Risolvere un errore di checksum durante la decompressione di un file RAR


Contenuto

Metodo 1: Aggiornare la versione dell’archiviatore

Il problema in questione può anche essere causato dall’incompatibilità degli algoritmi delle diverse versioni di WinPAR: ad esempio, un archivio creato con la quinta versione sarà decompresso solo con questa, perché le versioni precedenti mancano della caratteristica necessaria. Pertanto, la prima cosa da fare quando si incontra un tale problema è assicurarsi che sia installata l’ultima versione dell’applicazione.

Scarica l’ultimo aggiornamento di WinRAR

Metodo 2: strumento di recupero

Quasi fin dall’inizio di WinRAR, c’è stata una caratteristica conosciuta come “Repair”: se trovate i vostri file corrotti durante la decompressione, attivando questa opzione potrete ripristinare l’archivio al suo stato originale, ma solo se c’è un codice di recupero nei dati compressi.

  1. Aprite WinPAR e utilizzate il file manager integrato per trovare il documento necessario.
  2. Selezionatelo cliccando una volta con il tasto sinistro del mouse e poi usate l’opzione “Repair” sulla barra degli strumenti.
  3. Lo strumento di recupero seleziona automaticamente i parametri ottimali, quindi si raccomanda di lasciarli come sono e cliccare su “OK”.
  4. Puoi seguire il progresso dell’operazione tramite il log – il messaggio del risultato apparirà anche lì.
  5. Questa opzione permette di risolvere il problema, ma solo se le informazioni di recupero sono presenti nell’archivio.

Metodo 3: verifica della password

Se l’errore considerato si verifica quando si cerca di decomprimere un archivio criptato, la ragione è elementare – l’utente inserisce i dati sbagliati. Se è difficile navigare con i simboli bloccati, spunta l’opzione “Mostra la password quando entri”; allora saranno visibili.

Ma se la chiave è corretta, i dati sono probabilmente davvero corrotti – usa i metodi appropriati per risolvere il problema.

Metodo 4: Ricaricare l’archivio

A volte né la riparazione né l’inserimento della password corretta risolvono l’errore. In questa situazione l’unica misura efficace sarà un nuovo caricamento dell’archivio problematico da Internet o una copia dalla fonte originale, perché molto probabilmente i dati sono davvero danneggiati. Per evitare problemi simili in futuro, seguite questi consigli

  • non fidarti a scaricare file grandi (500 MB e più) impacchettati con il downloader incorporato del tuo browser web, se la tua connessione al server o a internet è instabile – usa uno dei download manager di terze parti come Download Master;
  • Quando copiate o trasferite i dati, usate solo dispositivi realmente funzionanti, evitate di sovraccaricare il vostro computer con compiti pesanti.

Quando si osservano queste raccomandazioni, la probabilità di incontrare l’errore in questione tende a zero.

Metodo 5: risolvere i problemi di RAM e archiviazione

A volte l’errore di checksum può essere un sintomo di problemi con il computer in funzione, vale a dire la sua memoria o la RAM, perché sono sotto il maggior sforzo durante il processo di decompressione. La metodologia è molto semplice: prova a decomprimere un altro archivio, sicuramente funzionante, che si trova sullo stesso drive di quello problematico. Se si osserva il fallimento, è un sicuro segno di malfunzionamento dell’hardware. Testate la memoria, l’hard disk/disco rigido e sostituite i dispositivi se trovate dei problemi.

Leggi tutto: Come testare RAM, HDD e SSD


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…