Risolvere il problema della connessione infinita all’RTC in Discord


Contenuto

Se hai affrontato una connessione infinita a RTC quando cerchi di unirti al canale vocale sul server Discord, prima di tutto controlla la stabilità della tua connessione Internet, ferma tutti i download se ce ne sono, riavvia il tuo computer e il router. Contatta altri membri del server e scopri se stanno sperimentando un errore simile, poiché i problemi collettivi sono indicativi di difetti sul server stesso. In quest’ultimo caso, di solito aiuta cambiare un certo parametro, come discuteremo in uno dei metodi seguenti.

Metodo 1: Firewall e controllo antivirus

La situazione in questione si verifica quando Discord ha problemi nel tentativo di connettersi al server. Questo significa che i pacchetti vengono persi durante la trasmissione o mentre sono ancora in fase di invio. Il principale sospetto è sempre causato dal software sul computer dell’utente, cioè il firewall e l’antivirus standard o di terze parti. Disabilita temporaneamente questi componenti e vedi come influisce sulla tua connessione RTC quando provi a connetterti al canale vocale del server.

Leggi tutto:
Disabilitare il firewall in Windows 10
Disabilitare l’antivirus

Se si scopre che il problema è il firewall o l’antivirus, ma non si vuole tenerlo sempre disattivato, è necessario configurare la connessione in entrata. Nel caso dell’antivirus, Discord viene aggiunto alle eccezioni, come spiegato nell’articolo qui sotto.

Leggi tutto: Come aggiungere il programma alle esclusioni antivirus.

I proprietari di firewall di terze parti dovranno aggiungere il messenger alla whitelist o configurare una connessione in entrata. Poiché l’implementazione varia ovunque e può essere fatta sia tramite il menu grafico che tramite i comandi della console, dovrete capire come gestire il software di sicurezza da soli. Il firewall standard di Windows è molto più semplice:

  1. Eseguitelo digitando il nome attraverso la ricerca Start, come mostrato nella schermata qui sopra. Nella nuova finestra, clicca sulla linea “Opzioni avanzate” nel pannello di sinistra.
  2. Verrà visualizzato il “Firewall Monitor“, dove ti interessa la casella “Rules for Inbound Connections”, dato che sei tu a connetterti al canale inviando pacchetti di dati.
  3. Nella casella a destra, seleziona “Crea regola“.
  4. Specificate il tipo di regola “Per il programma” e andate avanti.
  5. Spunta il marcatore “Percorso del programma” e clicca su “Sfoglia”.
  6. Naviga in C:\Users\Username\AppData\Local\Discord, dove sostituisci “Username” con il tuo.
  7. Aprite la directory con la versione dell’applicazione.
  8. Trova il file eseguibile “Discord.exe” e fai doppio clic su di esso per selezionarlo.
  9. Sarete automaticamente riportati al menu precedente dove dovrete cliccare su “Next”.
  10. Spunta la casella accanto al tipo di azione “Consenti connessione”.
  11. Applica la regola a tutti i tipi di rete usati sul computer dato.
  12. Assicurati di dare un nome alla regola corrente e inserisci una descrizione, se lo desideri.

L’azione finale è quella di riavviare il computer, dopo di che la nuova regola avrà effetto e potrete provare a riconnettervi al canale vocale desiderato.

Metodo 2: Disabilitare la VPN

L’uso della VPN sul tuo computer non solo spesso rallenta la rete, ma a volte interferisce anche con l’invio di pacchetti, il che si traduce in una connessione infinita alla RTC. Se stai usando una connessione virtuale, disabilitala quando interagisci con Discord. Tutti i programmi di terze parti sono disattivati secondo la posizione dei loro pulsanti della GUI e con la VPN standard di Windows, è fatto nel modo seguente:

  1. Aprite Start e cliccate sull’icona dell’ingranaggio a sinistra per andare su Impostazioni.
  2. Nella nuova finestra, clicca sul riquadro “Rete e Internet”.
  3. Attraverso il pannello, navigate fino alla sezione “VPN”.
  4. Se ci sono connessioni, ferma o cancella ognuna di esse, poi riconnettiti al router che stai usando e controlla Discord.

