Risolvere i problemi con l’esecuzione di Kaspersky Antivirus in Windows 10


Kaspersky Antivirus è uno degli antivirus più popolari nel segmento di lingua russa di Internet, che viene installato ogni giorno sul vostro computer da decine di utenti. Tuttavia, non tutti eseguono questo programma correttamente dopo il completamento dell’installazione, il che può essere dovuto a motivi diversi. Oggi parleremo di tutti i fattori noti che influenzano le prestazioni di questo software, prendendo come esempio l’ultima versione di Windows 10.

Contenuti

Metodo 1: Rimozione di altri antivirali di terzi

Nella maggior parte dei casi, se qualche software di sicurezza è già installato sul PC, Kaspersky Antivirus si rifiuta di installarlo, ma a volte questo processo si conclude con successo, ma non succede nulla in modo uniforme all’avvio. Vi consigliamo di controllare se il dispositivo che state utilizzando ha qualche altro antivirus o i suoi file residui. Per istruzioni su come disinstallare completamente le applicazioni più diffuse, cercate le istruzioni in altro materiale sul nostro sito web cliccando sul link sottostante.

Leggi tutto: Rimozione dell’antivirus dal computer

Metodo 2: Scansione del computer alla ricerca di virus

Kaspersky Antivirus è progettato per combattere i virus, tuttavia, alcuni di essi semplicemente ostacolano il corretto avvio o l’installazione di questa applicazione bloccandone i processi. Questo è più probabile che accada quando si cerca di installare qualsiasi altro software per combattere le minacce, quindi sarà necessario ricorrere a un metodo più avanzato di sterminio dei virus, in modo che dopo una rimozione riuscita nulla interferisca con il normale funzionamento del software. Sono disponibili strumenti speciali per scansionare il PC alla ricerca di minacce senza doverlo prima installare nel sistema operativo. Leggi di più su di loro in dettaglio qui sotto.

Per saperne di più: Scansione del computer alla ricerca di virus senza antivirus

Metodo 3: verificare la presenza di aggiornamenti di Kaspersky Antivirus.

Il principio di questo metodo è quello di controllare manualmente gli aggiornamenti della versione installata di Kaspersky Antivirus. È possibile che sia obsoleto e che si rifiuti di funzionare a causa di conflitti con i componenti del sistema. Inoltre, il processo di aggiornamento vi permetterà di eliminare tutti i file corrotti e di correggere gli errori esistenti se vengono trovati. Kaspersky dispone di uno strumento proprietario per la ricerca di aggiornamenti, e ci sono anche alternative, che è scritto nelle seguenti istruzioni in forma più dettagliata possibile.

Leggi tutto: Aggiornamento antivirus Kaspersky gratuito

Metodo 4: Aggiornamento del driver della scheda video

È necessario aggiornare i driver della scheda video solo se sullo schermo appare un errore con la notifica “Si è verificato un errore nei driver grafici” quando si cerca di avviare l’antivirus. Vi informa che ci sono alcuni conflitti con l’interazione tra il programma e i driver grafici. In questo caso, l’utente deve verificare la presenza di aggiornamenti o utilizzare uno degli strumenti automatici di terze parti preinstallandolo sul proprio computer.

Leggi tutto: Aggiornamento dei driver delle schede grafiche NVIDIA / AMD Radeon

Metodo 5: reinstallazione di Kaspersky Antivirus

Il sito ufficiale dello sviluppatore di Kaspersky Antivirus ha solo una raccomandazione su come risolvere il problema in esame oggi ed è legato alla reinstallazione del software. Abbiamo deciso di mettere questa variante all’ultimo posto dell’articolo di oggi, in quanto raramente si dimostra efficace, oppure non è necessaria la reinstallazione a causa dell’influenza, ad esempio, di virus o di problemi di compatibilità con la vecchia costruzione. Se avete fatto tutte le raccomandazioni di cui sopra e nessuna di esse ha dato un risultato adeguato, utilizzate prima un’utilità speciale per rimuovere completamente Kaspersky Antivirus dal sistema operativo senza dimenticare i file rimanenti.

Leggi tutto: Rimozione completa di Kaspersky Antivirus dal tuo computer

Ora tutto quello che dovete fare è reinstallare l’applicazione antivirus. Vi consigliamo di scaricare l’ultima versione del software e di seguire le istruzioni per una corretta installazione, che si trovano nel nostro manuale separato sul nostro sito web.

Per saperne di più: Come installare Kaspersky Anti-Virus.

Abbiamo appena analizzato cinque metodi per risolvere il problema dell’esecuzione di Kaspersky Anti-Virus su PC Windows 10. Per gli utenti che hanno scaricato versioni non autorizzate di questo software e che hanno problemi di lancio, si consiglia di andare a una build con licenza o di cercare un software libero che svolga esattamente le stesse funzioni.

Leggi anche: Installazione di un antivirus gratuito sul PC


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…