Risolvere il problema della mancata presenza di gpedit.msc in Windows 11


Contenuti

Informazioni importanti! “Editor criteri di gruppo” non è disponibile nella versione Home di Windows 11, pertanto non può essere eseguito con il comando gpedit.msc. Agli utenti viene invece richiesto di apportare modifiche alle impostazioni del sistema tramite “Registry Editor”. Se possedete Windows 11 Home, cercate metodi alternativi per svolgere l’attività per cui desiderate modificare i Criteri di gruppo. Per coloro che utilizzano Windows 11 Pro ed Enterprise, consigliamo di verificare i seguenti metodi per risolvere il problema.

Metodo 1: Creare ed eseguire un file BAT

Windows 11 supporta l’esecuzione di file BAT, utilizzati soprattutto per installare varie patch nel sistema operativo. È possibile creare uno script speciale che aggiunga e includa i componenti mancanti, la cui assenza causa problemi all’immissione del comando gpedit.msc. Tutti i passaggi sono manuali e abbastanza semplici, poiché il codice completo sarà disponibile per la copia.

  1. Aprite il menu Start e cercate “Notepad”, quindi eseguite l’applicazione.
  2. Incollare il contenuto nel campo

    @echo off
    pushd "%~dp0"
    dir /b %SystemRoot%\servicing\Packages\Microsoft-Windows-GroupPolicy-ClientExtensions-Package~3*.mum >List.txt
    dir /b %SystemRoot%\servicing\Packages\Microsoft-Windows-GroupPolicy-ClientTools-Package~3*.mum >>List.txt
    for /f %%i in ('findstr /i . List.txt 2^>nul') do dism /online /norestart /add-package:"%SystemRoot%\servicing\Packages\%i"
    pausa

  3. Questo completa la creazione dello script, quindi richiamate il menu “File” e selezionate “Salva con nome”.
  4. Specificate un nome qualsiasi per il file e assicuratevi di aggiungere “.bat” dopo di esso, e scegliete “Tutti i file (*.*)” nel campo “Tipo di file” , quindi salvate il file in qualsiasi posizione comoda del vostro computer.
  5. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul file BAT e selezionare “Esegui come amministratore” dal menu contestuale visualizzato. Lo script deve essere eseguito con un livello di accesso elevato, altrimenti i comandi non verranno eseguiti.
  6. Ora si deve solo attendere l’elaborazione dei comandi. Si riceverà una notifica che indica che il processo è andato a buon fine. Si consiglia di riavviare il computer, dopodiché è possibile verificare se il comando di commutazione “Editor Criteri di gruppo” funziona.

Metodo 2: Abilitazione dell’Editor Criteri di gruppo tramite la console

È possibile aggirare il file di script immettendo manualmente i comandi della console. Questa opzione funziona anche nei casi in cui il file BAT non funziona correttamente a causa di alcune limitazioni del sistema. È sufficiente accedere alla “riga di comando” e ad alcuni semplici comandi, che verranno presentati di seguito.

  1. Aprire il menu “Start”, cercare “Prompt dei comandi” ed eseguirlo come amministratore utilizzando il pulsante a destra.
  2. Inserite il comando FOR %F IN ("%SystemRoot%\servicing\Packages\Microsoft-Windows-GroupPolicy-ClientTools-Package~.mum") DO ( DISM /Online /NoRestart /Add-Package:"%F" ) e premete Invio per applicarlo.
  3. Attendere che finisca, quindi attivare un altro comando: FOR %F IN ("%SystemRoot%\servicing\Packages\Microsoft-Windows-GroupPolicy-ClientExtensions-Package~.mum") DO (
    DISM /Online /NoRestart /Add-Package:"%F")
    e attendere nuovamente l’esito positivo. Al termine di questa procedura sarà necessario riavviare il computer e si potrà passare alla verifica delle patch effettuate.

Metodo 3: Installazione degli aggiornamenti di Windows 11

È possibile che il problema di accesso all’”Editor criteri di gruppo” sia legato alla mancanza di importanti aggiornamenti del sistema. È possibile che dopo averli applicati l’errore venga risolto o che vengano riparati i componenti non funzionanti, ripristinando così l’accesso allo snap-in. Per verificare la presenza di aggiornamenti mancanti bastano pochi e semplici passaggi:

  1. Aprire il menu Start e fare clic sull’icona a forma di ingranaggio per accedere a Impostazioni.
  2. Nel riquadro di sinistra, selezionate “Centro aggiornamenti di Windows” e fate clic su “Verifica aggiornamenti”.
  3. Attendere il completamento del controllo, che potrebbe richiedere alcuni minuti. Se vengono trovati aggiornamenti, confermare il download e l’installazione, quindi riavviare il PC.

Metodo 4: Verificare l’integrità dei file di sistema

Il comando responsabile di richiamare l’Editor Criteri di gruppo accede ai file di sistema. Se anche uno solo di essi è mancante o danneggiato, è possibile che venga visualizzata una notifica che indica che lo snap-in non è stato trovato. Questo problema può essere risolto controllando l’integrità dei file di sistema utilizzando le utility integrate nel sistema operativo. Per ulteriori informazioni sull’uso di ciascuno di essi, consultare un altro articolo del nostro sito Web al seguente link.

Per saperne di più: Utilizzo e ripristino dei controlli di integrità dei file di sistema di Windows

Metodo 5: Verifica della presenza di virus sul PC

A volte un’infezione virale sul computer blocca o cancella i file di sistema, alcuni dei quali potrebbero essere associati al comando gpedit.msc. Questo accade raramente, ma se nessuno dei metodi sopra descritti vi ha aiutato, vale la pena di controllare il computer per verificare la presenza di eventuali minacce. Se ne trovate uno, eseguite la rimozione e poi controllate l’accesso ai Criteri di gruppo o ripetete i metodi precedenti per recuperare i file persi.

Per saperne di più: Combattere i virus informatici


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…