Metodo 3: Richiedere i diritti di amministratore

Questo metodo è adatto solo per quegli utenti che usano i computer al lavoro o a scuola, dove viene creata una rete di lavoro o di formazione. Di conseguenza, la maggior parte degli utenti ha pochi o nessun diritto di gestire i file di sistema e di installare o disinstallare programmi. Se possibile, dovreste chiedere i diritti completi o permessi speciali in modo che la connessione all’RTC sia finalmente completata con successo. Contattate l’amministratore di sistema che serve la rete attuale per assistenza.

Metodo 4: cambiare la regione del server

Se sei il creatore o l’amministratore del server e hai ricevuto una lamentela collettiva che i canali vocali stanno fallendo, è molto probabile che sia sufficiente cambiare solo la regione del server per riconnettersi ad altri canali più liberi. Devi avere accesso alle impostazioni generali del server per fare questo.

  1. Clicca sul suo nome per aprire il menu di gestione.
  2. Dall’elenco, selezionate la voce “Server Settings”.
  3. Nella prima sezione troverete “Server Region” dove dovreste cliccare su “Change .
  4. Familiarizzate con le informazioni su come avviene il cambiamento e poi selezionate la nuova regione.

Metodo 5: Disattivare il servizio di pacchetti ad alta priorità

Discord ha una funzione integrata progettata per impostare una priorità più alta al messaggero, che migliora la qualità del servizio. Non tutti i protocolli ISP interagiscono bene con questa funzione, quindi gli sviluppatori raccomandano di disabilitarla se si verificano improvvisamente dei guasti di rete, compreso quello in questione.

  1. Aprire Discord e andare alle impostazioni generali del profilo cliccando sull’icona dell’ingranaggio.
  2. Nel blocco “App Settings”, clicca su “Voice and Video”.
  3. Trovate l’opzione “Enable high priority packet maintenance” e disabilitatela.

Ora è meglio riavviare l’applicazione, dopo di che si può provare a riconnettersi al canale vocale.

Metodo 6: scrivere una lettera di sostegno

Vi raccomandiamo di ricorrere a questo metodo solo quando nessuno dei metodi menzionati sopra vi ha dato un risultato adeguato e avete ancora problemi con la connessione a qualsiasi canale vocale. La seguente istruzione implica l’analisi degli errori e lo stato attuale della rete, quindi se conosci WebRTC e sei un utente avanzato del PC puoi provare a trovare la causa da solo. Gli utenti regolari hanno raccolto i dati e hanno solo bisogno di contattare il supporto tecnico.

Vai alla risoluzione dei problemi di WebRTC

  1. Avrete bisogno di un servizio online speciale, a cui si può accedere attraverso il link qui sopra. Clicca sul pulsante “Start” per iniziare il test.
  2. Dopo pochi secondi apparirà un rapporto con i risultati generali – fai uno screenshot del tuo browser in modo che tutte le voci siano nel riquadro (ingrandisci la scheda usando Ctrl + <->, in alternativa puoi usare un programma di screenshot a scorrimento).
  3. Chiama Discord e avvia la connessione al canale vocale, poi chiama la console dello sviluppatore con Ctrl + Shift + I e clicca sulla scheda “Console“.
  4. Di nuovo, fate uno screenshot in modo che tutti gli ultimi avvertimenti siano visualizzati nella console.
  5. Apri la pagina di supporto ufficiale di Discord e inizia a fare una richiesta selezionando l’argomento “Reporting Faults”.
  6. Compila ogni campo come richiesto, e alla fine, allega gli screenshot che hai creato prima dal sito web e dal programma stesso. Invia l’e-mail e aspettati di ricevere una risposta all’indirizzo e-mail fornito.

Leggi anche: Creare uno screenshot sul tuo computer o portatile

Una risposta arriverà molto probabilmente in pochi giorni, ma potrebbe essere prima, quindi controlla la tua casella di posta e la categoria Spam per sicurezza. Gli sviluppatori troveranno una soluzione ai conflitti con altri programmi o vi diranno quali impostazioni stanno interferendo con una connessione normale, che è estremamente difficile da individuare e risolvere da soli.

Se stai riscontrando problemi con l’app Discord mobile, fai riferimento ai metodi 4 e 5 e prova a riavviare il dispositivo e a riconnetterti alla rete. Se niente aiuta, scrivi al supporto, ma senza screenshot, specificando che stai usando l’app mobile e hai bisogno di ulteriori istruzioni.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…