Risolvere i problemi con il caricamento lento dei dati in Steam


Contenuto

Controllo della velocità della rete

Prima di passare a soluzioni più radicali al problema in questione, vale la pena assicurarsi che la velocità della vostra rete sia sufficiente. Il fatto è che Steam lo conta in megabyte al secondo, non in megabit. Senza diventare troppo tecnici, 1 Mbyte/secondo equivale a 8 Mbps, il che significa che se state usando una connessione a 15 Mbps, apparirà come 1,9 Mbps nel monitor di download di Valve.

Testate la velocità effettiva con qualsiasi servizio adatto, come il nostro sul sito.

Test di velocità

Se mostra valori inferiori a 15 Mbps, ci sono diverse opzioni. La prima è la soglia massima disponibile secondo il vostro contratto con il vostro ISP, e la soluzione è o passare a un piano di velocità superiore o controllare alcuni parametri del servizio stesso, che sono dedicati a Ways 1-2. Il secondo è che la velocità è per qualche motivo inferiore a quella pubblicizzata, e questo problema deve essere risolto (Metodo 3).

Metodo 1: cambiare il server dei contenuti

Steam scarica dati da varie fonti situate in tutto il mondo tramite il sistema Peer-To-Peer (P2P). Può succedere che per qualche motivo si scarichi da un server lontano in un’altra regione, il che influisce direttamente sulla velocità disponibile. Fortunatamente, potete cambiare la fonte tramite il client di servizio come segue:

  1. Aprire l’app e selezionare “Steam– “Impostazioni”.
  2. Vai alla scheda “Downloads” e usa il menu a tendina “Regione da scaricare”: seleziona la località più vicina alla tua posizione attuale.
  3. Premi “OK” e riavvia il client di servizio: esci usando l’icona della barra delle applicazioni (clicca con il tasto destro e usa “Esci”), poi apri dal collegamento sul desktop o dal menu Start.
  4. Prova a riprendere il download di quel particolare gioco – molto probabilmente questa volta la velocità dovrebbe essere appropriata.

Metodo 2: Disabilitare il software in conflitto

Poiché Steam è basato sul web, può interferire con altre applicazioni che hanno un impatto sulla tua connessione di rete, come

  • Applicazioni antivirus;
  • Firewall;
  • Clienti VPN;
  • Software BitTorrent;
  • Antispyware.

Se uno di questi è installato e attivo sul vostro sistema, vi raccomandiamo di disabilitarlo per la durata del download. Il nostro sito web ha già le istruzioni per alcuni di questi programmi.

Leggi tutto: Come disabilitare antivirus, VPN, firewall

Metodo 3: risolvere i problemi di connettività

Ora passiamo alle cause che rallentano il processo di download indipendentemente da Stim. Seguite questi passi per diagnosticare e risolvere i problemi:

  1. La prima cosa da fare è controllare se c’è un guasto dalla parte dell’ISP: i grandi provider di solito pubblicano informazioni sulla manutenzione o sui guasti sulle loro pagine ufficiali, quindi visitatele. Se non c’è nulla, contattate il supporto tecnico, preferibilmente per numero di telefono: potreste essere gli unici ad avere il problema e potrebbero essere in grado di aiutarvi.
  2. Agli utenti che si collegano a Internet tramite un router Wi-Fi si consiglia di utilizzare una connessione diretta, bypassando il dispositivo – in questo caso la velocità più alta disponibile alla tariffa è di solito disponibile.

    Leggi tutto: Come collegare il computer a Internet via cavo

  3. Se una connessione via cavo non è possibile, vale la pena controllare le impostazioni del router. Per esempio, un errore comune per gli utenti inesperti è quello di disattivare la modalità 5GHz, che è notevolmente più veloce della vecchia frequenza 2.4GHz.

    Leggi tutto: Come attivare la modalità 5GHz nel tuo router

  4. Potresti anche voler controllare le altre impostazioni già che ci sei – potrebbe esserci un’impostazione particolare nel tuo router che influisce sulla velocità. Vedi il manuale qui sotto per un esempio di una tipica configurazione del router.

    Leggi tutto: Come configurare il tuo router

Di solito è possibile identificare i problemi esterni di internet da una serie di altre indicazioni.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…