Ripristino dei router di diversi produttori alle impostazioni di fabbrica


Contenuti

Potrebbe essere necessario reimpostare le impostazioni del router se questo è configurato in modo errato o, ad esempio, se l’utente ha dimenticato il login e la password per l’accesso all’interfaccia web. Quasi tutti i noti modelli di router di diversi fornitori ritornano allo stato di default di fabbrica più o meno allo stesso modo e tutte le differenze risiedono solo nelle peculiarità dell’implementazione del centro internet. Oggi vorremmo dimostrare la soluzione di questo problema sugli esempi di tre diversi dispositivi.

Azioni preparatorie

Questa sezione dell’articolo di oggi è solo per quegli utenti che possono accedere all’interfaccia web del router e sono interessati a fare una copia di backup della configurazione corrente prima di resettarla. L’esecuzione di una tale operazione permetterà di tornare alle impostazioni al momento, qualora ciò si rivelasse necessario. Analizziamo questo processo sull’esempio dei prodotti D-Link; basta navigare fino al web-center e trovare le voci di menu.

  1. Aprite un qualsiasi browser conveniente e digitate 192.168.1.1 o 192.168.0.1 per accedere all’interfaccia web.
  2. Nel modulo che appare compila i dati di accesso. Se non conoscete i valori standard, che dovrebbero essere inseriti qui, vi consigliamo di studiare altro materiale d’attualità sul nostro sito cliccando sul link sottostante.

    Per saperne di più: Definire il login e la password per l’interfaccia web del router

  3. Dopo aver effettuato il login nelle impostazioni del router si consiglia di cambiare la lingua in russo, se non è avvenuto automaticamente. Così sarà più facile navigare nel menu con le impostazioni.
  4. Poi aprire la sezione “Sistema”.
  5. Qui sarete interessati alla categoria “Configurazione”.
  6. Cliccare il pulsante “Backup” a destra di “Salva la configurazione attuale in un file”.
  7. Quando viene visualizzata la finestra Explorer, selezionare la posizione nella memoria locale in cui si desidera posizionare il file di backup. Ora è possibile caricarlo dallo stesso menu di impostazione per ripristinare la configurazione, se necessario.

Metodo 1: Pulsante sul dispositivo

Il primo modo per ripristinare un router alla sua configurazione di default è quello di utilizzare un pulsante speciale sul router. Di solito è abbastanza piccolo e a volte anche incassato nel foro, in modo che possa essere premuto solo con un ago o altro oggetto molto sottile. Nella maggior parte dei casi, questo pulsante dovrebbe essere premuto per dieci secondi fino a quando gli indicatori sul router si spengono e si riaccendono. Dopo di che si può rilasciare il pulsante e attendere che l’apparecchiatura si accenda completamente. Quindi aprire l’interfaccia web per assicurarsi che l’operazione abbia avuto successo.

Metodo 2: Interfaccia web del router

Questa variante può essere realizzata solo se l’interfaccia web dell’apparecchio è disponibile, poiché l’operazione di reset viene eseguita premendo il pulsante virtuale che si trova in una delle sezioni del menu di impostazione. Vorremmo descrivere questo processo sull’esempio di tre apparecchi, in modo che nell’Internet-Center esistente si possa trovare l’opzione necessaria e utilizzarla per lo scopo previsto.

D-Link

Sopra abbiamo già esaminato il router Internet della società D-Link; per questo motivo vorremmo iniziare questo manuale con i prodotti di questo produttore. Prima di tutto, accedete all’interfaccia web come mostrato nella prima sezione dell’articolo di oggi e poi eseguite le seguenti azioni:

  1. Aprire la sezione Sistema.
  2. Selezionare la categoria “Configurazione”.
  3. Cliccare il pulsante virtuale “Restore Factory Defaults” davanti a “Restore Factory Defaults“.
  4. Confermare l’azione cliccando su “OK” nella notifica a comparsa.
  5. Attendere qualche minuto per il reset automatico.
  6. Una volta completata l’operazione, il router si riavvia ed è pronto per un’ulteriore configurazione.

