Salvataggio di file in Google Documenti


Contenuto .

Opzione 1: Sito web

La versione web-based di Google Docs consente di salvare i file aperti su un disco collegato al proprio account o PC. E’ disponibile per qualsiasi documento idoneo, sia collegato che di nuova creazione con l’aiuto di un editor interno.

Sito ufficiale di Google Docs

Metodo 1: Salvataggio automatico

  1. Per impostazione predefinita, l’editor di documenti di Google salva automaticamente tutti i file se sono stati modificati in qualche modo. Questo significa che nella maggior parte dei casi non sarà necessario salvarli da soli.

    Potete assicurarvi che il vostro documento sia salvato correttamente cliccando sul link nel pannello superiore del servizio contrassegnato con “Ultima modifica”. Qui, come nell’ultima edizione, deve essere impostato l’orario corrispondente all’ultima edizione.

  2. Inoltre, lo stato può essere trovato nel riquadro in alto a destra del nome cliccando con il tasto sinistro del mouse sull’icona “Visualizza stato del documento”. Allo stesso tempo, questa icona può essere sostituita con la firma “Salva” o Salva su disco” durante la modifica del file.

Metodo 2: Fare una copia

  1. Naturalmente, oltre al salvataggio automatico, è possibile aggiungere manualmente i file a Google Disk, ad esempio, se si desidera impostare alcune impostazioni speciali come il titolo. A questo scopo, espandere “File” nel riquadro superiore del documento che si desidera aggiungere a Google Disk.

    Dal menu sottostante andate alla finestra “Crea una copia”.

  2. Poi, a vostra discrezione, modificate le informazioni cambiando il “Nome” nella riga appropriata e specificando un nuovo posto su Google Disk per il salvataggio.

    Utilizzare il pulsante “OK” nella stessa finestra pop-up “Copia file” per completare il processo di salvataggio. Se tutto è fatto correttamente, un nuovo documento con la possibilità di modifica verrà aperto su una nuova scheda del browser

    .

    Nota: Se si crea una copia del materiale di qualcun altro, che per impostazione predefinita è limitata alla sola visualizzazione, il nuovo file può essere modificato senza restrizioni.

Metodo 3: Scaricare su PC

  1. L’ultimo metodo per salvare Google Docs è quello di scaricare il materiale sul PC. Per fare questo, come prima, espandere il menu “File” sul pannello superiore.
  2. Spostare il cursore del mouse sulla voce “Download” dell’elenco e scegliere il formato che si desidera salvare sul proprio computer utilizzando il menu aggiuntivo.
  3. Nella finestra “Salva”, se lo desiderate, modificate il nome del file, selezionate una directory per salvarlo e premete il pulsante da noi contrassegnato sul pannello inferiore.

    Il documento finale può essere visualizzato con i relativi strumenti. Tuttavia, si prega di notare che la formattazione originale non sempre viene salvata.

Opzione 2: Applicazione mobile

Il client di telefonia mobile Google Docs consente inoltre di salvare i file, fornendo quattro metodi contemporaneamente, a seconda delle esigenze di performance. In questo caso, dovrete fare tutto manualmente perché non c’è una funzione di salvataggio automatico del file dopo aver effettuato le modifiche.

Nota: è possibile utilizzare l’applicazione solo sul telefono, poiché la versione web dell’editor è adattata esclusivamente per il computer.

Scarica Google Docs da Google Play Market
Scarica Google Documenti dall’App Store

Metodo 1: Salvataggio durante la modifica

  1. È possibile salvare un file su Google Docs utilizzando l’applicazione con lo stesso nome manualmente durante la modifica. Per fare questo, dopo aver effettuato le modifiche, toccare l’icona del segno di spunta sul lato sinistro del pannello superiore.
  2. Di conseguenza, nello stesso pannello dovrebbe essere visualizzato il messaggio “Modifiche salvate”. Potete verificarlo anche consultando le informazioni sull’orario nella sezione “Informazioni”.

Metodo 2: Copiare un documento

  1. Se si desidera modificare il file di qualcun altro, che è disponibile solo in modalità di visualizzazione, o se si desidera salvare il documento con le impostazioni modificate, è possibile copiarlo. Per fare questo, durante la visualizzazione, calpestare l’icona dei tre punti nell’angolo in alto a destra ed espandere il menu “Accesso ed esportazione”.
  2. Qui si dovrebbe utilizzare l’opzione “Crea una copia” e apportare tutte le modifiche necessarie nella finestra pop-up.
  3. La cartella può essere installata come directory su Google Disk o su dispositivi collegati. Per completare il processo di salvataggio è sufficiente premere il pulsante “OK”.

    Attendere che l’elaborazione sia completa e che il nuovo file venga scaricato. Se avete salvato un documento in questo modo, che prima non era disponibile per la modifica, ora l’opzione corrispondente sarà disponibile senza restrizioni.

Metodo 3: Cambiare il formato

  1. A differenza del sito web, l’applicazione mobile di Google Docs consente di salvare nuovamente i file in altri formati. Per utilizzare questa opzione, aprire il menu principale “…” e selezionare “Accesso ed esportazione”.
  2. Premete “Salva con nome” e selezionate il formato dalla finestra pop-up. Si noti che solo “DOCX” sarà riconosciuto dall’applicazione in questione, mentre le altre opzioni di formato saranno semplicemente salvate su disco.

    Se il nuovo file viene salvato con successo, sul pannello superiore apparirà il messaggio “Salvato su disco”. Inoltre, è possibile aprire automaticamente una pagina di download da Google Drive, ad esempio, se è stato selezionato il formato “ZIP”.

Metodo 4: Caricamento sul dispositivo

  1. Un altro modo per salvare tramite Google Docs è quello di scaricare il documento nella memoria del dispositivo che si sta utilizzando. Per accedere a questa opzione, andare alla pagina principale dell’applicazione, selezionare uno dei file presentati toccando “…” sul pannello inferiore e utilizzare l’opzione “Download”.
  2. Subito dopo il documento verrà automaticamente scaricato nella memoria del dispositivo. Potete trovare il file PDF risultante sia utilizzando la tendina che aprendo la cartella di sistema “Download” nella memoria del telefono.

    Purtroppo non è possibile selezionare il formato qui, quindi in ogni caso il file verrà salvato in formato PDF sul vostro smartphone.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…