Risolvere l’errore Impossibile connettersi al servizio di Windows


Contenuto

Windows 10

L’errore “Can’t connect to Windows service” può essere risolto attraverso il sistema stesso – ecco le soluzioni più efficaci.

Metodo 1: “Linea di comando”.

Windows 10 ha una speciale utility SFC integrata, progettata per recuperare i file del sistema operativo. Si lancia richiedendolo tramite la “linea di comando”:

  1. Aprire CMD con diritti di amministratore in qualsiasi modo conveniente.

    Leggi tutto: Esegui “Prompt dei comandi” come amministratore in Windows 10

  2. Inserisci il seguente comando e premi “Invio” per eseguirlo:

    sfc /scannow

  3. Aspettate che la procedura sia completata, riavviate il computer se necessario.

Se SFC fallisce, potete ricorrere a DISM:

  1. Inserire ed eseguire questo comando:

    DISM.exe /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth.

  2. Lasciate che l’utility esegua la scansione dei dischi e localizzi i dati corrotti. Una volta che sono stati recuperati con successo, apparirà una notifica.

    DISM richiede una connessione internet attiva – i file mancanti vengono scaricati dalle risorse ufficiali Microsoft.

Inoltre, il gestore di Windows Sockets può essere resettato:

  1. Eseguire un breve comando progettato per cancellare la tabella di routing:

    percorso -f

  2. Senza chiudere la linea di comando, eseguite un altro comando (quando finisce, il sistema vi avviserà di riavviare il PC):

    netsh winsock reset

  3. Se le query di cui sopra non producono il risultato desiderato, dovresti provare ad eseguire in sequenza la seguente serie di comandi:

    ipconfig /flushdns

    nbtstat -R

    nbtstat -R

    netsh int ip reset

    netsh winsock reset

    netsh interface tcp set global autotuninglevel=disabled

  4. Questa serie di comandi è progettata per resettare la configurazione della rete – una volta che tutte le richieste sono state completate, una per una, il sistema dovrebbe essere riavviato.

Metodo 2: controllare il sistema per i virus

L’errore descritto sopra può essere causato dall’attività di un virus. Per rilevarlo, si dovrebbe effettuare una scansione completa dei dischi. Se non avete un anti-virus installato sul vostro PC, potete usare qualsiasi soluzione temporanea gratuita progettata per la scansione del sistema – per esempio, Dr.Web CureIt!

Scaricare Dr.Web CureIt!

Metodo 3: Configurazione della rete

A volte un problema improvviso può essere risolto attivando l’opzione “Client for Microsoft Networks” in “Network and Sharing Center”:

  1. Cliccate con il tasto destro del mouse sul menu “Start”, selezionate “Pannello di controllo”.
  2. Trova e apri la sezione “Centro di rete e condivisione”.
  3. Vai alla scheda “Cambia le impostazioni dell’adattatore”.
  4. Cliccate con il tasto destro del mouse sulla connessione corrente, andate su “Proprietà”.
  5. Attivare “Client for Windows Networks”, salvare le modifiche. Eseguire un riavvio del sistema operativo.
  6. Se la linea che vuoi manca, aggiungila tramite il pulsante “Install”.

Metodo 4: Ripristinare il sistema

L’errore può essere causato da un funzionamento errato del sistema operativo – tali errori si verificano dopo un’installazione fallita dell’aggiornamento o un’installazione errata del software. La soluzione più semplice in questa situazione è il rollback ad uno stato funzionante:

  1. Aprire la sezione “Ripristino” nel “Pannello di controllo”.
  2. Seleziona l’opzione “Run System Restore“.
  3. Aspettate che lo strumento di ripristino si avvii e selezionate un punto in cui l’errore descritto non si è verificato nella data di creazione. Seguite le istruzioni del sistema.
  4. Se la funzione di creazione di punti è stata disabilitata manualmente, non sarà possibile recuperare.

Metodo 5: controllare le impostazioni del servizio di notifica

Le modifiche non autorizzate alle impostazioni del servizio di notifica degli eventi di sistema possono anche provocare errori di sistema. Puoi controllarlo usando il seguente algoritmo:

  1. Usa la combinazione di tasti Win + R per aprire la finestra “Esegui”. Inserite il comando services.msc, eseguitelo premendo “OK”.
  2. Trovate “Servizio di notifica degli eventi di sistema” nella lista, cliccate con il tasto destro e cliccate su “Riavvia”. Se il servizio non è in esecuzione, clicca su “Restart”.
  3. Aprite le “Proprietà” del servizio, selezionate “Automatico” sotto “Tipo di avvio”. Applicate le modifiche e riavviate il PC.

Metodo 6: Cancellare gli aggiornamenti

L’errore potrebbe essere apparso dopo l’installazione del prossimo aggiornamento di Windows – si nota spesso che i problemi si verificano dopo l’aggiunta di KB2952664. Potete rimuovere manualmente l’aggiornamento scaricato e installato.

Leggi tutto: Rimozione degli aggiornamenti in Windows 10

Metodo 7: Disabilitare l’opzione “Avvio rapido

“Avvio rapido ” è una caratteristica che permette a Windows 10 di avviarsi più velocemente. Quando è attivo, alcuni driver di dispositivi possono rifiutarsi di avviarsi e di funzionare correttamente. Per evitare questa possibilità, è necessario disattivare l’opzione:

  1. Aprire “Pannello di controllo” e spostarsi sul blocco “Alimentazione”.
  2. Vai a “Azioni del pulsante di accensione”.
  3. Clicca su “Cambia le impostazioni che non sono attualmente disponibili”.
  4. Disattivate “Enable Quick Startup” e riavviate il sistema.

Windows 7

In Windows 7 un errore può verificarsi per diversi motivi: software non correttamente installato, problemi con i componenti di rete, fallimento delle impostazioni di rete o del sistema operativo stesso, attività di virus, corruzione dei dati di sistema, ecc. Molte delle soluzioni descritte per Windows 10 si applicano anche a Windows 7.

Leggi tutto: Risolvere l’errore “Impossibile connettersi al servizio” di Windows 7


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…