ASUS

Gli sviluppatori ASUS hanno una visione leggermente diversa dell’interfaccia web; per questo motivo alcuni utenti hanno difficoltà a trovare le impostazioni necessarie. Il ripristino delle impostazioni di fabbrica nei router di questo fornitore viene eseguito come segue:

  1. Accedere al centro Internet, quindi nel menu principale, scendere al blocco Impostazioni avanzate e selezionare la voce Amministrazione .
  2. Sul lato destro dello schermo nel pannello superiore, cercare la scheda “Gestisci impostazioni”.
  3. Utilizzare il pulsante “Restore” per riportare il router alle impostazioni predefinite. È possibile selezionare la casella di controllo aggiuntiva se si desidera cancellare i log delle statistiche e la cronologia di navigazione insieme ad essa.
  4. Confermare l’azione tramite la notifica pop-up.
  5. Attendere il completamento dell’operazione per ripristinare le impostazioni predefinite.

Il router verrà inviato al riavvio automatico, tenendo anche presente che questo può accadere più volte di seguito. Solo dopo il riavvio completo si ritorna all’interfaccia web per eseguire ulteriori azioni relative alla configurazione del dispositivo di rete.

TP-Link

TP-Link è uno dei maggiori produttori di router al mondo e il nostro sito web ha un manuale separato interamente dedicato al ripristino della configurazione di fabbrica di questa apparecchiatura. Se possedete un router TP-Link, vi consigliamo di leggerlo per imparare ad eseguire un reset di fabbrica tramite l’interfaccia web.

Leggi tutto: Reset del router TP-Link

Oggi abbiamo imparato come resettare i router di vari produttori alle impostazioni predefinite di fabbrica. Tutto quello che dovete fare ora è analizzare le istruzioni fornite per scoprire come esattamente questa procedura viene eseguita sul vostro modello di apparecchiatura di rete.


  • Renault 5 Turbo 3E: il ritorno di un’icona in versione elettrica

    La Renault 5 Turbo 3E rappresenta un omaggio alla leggendaria Renault 5 Turbo degli anni ’80, ma con un cuore completamente elettrico. Presentata come la prima “mini-supercar” elettrica, questa vettura combina un design aggressivo con prestazioni all’avanguardia, proiettando nel futuro un’icona del passato. Design: un tributo al passato con uno sguardo al futuro La 5…


  • Apple Intelligence: La Rivoluzione dell’IA di Apple

    Apple Intelligence rappresenta la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale (AI) sviluppata da Apple. Annunciata ufficialmente alla WWDC 2024, questa innovazione promette di trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac, portando l’AI generativa e il machine learning direttamente nei dispositivi Apple. Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.…


  • Le novità Automotive del 2025 e il futuro dell’auto: Cosa ci Aspetta?

    Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l’industria automobilistica. La transizione verso l’elettrico, l’evoluzione della guida autonoma, le nuove tecnologie di connettività e le sfide legate alla sostenibilità stanno ridefinendo il concetto stesso di mobilità. In questo articolo, esploriamo le principali novità del settore e come il futuro dell’auto potrebbe trasformare il nostro…


  • Fiat Grande Panda 2025: Il ritorno di un’icona

    Fiat ha ufficialmente presentato la Grande Panda, un modello che segna il ritorno del marchio nel segmento B con una vettura dal design moderno, ma con un forte richiamo alla storica Panda che ha conquistato milioni di automobilisti. Questa nuova generazione si adatta alle esigenze contemporanee, proponendo sia motorizzazioni ibride che elettriche, oltre a tecnologie…


  • Le novità MINI 2025: Innovazione e tradizione in movimento

    Il marchio MINI è sinonimo di stile iconico, piacere di guida e innovazione. Per il 2025, il brand britannico, parte del gruppo BMW, introduce importanti novità che spaziano dall’elettrificazione al rinnovamento del design e delle tecnologie di bordo. L’obiettivo è chiaro: offrire modelli sempre più sostenibili e all’avanguardia, senza perdere l’anima sportiva e distintiva che…