Risolvere DHCP non abilitato su adattatore di rete Ethernet in Windows 10


Contenuti

Raccomandazioni generali

Per iniziare a risolvere il problema “DHCP non abilitato su adattatore di rete Ethernet” si dovrebbe iniziare con raccomandazioni generali, perché spesso semplici azioni possono aiutare a correggere la situazione ed evitare complicate manipolazioni.

  1. Riavviare il router. È possibile che durante l’attuale sessione del router ci siano stati alcuni cambiamenti nelle sue impostazioni o nel sistema operativo stesso che possono aver impedito al router di connettersi correttamente. In tali situazioni è spesso utile per riavviare il router e si viene collegati con nuove impostazioni.
  2. Riavviare il computer. All’incirca lo stesso può essere applicato al computer, poiché la configurazione modificata può anche influenzare il sistema operativo. Basta mettere il PC in modo che si riavvii, poi connettersi alla rete la prossima volta che si avvia e controllare se appare Internet.

Se non funziona, passare alle opzioni successive, iniziando dalla prima in quanto le abbiamo classificate in ordine di difficoltà crescente e di efficacia decrescente.

Metodo 1: Esecuzione del Troubleshooter

Il risolutore di problemi fuori dagli schemi presente in Windows 10 a volte aiuta a sbarazzarsi automaticamente di vari problemi, tra cui quello in questione. Tutto quello che dovete fare è eseguire la scansione, che fa così:

  1. Aprire Start e passare al menu Impostazioni.
  2. Qui, selezionare la categoria Aggiornamento e Sicurezza.
  3. Nel menu a sinistra è necessario cliccare su “Risoluzione dei problemi”.
  4. Successivamente, cercate il testo “Strumenti avanzati per la risoluzione dei problemi” e cliccate su di esso.
  5. Dal menu che appare, eseguire la diagnostica “Connessioni Internet”.
  6. Attendere il completamento della scansione e leggere i risultati. Se vi viene richiesto di utilizzare un account amministratore, confermate l’azione e passate al controllo della rete.

Metodo 2: Controllo IPv4

La maggior parte dei router sono conformi all’IPv4, il che significa che è necessario configurare correttamente le impostazioni del router. Queste impostazioni possono essere modificate manualmente in pochi minuti.

  1. Nello stesso menu “Preferenze”, selezionare “Rete e Internet”.
  2. Attraverso la prima categoria “Stato, andare a “Configurare le impostazioni dell’adattatore”.
  3. Cliccare con il tasto destro del mouse sulla rete attuale e selezionare Proprietà.
  4. Assicurarsi che “IP Versione 4 (TCP/IPv4)” sia selezionato e quindi fare doppio clic su di esso.
  5. Contrassegnare le caselle “Ottieni automaticamente un indirizzo IP” e “ Ottieni automaticamente l’indirizzo del server DNS”.

Non resta che inviare il PC a riavviare e dopo il prossimo login nel sistema operativo provare ad accedere a Internet. Se le azioni eseguite non hanno aiutato, lasciare i parametri del protocollo nello stesso stato e continuare.

Metodo 3: Controllo del servizio clienti DHCP

A volte l’errore “DHCP non abilitato sulla scheda di rete Ethernet” può essere causato da problemi di servizio del cliente DHCP, per cui è necessario verificarne la funzionalità e impostare l’avvio automatico se necessario.

  1. Aprire “Start” e andare a “Servizi da lì.
  2. Da lì, individuare il servizio “DHCP Client” e fare doppio clic su di esso.
  3. Impostare il tipo di messa in servizio su “Automatico”.

È possibile avviare immediatamente il servizio e ricollegarsi alla rete. In caso contrario, sarà sufficiente riavviare il sistema operativo affinché le modifiche abbiano effetto.

Metodo 4: Aggiornamento delle impostazioni di rete

Ottenere nuove impostazioni di rete è un altro modo per risolvere il problema. Questo compito viene eseguito manualmente attivando comandi speciali nella console.

