Ripristino delle impostazioni di fabbrica del telefono Meizu M3


Contenuti

Importante: il ripristino delle impostazioni di fabbrica comporta l’eliminazione di tutti i dati dalla memoria interna; assicurarsi quindi di eseguire il backup dei file e di altre informazioni importanti prima di eseguire questa procedura. Se avete solo una piccola quantità di dati, il modo più semplice è utilizzare un cavo USB per trasferire il contenuto dallo smartphone al PC. Nel caso in cui sia necessario salvare i dati di sistema, è necessario eseguire un backup. Sul nostro sito web abbiamo articoli pertinenti su questi argomenti, che vi consigliamo di leggere.

Per saperne di più:
Come eseguire il backup di uno smartphone Android
Come trasferire i file dal telefono Android al PC

Metodo 1: Impostazioni del telefono

È possibile ripristinare le impostazioni di fabbrica dello smartphone direttamente dalle impostazioni di sistema. In questo caso è importante avere accesso alla shell di Android, cioè conoscere la password, se disponibile. Se questo non è un problema, procedere come segue:

  1. Una volta nella schermata iniziale, andare su impostazioni. Questa sezione nel tema classico ha un’icona rotonda di ingranaggio in grigio.
  2. Scorrere fino alla fine dell’elenco delle impostazioni e andare al menu “Memoria e backup”, che si trova nel blocco “Personale”.
  3. Scorrere un po’ verso il basso e toccare “Ripristino dati di fabbrica”.
  4. Selezionare la casella ” Ripristino dati di fabbrica e premere il pulsante “Ripristina”.

    Nota! Se si desidera cancellare completamente lo smartphone, in modo che torni allo stato in cui è stato acquistato, selezionare anche la casella “Cancella memoria interna”.

  5. Subito dopo verrà richiesta la password del telefono, se è stata impostata in precedenza. Deve essere inserito e confermato. Si avvia quindi il processo di ripristino delle impostazioni di fabbrica del dispositivo, che può durare fino a 10 minuti. L’avanzamento dell’operazione viene visualizzato direttamente sullo schermo.

Metodo 2: Recupero dal menu di sistema

Se non si ha accesso alla scocca del telefono, è possibile ripristinare le impostazioni di fabbrica solo attraverso il menu di ripristino. Non è necessaria alcuna conoscenza particolare della parte software del dispositivo, basta seguire le istruzioni in modo chiaro:

  1. Se lo smartphone è ancora acceso, spegnerlo. A tal fine, tenere premuti i tasti di blocco per tre secondi per visualizzare il menu di gestione dell’alimentazione e selezionare l’opzione “Spegnimento”.
  2. Attendete che lo schermo diventi vuoto e poi premete contemporaneamente i tasti di blocco e volume su, la cui posizione esatta è mostrata nell’immagine sottostante. Teneteli premuti finché il telefono non si accende.
  3. Selezionate le caselle “Aggiorna sistema” e “Cancella dati” e toccate il pulsante “Avvia”.

    Importante: a seconda del firmware del telefono e del suo stato regionale, le voci del menu Recovery potrebbero essere diverse, ad esempio potrebbero essere scritte in cinese. In ogni caso, è necessario contrassegnare entrambe le opzioni e premere il pulsante, situato nell’angolo in basso a destra.

  4. Lo smartphone entrerà quindi in modalità di recupero e sullo schermo apparirà una barra di avanzamento. Una volta completata la procedura, il dispositivo si accenderà e chiederà i dati di autorizzazione, proprio come quando è stato acquistato per la prima messa in funzione.


  • Cos’è una VPN, Come Funziona e Perché Dovresti Iniziare a Usarla

    Ti è mai capitato di connetterti a una rete Wi-Fi pubblica in aeroporto o al bar, chiedendoti se i tuoi dati fossero davvero al sicuro? O di non riuscire ad accedere a un sito o a una piattaforma di streaming solo perché ti trovi all’estero? In un’epoca in cui navighiamo ogni giorno tra dati sensibili,…


  • Le tecnologie nel tennis: tra conteggio punti e spettacolo televisivo

    Il tennis moderno non è più solo racchette, palline e colpi spettacolari. Dietro le quinte di ogni partita si nasconde un sofisticato universo tecnologico che garantisce precisione nel conteggio dei punti e rende le trasmissioni televisive sempre più coinvolgenti. Vediamo quali sono le principali tecnologie impiegate oggi sui campi da tennis. Hawk-Eye: l’occhio elettronico che…


  • La robotica sociale: pro e contro tra studi scientifici e realtà cinese

    La robotica sociale utilizza robot dotati di intelligenza artificiale per assistere o intrattenere esseri umani, specialmente anziani, bambini e persone con disabilità. La Cina è uno dei paesi più attivi in questo campo, spinta dall’invecchiamento demografico e da strategie pubbliche di tecnologia integrata. Benefici psicologici comprovati Uno dei principali vantaggi osservati nell’uso della robotica sociale…


  • Biohacking e potenziamento umano : tra moda, scienza e rischio

    Negli ultimi anni il concetto di “biohacking” ha guadagnato popolarità sia nei circoli tecnologici che nella cultura pop. Dall’inserimento di microchip sottopelle per aprire porte con un gesto, all’assunzione di nootropi per migliorare la concentrazione, il biohacking, ovvero il potenziamento umano, rappresenta una nuova frontiera della fusione tra corpo umano e tecnologia. Ma cosa significa…


  • Le tecnologie dietro il live action di How to Train Your Dragon

    La trasposizione di How to Train Your Dragon da film d’animazione a live action ha rappresentato una delle sfide tecnologiche più complesse degli ultimi anni. Dean DeBlois, autore della trilogia originale, ha guidato anche questa nuova versione, investendo più di 50 milioni di dollari solo nella fase di pre-produzione. L’obiettivo era ambizioso: ricreare l’isola di…