Risolvere l’errore Spotify potrebbe essere stato bloccato da un firewall


Contenuto

La soluzione dipende dal codice di errore, che viene visualizzato accanto al codice di errore tra parentesi.

Opzione 1: Aggiungere Spotify alle eccezioni del firewall (codice di errore 30)

La notifica “Spotify potrebbe essere stato bloccato da un firewall (codice di errore 30)” appare se la protezione integrata del sistema operativo Windows, Microsoft Defender, è attiva. Di conseguenza, il client del servizio musicale è bloccato e non c’è la possibilità di accedere alle funzioni e riprodurre i brani. Per sbloccare Spotify in Windows 10, usa gli strumenti integrati:

  1. Vai a Impostazioni di sistema cliccando sull’icona del menu Start e selezionando l’icona dell’ingranaggio.
  2. Seleziona la sezione Aggiornamento e sicurezza.
  3. Passate alla scheda “Sicurezza di Windows” e cliccate sulla linea “Firewall e protezione di rete”.
  4. Clicca sul link per permettere all’applicazione di lavorare attraverso il firewall.
  5. Nell’elenco dei programmi e dei componenti, trovate Spotify e spuntate la casella di controllo. Fare clic sul pulsante “OK” in basso per confermare l’autorizzazione.

Se Spotify non è nella lista dei componenti, cliccate su “Consenti un’altra applicazione” nella finestra “Applicazioni consentite”.

Nella nuova finestra, selezionate “Sfoglia” e usate il sistema “Explorer” per specificare il percorso del file Spotify. Questo si trova normalmente nella directory con il nome dell’utente nella directory “AppData”, dove deve essere selezionata la cartella “Roaming”.

Se la cartella “AppData” non è visibile, aprite “Explorer ” e nella scheda “View ” controllate la funzione “Hidden Items”.
Poi aggiornate la finestra dove si cerca il permesso per l’applicazione.

Opzione 2: disabilitare il firewall (codice di errore 8)

Se appare il messaggio “Spotify potrebbe essere stato bloccato da un firewall (codice di errore 8)”, puoi provare a disabilitare temporaneamente il firewall integrato di Windows.

  1. Per farlo, individuatelo (usate i passi da 1 a 3 dell’opzione 1) e nella finestra “Windows Security” nella scheda con lo strumento, selezionate il tipo di rete in cui il computer è in esecuzione.
  2. Impostare l’interruttore a levetta nella finestra “Windows Firewall” su inattivo.

Se il firewall è disattivato, il sistema diventa vulnerabile all’accesso esterno. Un prodotto equivalente di terze parti potrebbe non essere d’aiuto, quindi si raccomanda di disabilitare la protezione solo come ultima risorsa.

Opzione 3: cambiare le impostazioni DNS (codice di errore 16)

Se appare la finestra “Spotify potrebbe essere stato bloccato da un firewall (codice di errore 16)”, dovrete cambiare manualmente le vostre impostazioni DNS perché l’applicazione non può riconoscerlo:

  1. Tramite Impostazioni di sistema, vai su Rete e Internet.
  2. Clicca sul link “Centro di rete e condivisione” nella parte inferiore della finestra.
  3. Nella finestra “Pannello di controllo ” che si apre, clicca su “Cambia impostazioni dell’adattatore” nel pannello di sinistra.
  4. Aprite le proprietà della connessione Internet che state usando cliccando con il tasto destro del mouse sul suo nome per aprire il menu contestuale.
  5. Evidenzia la linea “IP Version 4 (TCP/IPv4)” e clicca sul pulsante “Proprietà”.
  6. Sostituite il server DNS preferito e quello alternativo con 8.8.8.8 e 8.8.4.4 rispettivamente. Applicare le impostazioni con il pulsante “OK“.

Dopo aver cambiato il server DNS, prova a riavviare l’applicazione Spotify sul tuo computer e vedi se il problema si risolve.

Opzione 4: Virus/antivirus (codice di errore 3)

Quando viene visualizzata la notifica “Spotify potrebbe essere stato bloccato da un firewall (codice di errore 3)”, problemi più piccoli possono essere la causa. Per esempio, Spotify è bloccato da un antivirus. In questo caso, è sufficiente disattivare temporaneamente il programma, poi controllare la funzionalità del servizio.

La situazione opposta è la presenza di malware nel sistema. È possibile verificare la sua assenza o presenza utilizzando strumenti integrati o antivirus di terze parti per Windows. Abbiamo già coperto tutti i modi per scansionare e rimuovere i virus nel nostro articolo separato.

Leggi tutto: Come rimuovere un virus dal tuo PC Windows 10


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…