  1. Per prima cosa, aprire “Start”, trovare l‘applicazione “Command Prompt” cercando e fare clic con il tasto destro del mouse su “Esegui come amministratore”.
  2. Digitare il primo comando ipconfig /flushdns e premere Invio.
  3. Una volta che sembra che il DNS sia stato pulito, procedere.
  4. Inserire ipconfig /renew per ottenere le nuove impostazioni.

Assicuratevi di creare una nuova sessione nel vostro sistema operativo riavviando il computer. Solo allora saranno applicate nuove impostazioni.

Metodo 5: Verificare il server DHCP nelle impostazioni del router

Di default il server DHCP deve essere abilitato nell’interfaccia web del router e ottiene automaticamente un indirizzo IP per ogni membro della LAN. Se questo parametro è disattivato o configurato in modo errato per qualche motivo, possono sorgere problemi di accesso a Internet.

  1. Accedere all’interfaccia web del router seguendo questo link per ottenere aiuto.

    Per saperne di più: Accesso all’interfaccia web del router

  2. Trovate lì la sezione “DHCP”.
  3. Sotto di essa, aprire la categoria “Impostazioni DHCP”.
  4. Assicurarsi che il server stesso sia acceso.
  5. Controllare il range degli indirizzi da assegnare e assicurarsi che non rientri nell’IP di default del router(192.168.0.1 o 192.168.1.1.1). Un esempio di un intervallo valido è 192.168.0.10 a 192.168.0.64, modificarlo manualmente se necessario.
  6. Se anche i server DNS sono stati modificati, impostarli su 0.0.0.0.0 e salvare le modifiche.

Se il router non si riavvia automaticamente dopo aver salvato le impostazioni, fatelo voi stessi, aspettate a ricollegarvi alla LAN o al punto di accesso wireless e procedete a verificare che il metodo funzioni.

Metodo 6: Rolling back del driver dell’adattatore di rete

L’ultimo metodo possibile per risolvere il problema è il rollback del driver dell’adattatore di rete. Ciò sarà di aiuto in situazioni in cui i problemi sono iniziati dopo un aggiornamento del sistema operativo o del software stesso.

  1. Cliccare sul pulsante “Start” e nel menu contestuale che appare cercare Gestione periferiche”.
  2. Nella lista, trovate la vostra scheda di rete, cliccate su di essa e andate su “Proprietà“.
  3. Se il pulsante “Rollback” è attivo, cliccare su di esso e attendere il completamento della procedura.

In questo articolo non abbiamo trattato solo il metodo con il controllo del sistema per la ricerca di virus e il ripristino di uno stato in cui tutto era ancora funzionante, dal momento che tali azioni sono molto raramente di alcun beneficio. Tuttavia, se nulla di quanto sopra non è stato d’aiuto, cercate di attuarle facendo riferimento alle istruzioni riportate di seguito.

Leggi anche:
Combattere i virus informatici
Ripristinare Windows 10 al suo stato originale


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…


  • Come creare un Albero Genealogico

    Chiunque si sarà chiesto almeno una volta nella vita chi sono i suoi antenati, cosa hanno fatto, dove vivevano, o per lo meno, se hai aperto questo articolo tu te lo sei chiesto. Io mi sono chiesto la stessa cosa tempo fa e ho girato per molti siti internet prima di riuscire a capire come…


  • Come ridurre le finestre nel Dock nell’icona su macOS

    Il Dock di macOS è uno strumento essenziale per accedere rapidamente alle applicazioni, ma quando ci sono molte finestre aperte, può diventare visivamente affollato. Una funzionalità utile per migliorare l’organizzazione è quella di ridurre (minimizzare) le finestre direttamente nell’icona dell’applicazione corrispondente, invece che come nuove icone nel Dock. Ecco come attivarla: Prima Dopo Per ulteriori…