funzionalità utile per migliorare l’organizzazione è quella di ridurre (minimizzare) le finestre direttamente nell’icona dell’applicazione corrispondente, invece che come nuove icone nel Dock. Ecco come attivarla: Prima Dopo Per ulteriori…